Ecologia integrale

La tentazione di divinizzare l'universo

L'universo è sempre stato, fin dall'antichità, oggetto di dibattito sull'affermazione o la negazione di Dio.

Juan Arana-23 ottobre 2021-Tempo di lettura: 3 minuti
telescopio del polo sud

Foto: Telescopio del Polo Sud, Biceps2 fotografato alla Stazione Amundsen-Scott del Polo Sud. ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Fin dall'antichità, la considerazione dell'universo è servita come preludio all'affermazione di Dio... o alla sua negazione. L'opportunità o il conflitto non si presentarono certo tra i Greci o in nessuna delle culture che li precedettero, perché l'idea che tutto ciò che è visibile (la Terra, il Sole, la Luna e le stelle) potesse essere stato creato da una divinità si presentava molto raramente ai nostri nonni più remoti. La difficoltà principale non consisteva nell'ammettere che una cosa così immensa potesse essere stata creata, ma nell'ammettere che una cosa del genere potesse essere stata creata da un divino. all'improvvisoLa questione non è se Qualcosa o Qualcuno, per quanto elevato possa essere, possa trovarsi al di là dei suoi confini. 

Sebbene alcuni dei primi filosofi fossero accusati di empietà e ateismo, non era certo perché negavano l'esistenza e il potere di Dio, ma piuttosto perché sfidavano le credenze dominanti. La loro sfida non era sorprendente, poiché la religione greca era decaduta dopo secoli di rifacimento sincretico. Avendo perso la fiducia in tradizioni divenute inaccettabili, questi uomini si affidarono al bastone della ragione per ricostruire un credo che non violasse l'intelligenza del vero o la coscienza del giusto.

Una religione filosofica

In questo modo hanno creato quella che Varron ha definito una religione filosoficaLa prima e più importante, in contrapposizione alle forme di devozione finora conosciute, la mitico e il civile. La cosa straordinaria di questa storia è che, di fronte alla necessità di scegliere tra queste tre alternative, Sant'Agostino non ha esitato a porre l'alternativa cristiana accanto a quella dei filosofi, come ha ricordato l'allora cardinale Joseph Ratzinger nel suo discorso di investitura a medico honoris causa dall'Università di Navarra. Pertanto, la strategia scelta da Ecateo, Senofane, Anassagora o Platone per cercare la vera religione, l'unica in grado di placare la sete di Dio che tutti gli uomini hanno, non era poi così male. 

L'ipoteca che condizionò il tentativo dei filosofi greci fu che le nozioni con cui avevano a che fare non erano all'altezza del compito. Il più appesantito dal loro modo di pensare è stato probabilmente quello del spirito. Per concepire sia Dio che l'anima umana, ricorrevano a goffe imitazioni semicorporee, come soffi d'aria, fuochi fatui, deboli simulacri e simili.

Dopo molte battaglie, in cui i primi filosofi cristiani si misero gloriosamente in testa, cominciò a diventare chiaro: Dio non era una stella, né il principio immanente che muove il cosmo, né il suo "cielo" è quello che i pianeti attraversano. Era al di là del tempo e dello spazio, al di là del dove e del dove, e la sua realtà andava ben oltre ciò che si può toccare, vedere, annusare o sentire. Altra cosa è se la sua immensa saggezza e il suo potere, così come la sua straordinaria bontà, trovassero i mezzi per rendere tangibile la sua presenza elisa nel mondo che abitiamo, l'unico con cui abbiamo familiarità. 

Paradossalmente, si potrebbe dire che l'universo fisico ha potuto cominciare a essere concepito come tale, come mondo fisico senza altro, solo dal momento in cui gli ultimi filosofi greci, già cristianizzati, hanno tolto Dio da esso e hanno cominciato a concepirlo solo come la loro opera, la loro creazione, dotata di una sua consistenza solida, perfettamente regolata e conoscibile.

Il disincanto del mondo

A prima vista paradossale, ma niente di più logico: la cosmologia è diventata possibile come scienza solo quando Dio non è stato più concepito come inquilino del cosmo, ma come suo autore. Il disincanto del mondo fisico ha reso necessario smettere di cercare anime e folletti ovunque, per indagare invece i fatti e le leggi che manifestano l'azione di una Causa potente, saggia e buona al di fuori dell'universo stesso. 

Da allora, però, la tentazione di ricadere nella confusione è stata costante. La reidentificazione di Dio con la natura è sempre stata la grande tentazione in cui sono caduti poeti e filosofi, soprattutto da quando Benedetto di Spinoza ne è diventato il portavoce più rappresentativo. La considerazione elementare che una Presenza così traboccante non solo sarebbe stata opprimente per le creature, ma anche per la stessa realtà cosmica, è stata sempre ignorata. Non importava che la libertà dell'uomo dovesse essere sacrificata, o che i mali e le limitazioni che appaiono ovunque dovessero essere trasformati in semplici apparenze.

Quando il cosmologo Lemaître fece notare a Einstein che un universo in espansione (risultante quindi da una singolarità fisica) era molto più coerente con la sua teoria della relatività, egli poté solo rispondere: "No, questo no, è troppo simile alla creazione!Tralasciando i dettagli di questo dibattito e di altri che sono seguiti (come i tentativi di preservare l'eternità temporale nei modelli di universo stazionario, o l'infinità spaziale nelle speculazioni sul multiverso), l'obiettivo è sempre stato lo stesso: abbellire la realtà mondana con qualche caratteristica divina, anche a costo di sacrificarne l'armonia, la bellezza, o addirittura renderla rigorosamente inconcepibile. Sembra che non sia solo il popolo ebraico ad avere il collo rigido; sembra che sia l'intera umanità a lottare ancora contro i coglioni. 

L'autoreJuan Arana

Professore di filosofia all'Università di Siviglia, membro ordinario dell'Accademia Reale di Scienze Morali e Politiche, visiting professor a Mainz, Münster e Parigi VI -La Sorbona-, direttore della rivista di filosofia Natura e Libertà e autore di numerosi libri, articoli e contributi a opere collettive.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari