Qualche settimana fa abbiamo celebrato la Giornata mondiale dei poveri e il 20 ottobre Manos Unidas ha organizzato una tavola rotonda per parlare della fame nel mondo. Fidele Podga, coordinatore del Dipartimento di Studi e Documentazione di Manos UnidasIn un'intervista a Omnes, ha parlato di questa situazione problematica che si sta diffondendo in tutto il mondo.
-Qualche giorno fa, Manos Unidas ha illustrato in una tavola rotonda l'attuale problema dell'accesso al cibo per oltre 800 milioni di persone. Quali sono le caratteristiche di questa realtà, che non sembra diminuire?
Secondo l'ultimo rapporto delle Nazioni Unite, circa 828 milioni di esseri umani soffrono ancora oggi la fame nel mondo. Si tratta certamente di una realtà complessa, difficile da delimitare completamente, che assume forme diverse a seconda delle persone, dei tempi e dei luoghi. Tutto sommato, diremmo che:
La fame è un problema sistemico, in cui spicca senza dubbio la sua caratteristica strutturale.. Non si tratta tanto di un errore o di una disfunzione del sistema, ma di qualcosa di intrinseco al sistema stesso - in particolare all'attuale sistema alimentare - organizzato intorno: la fragilità degli Stati segnata dalla corruzione e dai flussi illeciti di fondi; il sottoinvestimento nell'agricoltura familiare sostenibile per i più bisognosi; la difesa di un'economia di mercato alimentare che mette le risorse agricole nelle mani delle imprese transnazionali, pratica il dumping per indebolire i mercati locali, beneficia di sussidi all'esportazione di prodotti agricoli dai Paesi ricchi o impone l'eliminazione delle tariffe nei Paesi in via di sviluppo.
Oggi la fame è diventata anche contagiosa, è un flagello ereditario.. Sappiamo infatti che i bambini malnutriti nascono e crescono in famiglie malnutrite, con disabilità mentali e fisiche, che in seguito diventeranno adulti malnutriti, dando origine a loro volta a una nuova infanzia malnutrita. Così come la ricchezza può essere ereditata, anche la fame può essere ereditata, creando un altro circolo vizioso con gravi conseguenze per gli individui.
La fame ha anche una dimensione ciclica. Sono soprattutto le popolazioni rurali ad avere le maggiori difficoltà a nutrirsi. Sappiamo che dipendono ancora da un'agricoltura molto vulnerabile ai cambiamenti climatici che, purtroppo, sono spesso ricorrenti. Così, quando le piogge sono insufficienti o quando ci sono inondazioni, non ci sono raccolti, e se non ci sono raccolti, c'è la fame. Sappiamo dove questi eventi meteorologici avversi si verificano con una certa regolarità: Corridoio secco centroamericanoGuatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua o il Sahel e il Corno d'Africa. Purtroppo, in questi luoghi si fa poco per garantire il diritto al cibo.
La fame viene presentata anche come un fenomeno trasversale.. Sebbene sia certamente disuguale, la fame colpisce tutti i Paesi, soprattutto i loro gruppi più vulnerabili. Per questo motivo la stessa Agenda 2030 propone, senza eccezioni, "Entro il 2030, di porre fine alla fame e di garantire a tutte le persone, in particolare ai poveri e alle persone in situazioni vulnerabili, compresi i bambini sotto l'anno di età, l'accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente per tutto l'anno".
Anche la fame è femminile, non solo come parola, ma anche perché ha il volto di una donna.. Mangiano sempre per ultimi, dopo aver assolto alle loro pesanti responsabilità di cura dei campi, della casa e della famiglia. Quasi un terzo delle donne in età riproduttiva nel mondo soffre di anemia, in parte dovuta a carenze nutrizionali.
-Possiamo pensare che nel corso della storia dell'umanità ci sono state guerre, problemi climatici, ecc. Perché questo problema alimentare sta aumentando e peggiorando nel mondo?
Non saremo così avventati da dire che le guerre o i cambiamenti climatici non hanno un impatto reale e serio sui dati della fame.
Sappiamo che in molti Paesi in cui permangono conflitti aperti o latenti (Repubblica Democratica del Congo, Afghanistan, Etiopia, Sudan, Siria, Nigeria, Yemen, Sud Sudan, Pakistan o Haiti, per citarne alcuni), la produzione alimentare, la disponibilità e l'accesso al cibo sono gravemente compromessi.
D'altra parte, i cambiamenti climatici hanno indubbiamente un impatto logico sulla sicurezza alimentare, soprattutto sulle rese agricole a seconda delle regioni e dei tipi di colture. Fenomeni estremi, come siccità, inondazioni e uragani, o la contaminazione di acqua e terreni adatti all'agricoltura, hanno conseguenze sulla malnutrizione. Ma è chiaro che queste cause da sole non possono giustificare l'esistenza di 828 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo.
Per comprendere i progressi e la gravità di questo flagello, credo sia essenziale guardare al sistema alimentare mondiale oggi dominante.
Si tratta di un sistema fondamentalmente caratterizzato dalla mercificazione del cibo. Su questa linea, Papa Francesco ha detto nel giugno 2016 a Roma presso la sede del Programma Alimentare Mondiale: "Siamo chiari, la mancanza di cibo non è qualcosa di naturale, non è né ovvia né evidente. Il fatto che oggi, nel XXI secolo, molte persone soffrano di questo flagello è dovuto a una distribuzione egoistica e inadeguata delle risorse, a una "mercificazione" del cibo.
Il grande aumento della fame ha a che fare soprattutto con l'esistenza di un gruppo ristretto di grandi aziende che controllano l'intera catena alimentare globale, facendo grandi affari con la vendita di fattori produttivi agricoli come sementi, fertilizzanti chimici e prodotti fitosanitari; Si stanno arricchendo il più possibile con la produzione agricola, in parte per l'allevamento e i combustibili, basata sull'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, sull'accaparramento delle terre e sull'uso di manodopera a basso costo; controllano i mercati globali, con sistemi di controllo dei prezzi, meccanismi speculativi e tecniche di dumping; beneficiano di una grande capacità finanziaria, sia attraverso i sussidi che con vari fondi di investimento.
In questo contesto, i piccoli agricoltori delle aree rurali, intrappolati nel circolo vizioso dell'agricoltura d'esportazione, sono praticamente condannati a morire di fame. Esclusi dal sistema, possono fare ben poco per vivere dignitosamente nei mercati globali così concepiti.
Il problema evidenziato da Manos Unidas non è la mancanza di cibo, ma la mancanza di accesso e di distribuzione del cibo. Esiste quindi un reale impegno sociale e politico per sradicare la fame?
Esistono ancora settori importanti che collegano la fame alla necessità di aumentare la produzione agricola globale. Ma le prove smentiscono questa affermazione. L'attuale produzione agricola sarebbe sufficiente a sfamare quasi il doppio della popolazione mondiale. Tuttavia, oltre a nutrire automobili e bestiame, abbiamo le scorte piene e buttiamo via un terzo della produzione. Il problema non è quindi la produzione, ma l'accesso e la distribuzione; e in questi ambiti mancano chiaramente l'impegno sociale e la volontà politica.
È chiaro che se la società civile - soprattutto nel Nord - riducesse, ad esempio, il suo consumo eccessivo di carne bovina, questo semplice fatto avrebbe un grande impatto sull'attuale sistema alimentare dominante, sia in termini di minor inquinamento che di maggior terreno agricolo disponibile per le comunità più affamate del Sud. Allo stesso modo, una maggiore pressione da parte della società civile del Nord potrebbe impedire l'inazione della classe politica nazionale e internazionale su questioni come la corruzione e i flussi finanziari illeciti, l'equità negli accordi di libero scambio, la questione della due diligence per le multinazionali, il controllo dei monopoli e dei meccanismi di speculazione, i prezzi minimi per le esportazioni agricole, i sussidi per l'agricoltura familiare e così via.
-Alcuni potrebbero obiettare che "porre fine alla fame nel mondo è utopico", ma lo è davvero? Come possiamo iniziare a sradicare questa terribile disuguaglianza?
La fame è infatti un flagello molto complesso che sta distruggendo le possibilità di una vita dignitosa per milioni di esseri umani sul nostro pianeta. Ma porre fine alla fame non è un'"utopia". È possibile. Nel 2015, parlando dell'Agenda 2030 e in particolare dell'SDG2, l'allora Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha affermato che "Possiamo essere la prima generazione a porre fine alla povertà".
Tecnicamente, porre fine alla fame è possibile. Dal punto di vista politico, esiste una tabella di marcia, l'Agenda 2030, che potrebbe aiutare. Manca però un senso di giustizia e di uguaglianza, nonché un sufficiente coraggio socio-politico, per opporsi a coloro che continuano a considerare il cibo solo come un altro bene finanziario e che hanno progettato un sistema alimentare globale a tal fine.
Non esiste una pallottola magica per porre fine alla fame. Ma potremmo affrontare questa grande sfida da Educazione allo sviluppo come spazio per trasmettere alla società la nostra convinzione che la fame sia un attacco alla dignità di ogni essere umano e per proporre stili di vita solidali e di consumo responsabile, capaci di affrontare questo flagello.
Allo stesso modo, la lotta contro la fame oggi richiede un impegno deciso per l'agroecologia nell'ambito dell'agricoltura familiare che, oltre a essere un modello che mette la produzione del proprio cibo nelle mani dei piccoli agricoltori, è un modo per conservare la natura, promuovere un'economia locale e solidale, mantenere le culture e le diete indigene e rafforzare i legami comunitari nei diversi territori.