Evangelizzazione

Christian SchüllerMaria Taferl è soprannominata "il confessionale della diocesi".

Sulle rive del Danubio si trova il santuario mariano di Maria Taferl. Abbiamo parlato con Christian Schüller, uno dei responsabili di questo secondo luogo sacro più importante dell'Austria.

Fritz Brunthaler-9 giugno 2022-Tempo di lettura: 7 minuti

Sulla sponda settentrionale del Danubio, non lontano dalla famosa regione vinicola della Wachauvisibile da lontano e con un'ampia vista sulle Alpi, si erge il santuario mariano di Maria Taferl come "il gioiello del Taferlberg".. Dopo Mariazell è il secondo santuario più grande dell'Austria e il più grande santuario regionale della Bassa Austria. Tra i 250.000 e i 300.000 visitatori vengono ogni anno a pregare nella basilica minore davanti alla piccola immagine della Pietà dell'Addolorata.

La devozione a Maria Taferl risale al XVII secolo. Nel 1633, il pastore Thomas Pachmann volle abbattere una quercia senza accorgersi della targa di legno con una croce appesa. Miracolosamente non riuscì ad abbattere l'albero, ma nel tentativo di farlo si ferì entrambe le gambe. Quando vide la croce, chiese perdono a Dio e fu guarito sul posto. Nove anni dopo, il giudice Alexander Schinnagl, in una situazione di sofferenza spirituale, sostituì la croce con un'immagine che aveva in casa, ottenendo così sollievo e guarigione. Quando nel 1651 la quercia secca ricominciò a verdeggiare e si diffusero notizie di apparizioni e guarigioni, nel 1660 fu iniziata la costruzione della chiesa in stile barocco, che fu completata più di 60 anni dopo.

Nel XVII e XVIII secolo, l'afflusso di pellegrini era così grande che a volte occorrevano venticinque sacerdoti per occuparsi dei pellegrini. Si dice che durante il centenario del 1760 siano state celebrate 700 processioni e 19.000 messe. I numerosi ex voto e i libri dei miracoli conservati nel tesoro del santuario testimoniano ancora oggi la popolarità del pellegrinaggio a Maria Taferl. 

Sotto l'imperatore Giuseppe II, i pellegrinaggi furono vietati e la chiesa, che fino ad allora apparteneva a Passau in Germania, fu trasferita alla diocesi austriaca di St. Pölten e divenne una chiesa parrocchiale. Dopo questo calo dei pellegrinaggi, dovuto anche alle guerre napoleoniche, Maria Taferl ha conosciuto una rinascita nel XX secolo e soprattutto negli ultimi decenni: come in altri luoghi del mondo, le persone vengono da tutto il mondo, a volte dopo un lungo viaggio, per pregare davanti all'altare con la quercia stilizzata, per aprire il loro cuore, per ricevere il sacramento della penitenza e per partecipare alla Santa Messa.

Il santuario di Maria Taferl sul fiume Danubio

Abbiamo parlato con Christian Schüller, che ha contribuito alla gestione di Maria Taferl per più di tre decenni come membro del consiglio parrocchiale e del consiglio della chiesa, delle sue esperienze. Dal 2000 è responsabile, a titolo volontario, dell'ultima ristrutturazione, della tesoreria e dell'archivio del santuario.

Signor Schüller, lei ha vissuto e lavorato a Maria Taferl per la maggior parte della sua vita: cosa c'è di così speciale in questo luogo?

Da un lato è diventata la mia seconda casa, dall'altro è un luogo di grazia in cui si riversano innumerevoli preghiere. Un luogo che attira molte persone con preoccupazioni e bisogni, ma che vengono anche a ringraziare. Anche per me, che sono di qui, Maria Taferl è un'enorme fonte di forza.

In tutti questi anni ha lavorato volontariamente in parrocchia, come laico, e aiuta in tutto ciò che è necessario, apre la chiesa al mattino e la chiude la sera, a volte fa anche il chierichetto. Ha acquisito un rapporto speciale con la Vergine attraverso questo percorso?

Fin da bambino avevo un rapporto profondo con la Vergine Maria. Ricordo le bellissime devozioni durante il mese di maggio e soprattutto i "jozos" mariani che ancora oggi ho nelle orecchie.

E poi, in Maria Taferl, non si può davvero fare a meno di diventare un devoto della Madonna Addolorata. Ogni giorno la guardo sull'altare maggiore e la ringrazio. Ma le chiedo anche molte cose. E sono fermamente convinto che mi abbia aiutato molto nella mia vita.

Lei è stato a lungo il rappresentante del parroco nel consiglio parrocchiale, cioè il secondo responsabile della gestione del santuario. Può riassumere in qualche modo il suo lavoro? Qual è stata la cosa più bella? Qual è stata la più difficile?

Il luogo di pellegrinaggio è stato curato per 50 anni dalla cosiddetta "Associazione dei pellegrini". Hünfelder Oblaten (Oblati di Hünfeld). A causa del continuo viavai di religiosi, che in media restano qui per circa sette anni, sono diventato una specie di custode e amministratore di questo luogo di grazia.

Nel corso degli anni, i compiti si sono ampliati, tanto che oggi sono responsabile dell'agenda finanziaria, degli archivi, dei paramenti, della biblioteca e della tesoreria, e di fatto di tutto ciò che ha a che fare con la chiesa.

La cosa più bella per me sono i racconti commoventi della gente quando porta gli ex-voto e presenta così i suoi ringraziamenti o le sue suppliche alla Vergine. 

La cosa più difficile è sicuramente garantire la copertura dei costi finanziari. Poiché non possediamo alcun terreno, come ad esempio i monasteri dei dintorni, dobbiamo finanziare i dipendenti e tutti i costi operativi con le entrate delle donazioni. E questo a volte è davvero molto stretto.

Ogni anno arrivano a Maria Taferl fino a 300.000 visitatori: vengono per pregare o per rilassarsi? Può dire qualcosa sui pellegrinaggi degli ultimi decenni?

A volte si nota che il pellegrinaggio, o forse anche l'escursionismo, come viene chiamato, è tornato di moda. E così l'escursionismo spinge le persone, in modo del tutto inconsapevole, a dire una preghiera, a raccogliersi in preghiera e ad accendere una candela. Naturalmente, anche la posizione geografica di Maria Taferl gioca un ruolo importante. Potete leggere molte storie commoventi nei libri di testimonianze e farvi un'idea del pellegrinaggio, dell'escursione o del viaggio in autobus a Maria Taferl.

Ci sono eventi speciali per i pellegrini nella chiesa o nella parrocchia e vengono anche molti giovani? 

Naturalmente, ci devono essere eventi speciali nel santuario. È una chiesa molto richiesta per i matrimoni (circa 40-50 all'anno) e per i battesimi (circa 60 all'anno). Ci sono anche cresime e concerti. La stessa vita parrocchiale (abbiamo circa 800 fedeli), va detto francamente, passa in secondo piano rispetto all'intensa attività dei pellegrinaggi.

Anche i giovani vengono volentieri a Maria Taferl perché, ad esempio, apprezzano l'offerta delle cinque messe domenicali. Nel periodo precedente al COVID19, abbiamo avuto anche delle messe in famiglia, alle quali hanno partecipato fino a 400 persone.

Immagine di Maria Taferl

Ricorda qualche evento o incontro particolare legato ai pellegrinaggi?

Molti gruppi di pellegrini vengono a Maria Taferl da generazioni (per lo più si tratta di cosiddetti pellegrinaggi votivi). Nel corso degli anni, molti partecipanti ai gruppi di pellegrinaggio sono diventati amici del santuario e si è felici quando si legge nel programma settimanale che questa settimana un gruppo di qui o di là si reca in questo luogo sacro. 

Vengono anche i giovani, e così questa tradizione viene trasmessa anche alla generazione successiva. Molti portano con sé un souvenir, l'acqua santa o il pan di zenzero per chi è rimasto a casa, per far sapere: sono stato a Taferl.

Dall'incendio del 1870, la parrocchia di Maria Taferl è in pellegrinaggio anche nella vicina parrocchia di Neukirchen. 

Nella chiesa ci sono circa 20 confessionali, sono ancora tutti necessari, come viene vissuto qui il sacramento del perdono e i fedeli esprimono la loro soddisfazione nel potersi confessare qui?

Maria Taferl è stata soprannominata per decenni "il confessionale della diocesi". Fino a qualche anno fa, la domenica dovevano esserci sempre due o tre sacerdoti nei confessionali. La gente sa che può sempre confessarsi a Maria Taferl. Al giorno d'oggi, se qualcuno ha bisogno di confessarsi, può premere un campanello che avvisa il sacerdote di turno presso la propria abitazione. smartphone.

Anche molte giovani coppie amano confessarsi qui, soprattutto prima di sposarsi, e spesso perché hanno paura di confessarsi con il proprio parroco. Maria Taferl senza la confessione sarebbe inimmaginabile.

Lei è responsabile del tesoro, può descriverlo in modo più dettagliato? Quanti ex-voto ci sono all'incirca? Ricorda qualche reazione particolare da parte dei visitatori? Qual è il suo pezzo preferito nel tesoro?

Soprattutto nei luoghi di pellegrinaggio, le persone amano portare offerte votive. Come forma di ringraziamento o per accompagnare una petizione. Anche oggi, sebbene non così tanto come in passato, ne vengono portati alcuni. Il tesoro della nostra basilica è una cassaforte. Ma è piuttosto un tesoro di fede, perché dietro ogni pezzo c'è una storia e una petizione. Per questo motivo a ogni pezzo viene attribuito lo stesso valore, sia che si tratti di un prezioso anello di diamanti di una vedova di buona famiglia, sia che si tratti di un orsacchiotto portato da un bambino perché la madre si è ripresa da una grave malattia. 

Sono storie davvero commoventi. Sommando tutte le immagini votive, ci saranno alcune migliaia di oggetti. Molti visitatori vengono anche a mostrare ai nipoti o ai pronipoti le offerte votive delle generazioni precedenti. Personalmente, mi piacciono molto i paramenti antichi, la maggior parte dei quali sono stati realizzati e ricamati dagli stessi membri della casa imperiale.

Il Papa emerito Benedetto XVI ha definito Maria Taferl "faro di Dio" in un messaggio di saluto. Il faro si adatta molto bene alla posizione geografica sul Danubio. Possiamo dire che questo vale anche per la dimensione spirituale, che Maria Taferl contribuisce anche al rinnovamento spirituale del paese?

Credo che Maria Taferl contribuisca certamente molto al rinnovamento spirituale del Paese. Tutti coloro che sono in Maria Taferl entrano anche in chiesa, e oserei dire questo quasi con certezza. Anche se a volte si ha la sensazione che le persone si comportino come se fossero in un museo, come ho detto all'inizio, forse inconsciamente dicono una breve preghiera, si fanno il segno della croce o accendono una candela.

E poi vale la pena di fare ancora un gesto alla Madonna quando si chiude la chiesa la sera, ringraziandola per tutto questo. "Maria con l'amato Bambino, dacci tutta la tua benedizione", con la preghiera tedesca molto diffusa: "Maria mit dem Kindlein lieb, uns allen deinen Segen gib" (Maria con l'amato Bambino, dacci tutta la tua benedizione).

L'autoreFritz Brunthaler

Austria

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.