Evangelizzazione

Hosenfeld, l'ufficiale che salvò la vita al "pianista del ghetto di Varsavia".

Il film di Roman Polanski "Il pianista" (2002) ha reso noto in tutto il mondo l'ufficiale della Wehrmacht Wilm Hosenfeld, ma Wladyslaw Szpilman non è stato l'unico a cui ha salvato la vita, ma anche molti altri polacchi, ebrei e cattolici. Sono passati 70 anni dalla morte di Wilm Hosenfeld, avvenuta nell'agosto del 1952.

José M. García Pelegrín-26 agosto 2022-Tempo di lettura: 7 minuti

Foto: Wilhelm Hosenfeld

Traduzione dell'articolo in inglese

Wilm (Wilhelm) Hosenfeld nacque il 2 maggio 1895 a Mackenzell, nella provincia di Hessen-Nassau, da una famiglia cattolica. Terminò la sua formazione di insegnante una settimana dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, alla quale partecipò come soldato. Dopo aver subito una ferita alla gamba, fu congedato all'inizio del 1918.

Nel 1920 sposò Annemarie Krummacher (1898-1972), proveniente da una famiglia protestante ma convertitasi al cattolicesimo prima del matrimonio. Dopo vari incarichi in diverse scuole, nel 1927 fu nominato preside della scuola elementare di Thalau. Si trasferì lì con la moglie e due figli, Helmut e Anemone; i tre figli successivi, Detlev, Jorinde e Uta, nacquero lì. La famiglia Hosenfeld viveva a Thalau al momento dell'ascesa al potere di Hitler nel 1933.

Attrazione e differenze con il nazionalsocialismo

Hosenfeld fu inizialmente attratto dal nazionalsocialismo. Si iscrisse addirittura al partito nazista NSDAP nel 1935, probabilmente impressionato dalla "Legge per la creazione dell'esercito" del marzo 1935, con la quale Hitler ruppe il Trattato di Versailles. Inoltre, partecipò due volte alla Convenzione del Partito a Norimberga, nel 1936 e nel 1938.

Tuttavia, non ha mai condiviso alcuni aspetti della dottrina nazionalsocialista, come l'ideologia della razza. Tuttavia, il primo chiaro conflitto con il regime sorse per lui in relazione alla politica giovanile: come padre e insegnante, vide come il partito cercava di influenzare completamente la gioventù; l'adesione obbligatoria al movimento giovanile hitleriano allontanava i giovani di 10-18 anni dai genitori e dalla scuola. In particolare, il principio dell'"educazione autonoma" ("i giovani sono guidati dai giovani") era contrario alle sue convinzioni e alla sua esperienza. Un altro aspetto che lo deluse fu il carattere anticristiano del nazismo e la sua aperta ostilità alla Chiesa, dato che era attivamente coinvolto nelle attività della sua parrocchia e manteneva contatti personali con il sacerdote.

Seconda guerra mondiale

Lo scoppio della Seconda guerra mondiale non colse Wilm Hosenfeld di sorpresa, perché già il 26 agosto 1939 fu richiamato alle armi, inizialmente con il grado di sergente con cui aveva concluso la Grande Guerra. Nello stesso mese di settembre, il suo battaglione fu trasferito in Polonia, dove rimase fino all'arresto, avvenuto il 17 gennaio 1945.

Il suo primo incarico - dopo la capitolazione della Polonia sorpresa il 27 settembre - fu quello di organizzare un campo di prigionia a Piabanice per circa 10.000 soldati polacchi. Anche nei suoi primi momenti in terra polacca, l'ancora sottufficiale tedesco dimostrò umanità e volontà di interpretare con larghezza gli ordini militari: nonostante fosse vietato, permise ai familiari di visitare i prigionieri. Hosenfeld non solo liberò alcuni di questi prigionieri, ma fece anche amicizia con due famiglie - Cieciora e Prut: Wilm si recò più volte, anche accompagnato dalla moglie, nella casa di campagna della famiglia Cieciora; anche la famiglia Prut lo invitò a casa sua in diverse occasioni durante la guerra.

Poco dopo, fu inviato a Varsavia come "ufficiale sportivo"; il suo compito era quello di organizzare attività sportive per i soldati tedeschi, ma si assunse anche il compito di insegnare a coloro che non avevano un'istruzione superiore, invitando anche insegnanti dalla Germania. Approfittò anche della relativa libertà di cui godeva per assumere un certo numero di polacchi, sia cristiani che ebrei, che si salvarono la vita. Ignorò anche l'ordine che vietava la "fraternizzazione" con la popolazione polacca; oltre a visitare le famiglie polacche, partecipò alla Messa nelle parrocchie polacche, anche in uniforme.

Corrispondenza con la moglie

L'ampia corrispondenza di Wilm Hosenfeld con la moglie è sopravvissuta, così come diversi diari, poiché aveva l'accortezza di consegnarli alla moglie quando lui andava in vacanza o lei veniva a Varsavia. Sono state pubblicate, occupando quasi 1.200 pagine, in un libro dal titolo significativo "Ich versuche, jeden zu retten" ("Cerco di salvare tutti"), un'annotazione del suo diario durante il breve periodo in cui presiedette un tribunale militare che processava i membri della resistenza polacca. Contrariamente alla prassi, Hosenfeld non ha emesso alcuna sentenza di morte.

Tre idee principali spiccano in questi scritti: in primo luogo, l'amore di Hosenfeld per la sua famiglia, palpabile in ogni lettera: la preoccupazione per la moglie, per i figli chiamati alle armi, ma anche il dolore di non poter accompagnare i figli se non da lontano. Un secondo aspetto è la pratica della fede: "La domenica sono andato in chiesa presto e ho fatto la comunione. Ho trascorso circa due ore in chiesa, pregando tra l'altro le litanie del Santo Nome di Gesù", scrive ad esempio il 3 agosto 1942. Dal suo diario si evince che si confessava spesso e pregava, il che gli dava la forza di superare la situazione.

Separazione dal nazismo

Il terzo aspetto riguarda la sua liberazione interiore dal nazismo. Si trattò di un lungo processo, che si può vedere soprattutto nella sua corrispondenza e nei suoi appunti del 1942/43, quando iniziò a conoscere le crudeltà naziste in Polonia e l'Olocausto ebraico. In una nota del 14 febbraio 1943 scrive: "È incomprensibile che abbiamo potuto commettere tali atrocità sulla popolazione civile indifesa, sugli ebrei. Mi chiedo: come è possibile? C'è solo una spiegazione: le persone che potevano farlo e che lo hanno ordinato hanno perso ogni misura di responsabilità etica. Sono perversi, grossolani egoisti e profondi materialisti.

Quando, l'estate scorsa, si sono verificati gli orribili massacri di ebrei, bambini e donne, ho capito molto chiaramente: ora perderemo la guerra, perché una lotta legittimata dalla ricerca di cibo e di terra aveva perso ogni significato. Era degenerato in un genocidio disumano e senza misura contro la cultura, che non avrebbe mai potuto essere giustificato dal popolo tedesco e che sarebbe stato condannato dall'intero popolo tedesco. Già nel luglio 1942 aveva fatto riferimento - nel contesto della deportazione nel ghetto - alla sua "preoccupazione per il futuro del nostro popolo, che un giorno dovrà espiare tutte queste atrocità".

Il massacro del ghetto

Del luglio 1942 sono le seguenti parole: "L'ultimo residuo della popolazione ebraica del ghetto è stato annientato (...) L'intero ghetto è una rovina. Ed è così che vogliamo vincere la guerra! Sono bestie. Con questo orribile assassinio degli ebrei abbiamo perso la guerra. Abbiamo portato su di noi un'infamia indelebile, una maledizione indelebile. Non meritiamo alcuna grazia; siamo tutti colpevoli. Mi vergogno a camminare in questa città; ogni polacco ha il diritto di sputare davanti a noi. Ogni giorno vengono uccisi soldati tedeschi; ma sarà sempre peggio e non abbiamo il diritto di lamentarci. Non ci meritiamo altro".

Più avanti si legge, a proposito dell'olocausto: "Non c'è quasi nessun precedente nella storia; forse gli uomini primitivi praticavano il cannibalismo; ma che a metà del XX secolo un popolo, uomini, donne e bambini venga annientato, siamo gravati da una colpa di sangue così orribile che si vorrebbe che la terra li inghiottisse (...) È vero che il diavolo ha preso forma umana? Non ne dubito.

Il problema del male

Foto: Wilm Hosenfeld in uniforme militare.

La reazione di Hosenfeld non è stata solo quella di cercare di "salvarne il più possibile", ma riflette anche sulla responsabilità morale per tali atti, anche i propri: "Come siamo vili, che noi, che volevamo essere migliori, abbiamo permesso che tutto questo accadesse. Per questo saremo puniti anche noi, e la punizione raggiungerà anche i nostri figli innocenti; anche noi siamo colpevoli per aver permesso queste atrocità" (13 agosto 1942).

Di fronte a tali crimini, Hosenfeld solleva naturalmente una "questione di teodicea"; al figlio primogenito Helmut scrive il 18 agosto 1942: "Credo fermamente che la Provvidenza di Dio diriga il destino della storia mondiale e la vita dei popoli. Gli uomini e i popoli sono nelle sue mani; li sostiene o li lascia cadere secondo il suo saggio piano, il cui significato non possiamo comprendere in questa vita. Per esempio, quello che sta accadendo ora con il popolo ebraico! Vogliono annientarli e lo stanno facendo.

Chi chiede legge e giustizia? Tutto questo deve accadere? Perché no, perché Dio non dovrebbe lasciare che gli istinti più bassi degli uomini vengano a galla: uccidere, lottare, avete la mente e il talento per entrambi, per l'odio e per l'amore. Questo è ciò che penserei se le mie creature si comportassero come parassiti. Che cosa intenda la saggezza di Dio per loro, chi lo sa?".

Incontro con "il pianista

Poco prima dell'ingresso dell'Armata Rossa a Varsavia, il pianista incontrò il pianista Wladyslaw SzpilmanL'ufficiale tedesco lo aiutò a trovare un nascondiglio nell'edificio in cui di lì a poco si sarebbe insediato il quartier generale del comando tedesco e gli fornì il cibo che lo aiutò a sopravvivere nei due mesi fino alla conquista di Varsavia da parte dell'Unione Sovietica nel gennaio 1945. Hosenfeld salutò Wladyslaw Szpilman il 12 dicembre 1944.

In seguito, il pianista avrebbe dichiarato che Hosenfeld era "l'unico persona in uniforme tedesca" che conosceva. In segno di gratitudine verso l'ufficiale tedesco che gli salvò la vita, senza che egli - nonostante tutti i suoi sforzi - riuscisse a liberarlo dalla prigionia sovietica, Wladyslaw Szpilman volle aprire il primo concerto che tenne alla Radio di Varsavia dopo la guerra con lo stesso "Notturno in do minore" di Chopin, che suonò spontaneamente il 17 novembre 1944 per Wilm Hosenfeld in quella casa abbandonata al numero 223 di Aleja Niepodległości.

Tentativi di liberazione

Sebbene Szpilman e molti altri, come Leon Warm-Warczynski e Antoni Cieciora, abbiano presentato una petizione per il suo rilascio, queste richieste non hanno avuto successo. Hosenfeld fu trasferito in un campo speciale per ufficiali a Minsk, poi a Brobrukhsk, dove il 27 luglio 1947 subì un infarto cerebrale che lo lasciò paralizzato sul lato destro e gli rese difficile parlare. Dopo alcuni mesi di permanenza nel lazzaretto di questo campo, all'inizio di dicembre del 1947 viene trasferito in un ospedale. Con altri 250 condannati, arrivò a Stalingrado nell'agosto del 1950.

A causa delle sue cattive condizioni di salute, è stato ricoverato nell'"Ospedale speciale 5771". Nonostante il miglioramento e la possibilità di lasciare l'ospedale, questa situazione non durò a lungo: il 20 febbraio 1952 subì un nuovo attacco. Non lascerà mai più l'ospedale; il 13 agosto subirà la rottura dell'aorta, che ne causerà la morte in pochi minuti all'età di 57 anni. Wilm Hosenfeld è stato sepolto in un cimitero vicino all'ospedale. 

Giusto tra le nazioni

Il 16 febbraio 2009, in seguito alla richiesta presentata da Wladyslaw Szpilman nel 1998 e dopo diversi anni di sforzi da parte del figlio del "pianista", Wilm Hosenfeld è stato nominato "giusto tra le nazioni" dal comitato dello Yad Vashem, il memoriale dell'Olocausto di Gerusalemme. La natura straordinaria di questa onorificenza è chiarita in una dichiarazione ufficiale del comitato: "Pochissimi ufficiali dell'esercito nazista ricevono questo riconoscimento, perché l'esercito tedesco è intimamente legato alla 'soluzione finale' di Adolf Hitler: il genocidio di 6 milioni di ebrei". Wilm Hosenfeld è una di quelle rare persone che hanno indossato l'uniforme tedesca e che sono state riconosciute come "giuste tra le nazioni".

Trailer del film
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.