Ecologia integrale

"Fratelli Tutti": amicizia e fraternità, dialogo e incontro

Offriamo un'analisi dell'enciclica "Fratelli Tutti", emanata dal Santo Padre Francesco in occasione della festa di San Francesco d'Assisi, che offre una visione cristiana della realtà sociale attuale.

Ramiro Pellitero-4 ottobre 2020-Tempo di lettura: 5 minuti
fratelli tutti

La terza enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti, sulla fraternità e sull'amicizia sociale, è un'enciclica sociale scritta nel contesto della "Le convinzioni cristianeIl rapporto, presentato in un dialogo con tutte le persone di buona volontà. Queste convinzioni cristiane si riflettono nel riferimento al Concilio Vaticano II: "Le gioie e le speranze, i dolori e le angosce degli uomini del nostro tempo, specialmente dei poveri e di coloro che soffrono, sono allo stesso tempo le gioie e le speranze, i dolori e le angosce dei discepoli di Cristo". (Gaudium et spes, 1).

Pertanto, si parte da una visione del mondo che "è più di una descrizione asettica della realtà".. Si tratta di un "Cerco di trovare una luce in mezzo a quello che stiamo vivendo".Il metodo è quello del discernimento etico e pastorale, che cerca, come indica la parola, di discernere la via del bene per incanalare, superando i rischi di polarizzazione unilaterale, le azioni di una parte o dell'altra. Il metodo è quello del discernimento etico e pastorale, che cerca, come indica la parola, di distinguere la via del bene per incanalare, superando i rischi di polarizzazioni unilaterali, l'azione personale nel contesto della società e delle culture. 

Nel tentativo di fraternità e amicizia socialeil Papa dichiara di soffermarsi su la dimensione universale della fraternità. Non per niente uno dei punti chiave del documento è il rifiuto dell'individualismo. "Siamo tutti fratelli e sorelle", membri della stessa famiglia umana, provenienti da un unico Creatore e che navigano sulla stessa barca. La globalizzazione ci mostra la necessità di lavorare insieme per promuovere il bene comune e la cura della vita, del dialogo e della pace. 

Un mondo segnato dall'individualismo 

Sebbene non manchino i riconoscimenti per i progressi scientifici e tecnologici e gli sforzi di molti per fare del bene - come abbiamo visto nella pandemia - stiamo ancora osservando "le ombre di un mondo chiuso": manipolazioni, ingiustizie ed egoismi, conflitti, paure e la "cultura dei muri".xenofobia e disprezzo per i deboli. I sogni si infrangono, manca un progetto comune ed è evidente la difficoltà di rispondere alle crisi personali e sociali. "Siamo più soli che mai in questo mondo sovraffollato che fa prevalere gli interessi individuali e indebolisce la dimensione comunitaria dell'esistenza". (n. 12). Tutto ciò dimostra la "accentuazione di molte forme di individualismo senza contenuto". (n. 13) e si svolge prima "un silenzio internazionale inaccettabile". (n. 29). Per superare il cinismo, per riempire il vuoto di senso della vita e per evitare la violenza abbiamo bisogno, dice il Papa, "recuperare la passione condivisa per una comunità di appartenenza e solidarietà". (n. 36). 

Aprirsi al mondo con il cuore

Come possiamo reagire a questa situazione e come possiamo ottenere una vera e propria apertura al mondo, cioè la comunicazione che ci rende migliori e contribuisce a una società migliore? Il Il Vangelo presenta la figura del buon samaritano (capitolo 2: "Uno straniero sulla strada"). Una cosa è chiara: "L'esistenza di ciascuno di noi è legata all'esistenza degli altri: la vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro". (n. 66). Siamo fatti per un realizzazione che può essere raggiunta solo nell'amore: "Non è un'opzione vivere indifferenti al dolore, non possiamo permettere che qualcuno venga lasciato 'ai margini della vita'. Questo dovrebbe indignarci, persino farci scendere dalla nostra serenità per essere turbati dalla sofferenza umana". (68). 

Nella nostra vita c'è sempre un'opportunità per ricominciare a vivere la fraternità. In risposta alla domanda "Chi è il mio vicino? "Non ci invita a chiedere chi sono coloro che ci sono vicini, ma a farci vicini, i nostri vicini". (n. 80).

Non ci sono quindi scuse per il schiavitù, nazionalismi chiusi e maltrattamenti verso chi è diverso: "È importante che la catechesi e la predicazione includano in modo più diretto e chiaro il significato sociale dell'esistenza, la dimensione fraterna della spiritualità, la convinzione della dignità inalienabile di ogni persona e le motivazioni per amare e accogliere tutti". (n. 86) 

Il apertura è una parola chiave. Per "pensare e creare un mondo aperto" (titolo del capitolo 3), occorre un cuore aperto al mondo intero (capitolo 4). Una garanzia è l'apertura alla trascendenza, il apertura a Dio: "Dio è amore e chi sta nell'amore sta in Dio". (1 Gv 4,16). 

Francisco dichiara: "Sono stato particolarmente incoraggiato dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb, che ho incontrato ad Abu Dhabi per ricordare che Dio 'ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a vivere insieme come fratelli e sorelle'. (Documento sulla fraternità umana per la pace nel mondo e la convivenza comuneAbu Dhabi, 4-II-2019) (5).

Per i cristiani, "La fede ci riempie di motivazioni inaudite nel riconoscimento dell'altro, perché chi crede può arrivare a riconoscere che Dio ama ogni essere umano con un amore infinito e 'gli conferisce così una dignità infinita' (Giovanni Paolo II, Messaggio ai disabili, 16 novembre 1980)" (n. 85). Ne è prova il fatto che "Cristo ha versato il suo sangue per tutti e per ciascuno, affinché nessuno resti fuori dal suo amore universale" (n. 85). (Ibidem)

Apertura reciproca delle culture

Questo si deve manifestare nelle culture: "Le altre culture non sono nemici da preservare, ma sono riflessi diversi dell'inesauribile ricchezza della vita umana". (147), sempre da e per il popolo: promuovere "il valore dell'amore per il prossimo, primo esercizio indispensabile per una sana integrazione universale". (151). 

Al servizio dell'individuo e delle culture, e della loro reciproca apertura, si pone "la migliore politica". (titolo del capitolo 5), un'opera di artigianato che deve essere finalizzato al bene comuneguidati dalla fraternità e dall'amicizia sociale, spinti dall'amore. "Quanto amore ho messo nel mio lavoro, cosa ho fatto progredire alla gente, che segno ho lasciato nella vita della società, quali legami reali ho costruito, quali forze positive ho scatenato, quanta pace sociale ho seminato, cosa ho provocato nel luogo che mi è stato affidato?". (n. 197)

Verità e dignità

Sullo sfondo di questa dimensione universale della fraternità umana che il Papa vuole promuovere c'è ciò che è veramente prezioso, perché non tutto ha lo stesso valore: "Una cultura senza valori universali non è una vera cultura" (Giovanni Paolo II, Discorso 2-II-1987) (146). La verità si scopre attraverso la saggezza, che implica un incontro con la realtà. (cfr. n. 47). La verità non si impone né si difende con violenza, ma si apre nell'amore. Inoltre la verità della dignità umanaL'inalienabile dignità di ogni persona umana, indipendentemente da origine, colore o religione, e la legge suprema dell'amore fraterno". (n. 39). Allo stesso tempo, il rapporto dell'amore con la verità lo protegge dal mero sentimentalismo, dall'individualismo o dall'umanesimo chiuso alla trascendenza (cfr. n. 184),

Dialogo, incontro, ricerca della pace

Il vero dialogo(vedi capitolo 6: "Dialogo e amicizia sociale").  non ha nulla a che vedere con la mera contrattazione di prestazioni privateGli eroi del futuro saranno coloro che sapranno rompere questa logica malata e decideranno di tenere rispettosamente una parola di verità, al di là delle convenienze personali. Se Dio vuole, questi eroi stanno silenziosamente fermentando nel cuore della nostra società". (n. 202). 

Né con il consenso manipolato o il relativismo imposto: "Non ci sono privilegi o eccezioni per nessuno di fronte alle norme morali che vietano il male intrinseco. Non c'è differenza tra essere il padrone del mondo o l'ultimo dei miserabili della terra: davanti alle esigenze morali siamo tutti assolutamente uguali". (Giovanni Paolo II, Enc. Veritatis splendor, 96) 

È necessario alla ricerca di una nuova cultura che recuperi la gentilezza. Ripartire dalla verità, insieme alla giustizia e alla misericordia, con l'artigianato della pace (vedi capitolo 7: "Sentieri di ricongiungimento"). Ecco perché la guerra e la pena di morte devono essere osteggiate.

Le religioni sono chiamate a svolgere un ruolo di primo piano in questo progetto (vedi capitolo 8: "Le religioni al servizio della fraternità nel mondo"). Dio non può essere messo a tacere né nella società né nel cuore dell'uomo.: "Quando, in nome di un'ideologia, si vuole espellere Dio dalla società, si finisce per adorare degli idoli, e subito l'uomo si perde, la sua dignità viene calpestata, i suoi diritti violati". (n. 274). I cristiani credono che in lui si trovi l'autentica fonte della dignità umana e della fratellanza universale.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari