Evangelizzazione

Suor Roberta TremarelliLe missioni ci fanno uscire dall'individualismo per vivere pienamente la nostra condizione di battezzati".

Suor Roberta Tremarelli, SSMC, Segretaria Generale dell'Infanzia Missionaria di Roma, afferma che "il mondo missionario di oggi mostra l'universalità della Chiesa, l'apertura e l'accoglienza, la circolarità della solidarietà nella preghiera e nella carità".

Giovanni Tridente-22 luglio 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
missioni di roberta tremarelli

Foto: Suor Roberta Tremarelli ©OMP Spagna

In questa intervista a Omnes, suor Roberta Tremarelli, SSMC, segretaria generale dell'Opera della Santa Infanzia di Roma, racconta il passato e il presente di un'organizzazione la cui missione è incentrata sui bambini, un monito per tutti i battezzati.

Suor Roberta, nel vasto panorama delle opere missionarie della Chiesa ce n'è una forse poco conosciuta ma che ha radici molto interessanti che risalgono all'evangelizzazione della Cina già a metà dell'Ottocento, l'Opera della Santa Infanzia. Come è nato questo grande progetto di evangelizzazione?

- Il momento propizio per la fondazione dell'Opera della Santa Infanzia fu quello di Papa Gregorio XVI, già Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide, durante il cui pontificato nacquero molte congregazioni sacerdotali e missionarie femminili ad gentes, oltre a numerose associazioni laicali, tra cui l'Opera per la Propagazione della Fede della Santa Infanzia. Pauline Jaricot.

L'Opera della Santa Infanzia nasce in Francia il 19 maggio 1843, dopo un lungo periodo di riflessione durante il quale il fondatore, Charles de Forbin-Janson, si preoccupa e si interessa della salvezza dei bambini cinesi destinati, a causa della povertà e dell'ignoranza, a morire senza essere battezzati.

Il desiderio del fondatore era di andare come missionario in Cina, ma non ne ha mai avuto l'opportunità. E così continuò ad alimentare la sua passione missionaria attraverso le testimonianze e le lettere che riceveva dai missionari francesi che erano andati in Cina.

Quali sono le notizie in arrivo?

- Grazie a loro, ha imparato a conoscere le condizioni dei bambini provenienti da famiglie povere o svantaggiate. I bambini, appena nati, venivano eliminati, soprattutto se erano femmine e se avevano qualche difetto. I missionari chiedevano aiuto per salvarli, per accoglierli nelle missioni dove venivano battezzati ed educati come cristiani. Il vescovo prese sul serio il problema e iniziò a sensibilizzare la popolazione.

Possiamo immaginare che non sia stata una cosa facile da fare....

- Fin dall'inizio, Forbin-Janson ebbe molte difficoltà a far accettare l'idea di creare una nuova Opera missionaria, perché in Francia erano in corso numerose fondazioni di Istituti missionari e quella di Forbin-Janson poteva sembrare in concorrenza.

Gli stessi membri dell'Opera per la Propagazione della Fede si opposero seriamente alla proposta del vescovo. Ma la novità dell'istituzione che va direttamente ai bambini per i bambini ha superato ogni perplessità. Poiché la Cina sembrava troppo lontana per gli adulti, il vescovo ha richiamato l'attenzione dei ragazzi sulla situazione dei bambini cinesi e ha chiesto loro la disponibilità ad aiutare la Chiesa a salvare i piccoli che muoiono senza essere battezzati con due semplici impegni: un'Ave Maria al giorno e un centesimo al mese. I bambini accettarono e, attraverso la preghiera, il sacrificio e i gesti di solidarietà, iniziarono una gara di fratellanza universale che continua ancora oggi a salvare i bambini di tutti i continenti.

Quali erano gli obiettivi di questo lavoro?

- Gli obiettivi dell'Opera furono subito chiari sia al Fondatore che ai suoi collaboratori: salvare una moltitudine di bambini dalla morte e aprire il cielo al maggior numero possibile di bambini attraverso il Battesimo; fare di questi bambini uno strumento di salvezza come insegnanti, catechisti, medici, sacerdoti, missionari. L'opera missionaria dei bambini non è stata a senso unico; alle preghiere, ai sacrifici e alla volontà dei bambini europei hanno corrisposto le preghiere, i sacrifici, la gioia e talvolta la testimonianza di martirio dei bambini cinesi.

E qual è l'elemento caratteristico?

- L'elemento caratteristico è la partecipazione attiva dei bambini e dei giovani all'opera di evangelizzazione della Chiesa. Il Fondatore assegna ai bambini il ruolo di protagonisti missionari nella storia della salvezza.

Per la prima volta, i piccoli sono stati attivi nella Chiesa come attori pastorali e sono presto entrati a far parte della corrente universale di solidarietà: si è avviata una vera e propria cooperazione spirituale e materiale tra le Chiese, portata avanti dai bambini, per la santificazione e la salvezza.

Come si diffonde nel mondo di oggi?

- Oggi l'Opera della Santa Infanzia o Infanzia Missionaria è diffusa in più di 120 Paesi del mondo e il motto iniziale "bambini che aiutano i bambini" si è arricchito di "bambini che evangelizzano i bambini, bambini che pregano per i bambini, bambini che aiutano i bambini di tutto il mondo".

Fedele al carisma iniziale e al desiderio del fondatore, continua a puntare ad aiutare i bambini a sviluppare uno spirito missionario e una leadership missionaria, a incoraggiarli a condividere la loro fede e i loro mezzi materiali e a promuovere, incoraggiare e sostenere le vocazioni missionarie ad gentes. È uno strumento di crescita nella fede, anche in una prospettiva vocazionale. L'organizzazione è diversa a seconda del contesto locale. Preghiera, offerta e sacrificio sono le tre parole chiave di ogni Pontificia Opera Missionaria e anche della Santa Infanzia, a cui si aggiunge la testimonianza, essenziale per la fede cristiana.

Il 3 maggio 1922, Papa Pio XI, consapevole del grande contributo che l'Opera aveva dato alle missioni in circa ottant'anni, la fece sua, riconoscendola come Pontificia. Il 4 dicembre 1950, Papa Pio XII istituì la Giornata Mondiale del Bambino, dichiarando come data di celebrazione il giorno dell'Epifania, ma lasciando a ogni nazione la libertà di adattare la data alle esigenze locali.

Lei è il suo Segretario generale nel 2017. Come è cambiato il mondo delle missioni in generale e dell'assistenza all'infanzia in particolare negli ultimi anni, caratterizzati da non poche "emergenze"?

- Credo che oggi si cerchi sempre più di promuovere la consapevolezza e la responsabilità missionaria fin dalla più tenera età.

C'è ancora chi, parlando di missione e di missionari, pensa al prete dalla barba lunga che lascia il suo Paese e va lontano per annunciare il Vangelo e aiutare altri popoli e non torna più.

Ci sono ancora molti missionari ad gentes, come ho riferito, ma ci sono anche molte realtà missionarie impegnate nell'annuncio e nella cooperazione missionaria nel loro contesto locale, per incoraggiare i cristiani a vivere secondo la natura missionaria che scaturisce dal Battesimo.

Tra l'altro, non ci sono più Paesi che ricevono e altri che danno, non solo aiuti finanziari ma anche una presenza umana prioritaria. Il mondo missionario di oggi, se lo guardiamo bene, ci mostra l'universalità della Chiesa, l'apertura e l'accoglienza, la circolarità della solidarietà nella preghiera e nella carità. Elementi che non abbiamo ancora interiorizzato per poterli vivere in pienezza e profondità.

Inoltre, vi sono molti sacerdoti e laici fidei donum in missione, non solo dai Paesi europei, ma da tutti i continenti; diocesi che organizzano esperienze missionarie all'estero per i giovani.

Ogni proposta dovrebbe contribuire ad aprire i nostri cuori, le nostre menti e i nostri occhi, aiutandoci a uscire dal nostro recinto limitato. Speriamo che sia così.

Il 22 maggio è stata beatificata a Lione Paolina Jaricot, fondatrice dell'Opera per la Propagazione della Fede. Fedele laica che ha messo tutta la sua vita al servizio delle missioni, quali insegnamenti trasmette la nuova Beata ai laici di oggi?

- Pauline Jaricot era una donna appassionata di Gesù e delle missioni, attenta ai bisogni degli altri, alla realtà sociale del mondo che la circondava e disponibile allo Spirito Santo attraverso una preghiera fedele e perseverante. Viveva con i piedi per terra e il cuore rivolto a Dio. Molti la descrivono come una mistica in azione. Desiderava amare Dio e farlo amare da tutti gli uomini e le donne. Ha alimentato la sua passione e il suo impegno missionario nell'Eucaristia e con sacrificio.

La sua vita è un invito a tutti i laici, uomini e donne, a coltivare un rapporto con il Signore per servire la Chiesa e nella Chiesa. La sua creatività nel sostenere le missioni ci spinge a sfruttare gli strumenti che abbiamo, ma anche ad andare oltre nel proporre gli alti valori del Vangelo senza paura di essere lasciati soli. Paolina è morta povera e sola, ma nel suo cuore aveva la gioia che solo Dio può dare.

Quest'anno ricorre anche il 400° anniversario della Congregazione De Propaganda Fide, oggi Dicastero per l'Evangelizzazione. Come rendere accattivante la "passione" e l'impegno per l'evangelizzazione nel nostro mondo individualizzato e un po' "noioso"?

- Direi che la risposta è già nella domanda: la passione e l'impegno missionario aiutano a uscire dall'individualismo e dall'egoismo, a scoprire che apparteniamo a un unico mondo.

Invito quindi tutti gli appassionati di missioni a reintrodurre, con fervore, l'animazione missionaria e l'informazione missionaria, ben fatta e nel rispetto della dignità. La passione è animata da questi due elementi, sostenuti dalla testimonianza di vita di chi li porta avanti, utilizzando un linguaggio inclusivo e accogliente.

Spetta a ciascuno di noi, donne consacrate, sacerdoti, laici, uscire, come dice Papa Francesco, non tanto per farsi conoscere e per promuovere le proprie iniziative limitate, ma per annunciare la salvezza di Cristo.

Quali sono i progetti in cui siete attualmente coinvolti come Opera dell'Infanzia Missionaria?

- I progetti sostenuti dal Fondo di Solidarietà Universale (il grande salvadanaio alimentato dai bambini e dai giovani missionari di tutto il mondo) dell'Opera della Santa Infanzia sono vari e a favore di chiese particolari in Africa, Asia, Oceania e alcune in America Latina, i cosiddetti "territori di missione". L'anno scorso sono stati approvati oltre 15 milioni di dollari di sovvenzioni per bambini e ragazzi fino a 14 anni, suddivisi tra le seguenti categorie di progetti:

- Pastorale ordinaria, 16%.

- Formazione e animazione missionaria, 16%.

- Istruzione scolastica, 45%.

- Protezione della vita, 23%.

Vuole fare un appello ai nostri lettori?

-Sì, certo! Più che un appello, un invito a visitare il sito delle Pontificie Opere Missionarie, Segretariati Internazionali, www.ppoomm.va scoprire e approfondire la realtà della PMS, che ogni cristiano dovrebbe conoscere e promuovere, per alimentare la propria spiritualità missionaria.

Inoltre, per coloro che lavorano con i bambini e i giovani, per condividere il carisma dell'Opera della Santa Infanzia e le varie proposte, a livello nazionale e internazionale, per coinvolgerli in questa rete mondiale di preghiera e carità al servizio del Papa.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.