Evangelizzazione

Gesù Cristo al centro della vita cristiana e dell'evangelizzazione

Francesco ha sottolineato la centralità di Cristo nella vita e nella missione cristiana. Spetta ai cristiani conoscerlo, amarlo e seguirlo.

Ramiro Pellitero-1 settembre 2017-Tempo di lettura: 9 minuti
Pantocrator, mosaico absidale della cattedrale di Cafalù, Sicilia.

Nella sua esortazione apostolica e programmatica Evangelii gaudium Papa Francesco lo sottolinea: "Il Cristo risorto e glorioso è la fonte profonda della nostra speranza [...]. La sua risurrezione non è una cosa del passato, ma una forza di vita che ha permeato il mondo. [...] Questa è la forza della risurrezione e ogni evangelizzatore è uno strumento di questo dinamismo". (EG, nn. 275-276). Ci si chiede che tipo di forza sia, come si traduca nella vita cristiana e come influisca sull'evangelizzazione. Joseph Ratzinger, verso la fine della sezione che dedica alla Risurrezione, in Gesù di NazarethL'autore osserva che non si tratta semplicemente della rianimazione di un cadavere, né dell'apparizione di un fantasma o di uno spirito dal mondo dei morti. D'altra parte, gli incontri di Gesù risorto con i suoi discepoli non sono fenomeni di misticismo collettivo (cfr. Gesù di Nazareth, IIRoma-Madrid 2011, pp. 316 ss.).

La Resurrezione - sostiene l'ormai Papa emerito - è una evento bene reale, che si svolge nella storia e allo stesso tempo trascende la storia. È un salto qualitativo o ontologico, una nuova dimensione della vita umana, perché il corpo umano si trasforma in un "corpo cosmico", come luogo in cui le persone entrano in comunione con Dio e tra loro, formando il mistero del "corpo cosmico". la Chiesa. Sebbene la risurrezione non sia stata vista da nessun essere umano (non era possibile), il Cristo risorto è stato visto da una moltitudine di testimoni. Allo stesso tempo la risurrezione è un evento discretoNon si impone, ma vuole raggiungere le persone attraverso la fede dei discepoli e la loro testimonianza, in modo da ispirare la fede in altri nel corso del tempo.

Il Mistero di Cristo è il centro della vita cristiana e della Chiesa. Nel suo rapporto con noi, questo centro potrebbe essere descritto tracciando il quadro del piano salvifico della Trinità come un'ellisse e al suo interno due punti focali che si attraggono a vicenda: la Risurrezione e l'Eucaristia. Attratti da questi due punti focali, possiamo vivere a lettere maiuscole, estendendo, grazie al mistero della Chiesa, il mistero di Cristo a tutte le realtà umane, perché in Lui noi cristiani ci muoviamo ed esistiamo (cfr. At 17,28).

Il Catechismo della Chiesa Cattolica (cfr. nn. 638-655) sottolinea che la Risurrezione è opera della Santa Trinità, come conferma di tutto ciò che Cristo ha fatto e insegnato. Ci apre a una nuova vita, quella dei figli di Dio, ed è l'inizio e la fonte della nostra futura risurrezione. 

Tutto questo ha a che fare con la forza dell'Eucaristia, che ci dà la vita di Cristo risorto, ci unisce alla Chiesa come soggetto storico. "portatore della visione integrale di Cristo sul mondo". (secondo l'espressione di R. Guardini), i loro sentimenti e i loro atteggiamenti. L'Eucaristia alimenta lo sviluppo e l'esercizio della fede. carattere sacerdotale che riceviamo nel battesimo e che ci configura come mediatori tra Dio e gli uomini. 

Da qui la necessità di essere consapevoli della predilezione che Dio ci ha mostrato. E che questa gratitudine si traduca nella nostra corrispondenza d'amore alla Trinità e nella partecipazione attiva all'evangelizzazione. 

Il Cristo risorto vive nei cristiani

Cristo è il centro della vita cristiana, che è vita. in Ecclesiala famiglia di Dio. La Chiesa è infatti il "prolungamento" o la continuazione dell'azione di Cristo risorto, grazie all'unzione dei cristiani da parte dello Spirito Santo, secondo le dimensioni del tempo e dello spazio, delle epoche e delle culture. 

Secondo San Paolo, Dio Padre ha voluto ricapitolare tutte le cose in Cristo (cfr. Ef 1,10; cfr. At 3,21). Per questo ci ha scelti in lui (cfr. Ef 1,4), ci ha inseriti nel progetto di Cristo risorto come tappa finale e definitiva della salvezza, per amore suo e nostro.

Cristo presente nei cristianiè il titolo di un'omelia pronunciata da san Josemaría (cfr. È Cristo che passa102-116): questa è la Chiesa, e in essa siamo chiamati ad essere non più un altro Cristo, ma lo stesso Cristo. Cristo in unione con tutti i cristiani di tutti i tempi. La vita di Cristo è la nostra vita, dice San Josemaría (n. 103). 

Cristo risorto è l'alfa e l'omega, si potrebbe dire, l'origine di tutto e il punto di arrivo dell'evoluzione e della trasformazione del mondo; e non per la mera dinamica intrinseca della creazione materiale o dello spirito umano (Cristo non è il frutto dell'evoluzione, né del progresso umano), ma per la forza attrattiva della Croce e della Risurrezione (cfr. Gv 12,32). Questo non significa che Cristo disprezzi o dimentichi la nostra collaborazione. Al contrario, egli conta su di essa, su ciascuno di noi, e specialmente su coloro che sono, per battesimo e grazie allo Spirito Santo, membri della sua. Siamo tutti chiamati a collaborare a questa "attrazione" che Cristo esercita su tutte le cose.

Gesù Cristo, il centro della vita cristiana

Noi cristiani collaboriamo a quell'immenso compito - vivere la vita di Cristo nel mondo - che ha il suo centro nella Risurrezione ed è reso possibile dall'Eucaristia. Lo facciamo con il fondamento della vita di grazia. E la Chiesa vuole che lo facciamo nel modo più consapevole e pieno possibile, a partire dall'incontro con Cristo (cfr. San Giovanni Paolo II, Lettera apostolica, p. 4). Novo millennio ineunte4 e segg.) dalla contemplazione dei suoi "misteri" nella preghiera, dalla progressiva identificazione con lui attraverso la partecipazione all'Eucaristia e dal servizio che di conseguenza rendiamo agli altri. 

A questo siamo chiamati, ciascuno dei fedeli cristiani, secondo la nostra condizione e i nostri doni nella Chiesa e nel mondo. Nelle nostre debolezze e piccolezze, cerchiamo di vivere lo stesso amore del Cuore ormai glorioso del Signore, che continua ad avere una predilezione per i più deboli e si identifica con loro (cfr. Mt 25,35 ss.). Ciò significa che il nostro identificazione con Cristo è "identificarlo" nei più bisognosi, avvicinarsi a loro, servirlo in loro, come sottolinea Papa Francesco (cfr. EG, n. 270).

Allo stesso tempo, la contemplazione di Cristo e la vita con Lui sono necessarie affinché il nostro servizio agli altri sia coerentemente ed effettivamente cristiano, cioè pienamente umano nella misura di Cristo: "Solo se guardiamo e contempliamo il Cuore di Cristo, riusciremo a liberare il nostro cuore dall'odio e dall'indifferenza; solo allora sapremo reagire in modo cristiano alla sofferenza degli altri, al dolore".dice San Josemaría (omelia "Il cuore di Cristo, la pace dei cristiani".in È Cristo che passa, n. 166).

La risurrezione del Signore viene rivissuta sacramentalmente nella celebrazione liturgica più importante: la Veglia Pasquale. La struttura della celebrazione con i suoi elementi caratteristici (ad esempio il rito del lucernario, le letture dell'Antico e del Nuovo Testamento e la liturgia battesimale) esprime la realtà della Risurrezione, le sue conseguenze per noi, la sua capacità di cambiare e trasformare i cuori e l'intera creazione.

Ora, Cristo può essere il centro della nostra vita cristiana solo se è nostro contemporaneo, e questo deriva semplicemente dal fatto che ora vive con noi, o meglio noi viviamo con Lui. Il contemporaneità con Cristo ha sfidato cristiani come Sant'Agostino, Santa Teresa di Gesù e Søren Kierkegaard. Cristo ci è contemporaneo con la sua presenza, con la sua vicinanza, con la Vita di cui ci fa partecipi. E la presenza di Cristo con noi comprende forme diverse e interconnesse, come la Chiesa e l'Eucaristia. Lo abbiamo già visto. 

Secondo Sant'Agostino, Cristo diventa anche nostro contemporaneo quando lo accogliamo in chi è nel bisogno (cfr. Mt 25,40): "Così il Signore è stato accolto come un ospite, colui che è venuto a casa sua, e i suoi non lo hanno accolto; ma a coloro che lo hanno accolto, dà il potere di diventare figli di Dio, adottando i servi e rendendoli fratelli, riscattando i prigionieri e rendendoli coeredi. Ma nessuno di voi dica: "Beati quelli che hanno potuto accogliere il Signore nella propria casa". Non dispiacetevi, non lamentatevi di essere nati in un momento in cui non potete più vedere il Signore in carne e ossa; questo non vi priva di quell'onore, perché il Signore stesso dice: "Come l'avete fatto a uno di questi, miei umili fratelli, l'avete fatto a me". (Sermone 103, 2).

Nel suo messaggio ai partecipanti al Simposio Internazionale di Catechetica, tenutosi nel luglio 2017 a Buenos Aires, Papa Francesco ha scritto: "Più Gesù prende il centro della nostra vita, più ci fa uscire da noi stessi, ci decora e ci avvicina agli altri".. Luis Ladaria, attuale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha sottolineato che Cristo è il centro della fede perché è l'unico e definitivo mediatore della salvezza essendo l'unico che può portare alla salvezza. "testimone fedele". (Ap 1, 5) dell'amore di Dio Padre. La fede cristiana è fede in questo amore, nella sua efficacia, nella sua capacità di trasformare il mondo e di dominare il tempo. L'amore concreto di Dio che si vede e si tocca con mano nella passione, morte e risurrezione di Cristo. E viene a noi perché siamo stati unti dallo Spirito Santo al momento del battesimo.

L'umanità di Cristo "allargata" nella nostra umanità dallo Spirito Santo - la Chiesa - è la sacramento universale della salvezzaLa Chiesa è il segno e lo strumento della sua divinità e della salvezza che porta con sé (cfr. Lumen gentium, nn. 1, 9, 48 e 59). Questo è uno dei principali significati della terminologia "Mistero di Cristo": il piano salvifico del Dio Trino, reso visibile e operante nella Chiesa, a partire dall'incarnazione del Verbo attraverso l'azione dello Spirito Santo. È in questo contesto che siamo chiamati a rivivere i "misteri" - ora al plurale - della vita di Cristo, molti dei quali contemplati nella recita del rosario, come momenti intensivi di quell'unico "Mistero" o "sacramento" della salvezza.

Nel senso più alto, Cristo è l'unico e definitivo mediatore della salvezza. E, di conseguenza, la Chiesa è l'unica mediatrice, anche in senso profondo, della salvezza. Nessun'altra via di accesso a Dio è indipendente da Cristo e dalla Chiesa (cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede, p. 4). Dominus Iesus 2000). Questo aiuta a discernere i diversi valori delle religioni e a dialogare con loro sulla base dell'identità cristiana.

Come tutti i "misteri" della vita di Cristo - e in questo caso in modo centrale rispetto ad essi - quello della Risurrezione è mistero della rivelazione, della redenzione e della ricapitolazione. Questi tre aspetti possono essere visti in parallelo con le tre dimensioni della triplice munus di Cristo: profetico, sacerdotale e regale). Ci rivela l'amore affidabile e misericordioso del Padre. Ci riscatta dal peccato e dalla morte eterna, ci rende liberi e capaci di trasformare le culture. Ci riporta sotto Cristo, Capo della Chiesa e del mondo, e ci rende partecipi della sua regalità, il cui contenuto centrale è l'offerta a Dio e il servizio agli altri. 

Cristo al centro dell'evangelizzazione

La centralità di Cristo risorto nella vita cristiana è prolungata e completata dalla sua centralità nell'evangelizzazione. Cristo è il centro della missione della Chiesa in tutte le sue forme: annuncio della fede, celebrazione dei sacramenti, esistenza cristiana come vita di servizio alle persone e al mondo, incentrata sulla carità. 

Nell'educazione alla fede questa centralità di Cristo (sottolineiamolo ancora una volta: dal Il mistero completo di Cristo) si manifesta sia nei contenuti che nei metodi, se così si può dire, dato che le due sfere non sono completamente separabili.

Il cristocentrismo della fede cristiana è - come stiamo vedendo - una cristocentrismo trinitarioCristo poteva essere il centro solo nel contesto dell'azione salvifica del Dio trino. Questo ha importanti conseguenze per l'educazione alla fede. Lo sottolineano specialisti come Cesare Bissoli.

In un momento di fragilità delle forme tradizionali di trasmissione della fede, l'attenzione per il mistero totale di Cristo e l'incontro personale con lui contribuisce non solo a consolidare le basi della fede, ma anche a rafforzare le fondamenta dei valori umani e del senso della vita. Questo è stato sottolineato dai Papi ed è stato sempre più insegnato dal magistero della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II.

Il mistero di Cristo non è solo criteri obiettivo per l'educazione alla fede (come nucleo dei contenuti della fede) ma anche criterio interpretativo (è il centro che illumina tutti gli altri misteri, verità o aspetti della fede, ed è persino il centro del significato della storia e di tutti gli eventi). 

Cristo è anche il al centro della spiritualità e della formazione degli educatoriSono il centro della loro vita, della loro riflessione e della comunicazione della loro fede, che inizia con la testimonianza del loro incontro personale con Cristo. 

Poiché la catechesi non ha solo dimensioni teologiche, ma anche antropologiche e didattiche, gli educatori dovranno riscoprire la centralità di Cristo per illuminare aspetti del messaggio cristiano Le cose più difficili da spiegare oggi (come molte che riguardano l'escatologia e la morale), così come gli scorci di bellezza, verità e bontà emessi dalla valori umani nobili. 

Dal punto di vista del metodo, è stato sottolineato che il cristocentrismo nell'educazione alla fede può prendere due strade: una più metodica e l'altra più metodologica. ontologico (esporre la fede alla luce della rivelazione di Cristo) o un'impostazione più fenomenale (esporre la fede partendo dall'esperienza di Gesù stesso, e da lì approfondire il mistero di Dio e dell'uomo), questa seconda più biblica. 

Tutto questo non si oppone, ma anzi chiede che il mistero di Cristo illumini la esperienze Il modo in cui comprendiamo e trasmettiamo il mistero di Cristo. 

Nell'insieme, un'educazione cristocentrica richiede una itinerario pedagogico, il che implica che dovrebbe essere graduale. Questo, va sottolineato, inizia con la testimonianza che l'educatore o il catechista deve dare a Cristo in prima persona, prima di tutto con la sua vita e poi con le ragioni (argomenti) della sua speranza. In questo modo, potrà rendere coloro che gli sono affidati testimoni del Signore.

Nella sua prima omelia di quest'anno a Santa Marta (9 gennaio 2017), Francesco ha sottolineato la centralità di Cristo nella nostra vita e nella nostra missione cristiana. Sta a noi conoscerlo -attraverso la preghiera e il Vangelo, adorarlo -in unità con Dio Padre e lo Spirito Santo - e seguirlo -Mettere al centro della nostra vita cristiana, a partire dall'Eucaristia, anche nelle circostanze ordinarie, significa partecipare alla missione evangelizzatrice della Chiesa, la famiglia di Cristo a cui apparteniamo.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari