Fondata da Sant'Ignazio di Loyola nel 1540, l'Università di San Paolo è stata fondata da Compagnia di Gesù, I gesuiti sono una delle famiglie religiose più conosciute e diffuse al mondo.
In questi oltre cinque secoli di storia, tra i suoi membri sono emersi grandi santi: San Pietro Canisio, San Stanislao Kostka, San Aloysius Gonzaga o, più recentemente, Sant'Alberto Hurtado o San Giuseppe Maria Rubio.
Una lunga storia di santità che è uno specchio a cui guardare per le nuove generazioni di gesuiti. Uno di questi è Francisco DelgadoFran, che fa rapporto per Omnes nel numero cartaceo di questo mese, la scoperta della sua vocazione e i suoi inizi nella Compagnia, dove ha già emesso i primi voti.
"Sarò un gesuita".
Pur avendo frequentato una scuola gesuita, Fran non ha avuto contatti stretti con nessun gesuita fino all'università. La sua scoperta del carisma gesuita fu graduale e il suo ingresso nella Compagnia fu una sorpresa per tutti: "Ero attivo nelle iniziative della chiesa e avevo il mio gruppo di fede, ma la vita religiosa e la Compagnia di Gesù mi sembravano pezzi dissonanti".spiega.
Non hanno taciuto ciò che pensavano, e li ringrazio per questo.
Quando ha comunicato la sua decisione ai genitori e agli amici "Nessuno l'ha capito molto bene. Credo che l'ignoto faccia sempre paura. Sono stato il primo. E non volevano tacere... E ne ero grato. In seguito, durante una visita al noviziato, i miei genitori si fecero seri e mi dissero che mi avrebbero sostenuto sia che decidessi di andare avanti, sia che piantassi i piedi e prendessi un'altra strada. Credo che questo abbia segnato un punto di svolta con loro, per il quale sono profondamente grato", dice, "per quanto riguarda gli amici, sono rimasto molto sorpreso dalla reazione di molti di loro non cristiani. Senza condividere la scelta ed essendo molto critici nei confronti della Chiesa, stranamente hanno visto del bene nella mia decisione e mi hanno incoraggiato.
I dubbi non sono assurdi
Un giovane promettente, con un futuro davanti a sé, che lascia tutto... lascia tutto? Agli occhi del mondo, compresi molti cattolici, sì, e i dubbi che hanno sollevato, come sottolinea Francesco, avevano un senso. Per alcuni di loro "La risposta era chiara perché avevo già affrontato io stesso questo dubbio, altre volte tacevo senza rispondere e altre volte ancora mi innervosivo perché venivo toccato da loro".
Le domande hanno toccato parti profonde del cuore ed è un dono per me averle potute portare alla preghiera.
Contrariamente a quanto può sembrare, "I dubbi delle persone a me vicine mi hanno aiutato molto. La maggior parte di loro non era assurda: "Sei in contatto con la Società da tanto tempo e non ha mai attirato la tua attenzione, non è troppo impegnativo per te, non stai scappando da qualcosa, non puoi vivere la stessa vocazione da una famiglia, non è abbastanza con quello che hai?
Queste domande lo hanno portato alla preghiera e al discernimento: "Erano domande che puntavano a parti profonde del cuore e per me è un dono averle potute mettere a tacere, portarle nella preghiera, condividerle con altri, parlarne con i compagni, aver potuto rispondere onestamente a quale parte di esse poteva essere vera, a quali inganni nascondevano, a quali vie di maturazione aprivano... e aver potuto scoprire questa chiamata che è più profonda di tutte".
Formazione: conoscere "il posto di ogni parte".
Francesco si trova attualmente a Roma con altri 20 compagni dell'Europa meridionale per studiare i primi due anni di filosofia dopo due anni di noviziato.
Per questo giovane la vocazione è come "sollevare il cofano dell'auto. Questi primi anni hanno molto a che fare con l'apertura del motore e con il vedere come funziona la macchina all'interno: da dove viene la forza motrice, perché ogni parte è lì, come tutto si incastra, cosa intralcia, cosa può rendere tutto più fluido... l'occhio è all'esterno, sulla strada, ma prima è il momento di aprirsi all'interno".
La loro scoperta non avviene da soli, ma all'interno di un carisma e con l'aiuto di chi già conosce la strada: "...la strada del mondo".La cosa migliore è trovarsi circondati da persone che hanno osservato i motori per metà della loro vita e che sono disposte ad aiutarli, anche se solo un po', per prepararli al meglio. Una metafora che, sottolinea, non è mai stata in discussione, "Posso capire un ateo; solo che, per me, è inevitabile riconoscere Dio come forza motrice e come obiettivo".
Sant'Ignazio di Loyola
Insieme ai suoi confratelli della Compagnia di Gesù, Francesco dà vita al carisma gesuita ispirato a Sant'Ignazio di Loyola, tenendo presente la figura del suo fondatore e di tanti altri che lo hanno preceduto in questo cammino di santità.
"È un grande aiuto poter vedere come Ignazio di Loyola affrontava le cose e come Dio lo guidava".
Egli osserva che "La figura di Ignazio non mi ha attratto molto all'inizio. Ha risvegliato il mio interesse e la mia ammirazione man mano che ho conosciuto la sua storia dall'interno e mi sono immerso negli Esercizi Spirituali".
E conclude:"È un grande aiuto poter vedere come ha affrontato tutto questo e come Dio lo ha guidato. In sostanza, queste cose sono molto simili a quelle che viviamo oggi"..