Traduzione dell'articolo in inglese
In questa prima parte, l'autore fa una prima analisi della realtà in cui il mondo occidentale sta passando da una società basata, più o meno, su principi e valori cristiani a una situazione di rifiuto di queste basi.
Post-cristianesimo
I "misteri della luce" del Santo Rosario hanno il comune denominatore dei Dodici. Gesù ha trascorso mesi, forse anni, nella loro formazione. In un'occasione li inviò per le pratiche apostoliche a due a due, dando loro istruzioni. Tornarono entusiasti, perché i demoni venivano sottomessi nel suo nome. Infine, il giorno di Pentecoste, li inviò a predicare il Vangelo in tutto il mondo.
Da allora, la storia di questa regione che chiamiamo Europa è stata segnata dal cristianesimo. Tuttavia, si possono distinguere quattro fasi.
1. Evangelizzazione
Con la venuta dello Spirito Santo è nata la Chiesa. Gli apostoli e i loro successori si diffusero in tutte le direzioni, predicando la comunione con il Dio incarnato e l'amore fraterno. In clandestinità e periodicamente perseguitati, portarono la fede fino alle estremità dell'Impero.
–Cristianesimo. Le cose cambiarono sostanzialmente nel IV secolo, quando una Roma in declino dichiarò il cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. La fine delle persecuzioni e la conseguente espansione della Chiesa portarono con sé effetti positivi ma anche negativi, come la confusione tra la sfera religiosa e quella politica, o la massificazione del cristianesimo e il declino della "qualità" della sua vita spirituale.
Dopo l'invasione dei popoli barbari, iniziò a prendere forma una nuova forma di organizzazione sociale. La popolazione è stata suddivisa in tre classi. La nobiltà, responsabile del governo. La gente comune, responsabile della produzione. E il clero, dedito a compiti spirituali, ma anche culturali e scientifici: astronomia, biologia, fisica, musica, letteratura... Questo modo di organizzazione medievale è durato fino all'epoca moderna.
–La modernità. Con l'emergere della borghesia, la corporazione e la civiltà delle corporazioni divennero permeabili. La cultura e la scienza moderne sono nate dalle mani di laici, tutti cristiani, ma senza la vita spirituale e la formazione necessaria per coltivarle in dialogo con la fede. I successi spettacolari di queste discipline hanno finito per cambiare il concetto stesso di verità. Nella cultura classica, ciò che era reale era considerato vero e veniva colto attraverso la contemplazione.
Nella modernità il canone della verità passa alle conquiste della scienza e della riflessione. E passando all'Illuminismo, si ritiene che la verità non si trovi né nel passato né nel presente, ma nel futuro: la verità è ciò che la scienza potrà un giorno raggiungere. La realtà appare come indefinitamente plasmabile dall'uomo. Il concetto di creazione è sostituito da quello di natura.
–Postmodernismo. Esperienze dolorose - in particolare le due guerre mondiali - hanno dimostrato che il progresso scientifico è ambiguo e l'utopia moderna di costruire un paradiso in terra è stata abbandonata. Si compie poi un ulteriore passo "anti-civile": rifiutare tutte le meta-relazioni (non solo religiose, ma anche filosofiche, politiche o scientifiche), per limitarsi a uno sviluppo tecnologico che renda la vita il più piacevole possibile. Questo è ciò che viene chiamato "postmodernità" o "relativismo".
2. Cristianofobia
Chiunque abbia una certa età è stato testimone della grande scristianizzazione che ha avuto luogo in un breve periodo di tempo. Non c'è bisogno di ricordare il calo nelle statistiche dei battesimi, delle cresime, dei matrimoni e ultimamente anche dei funerali religiosi.
Si è trattato di un fenomeno intragenerazionale, non intergenerazionale, come di solito sono i cambiamenti epocali. Un tipo di ciclogenesi esplosiva. Le idee relativistiche che erano nella mente di alcuni intellettuali, con l'aiuto delle nuove tecnologie, sono scese nell'immaginario popolare, finendo per permeare la civiltà.
Ma è sempre più chiaro che il processo va oltre la scristianizzazione e si evolve verso la cristianofobia. Nella post-modernità, i cristiani sperimentano una crescente ostilità: sono molestati, vessati, messi all'angolo, individuati. È facile riconoscere alcune personalità, forze, colori, interessi... che stanno forgiando un nuovo ordine mondiale. È ovvio. Ma non dobbiamo dimenticare che le idee hanno più potere delle istituzioni e delle persone. E l'idea che sta alla base della postmodernità è il relativismo.
Ecco perché l'autodifesa politica, l'atteggiamento reattivo a ogni nuova demolizione del cristianesimo, non è sicuramente sufficiente. La politica ha un grande potere dissolvente, ma una capacità molto limitata di creare realtà umane.
La diocesi di Burgos celebra quest'anno l'ottavo centenario della prima pietra della sua cattedrale, consacrata solo nel 1260. La costruzione di un tempio di questo tipo richiede molto tempo e impegno. Tuttavia, poteva essere demolito in pochi secondi con una carica di dinamite. La politica può anche distruggere molto rapidamente, ma costruisce poco e lentamente.
D'altra parte, i centri del processo decisionale politico stanno diventando sempre più distanti e globali.
Inoltre, se ci guardiamo intorno, vedremo che le persone che ci circondano, pur essendo brave persone, sono per lo più a favore delle leggi imposte dall'ingegneria sociale relativista.
È persino vero che alcuni dei più attivi guerrieri sociali per una civiltà basata sul cristianesimo non sono essi stessi esemplari nei loro metodi o nella loro vita personale.
Insomma, siamo di fronte a una "nuova evangelizzazione" e ciò che dobbiamo fare è guardare al Signore per seguire le sue indicazioni. Quella prima volta, scelse i suoi apostoli tra i semplici: non erano sapienti, non parlavano le lingue e non conoscevano il mondo... Ordinò loro di non portare con sé né bisaccia, né tunica di ricambio, né denaro. Annunciò loro che in alcune case e villaggi non sarebbero stati benvenuti... Cristo non ha formato "guerrieri", ma uomini innamorati e vulnerabili. Non ha inculcato loro un atteggiamento reattivo, ma proattivo. E un amore per il mondo e per ogni persona, fino alla morte.
San Josemaría ha intitolato una delle sue omelie: "amare appassionatamente il mondo". Oggi si potrebbe parafrasare: amare il mondo con passione. questo mondo appassionatamente. Questo non è un bene, né è volontaristico, ma richiede un serio lavoro personale per raggiungere due condizioni fondamentali. In primo luogo, comprendere al meglio il mondo in cui viviamo. Come disse Unamuno: "Non sappiamo cosa sta succedendo ed è quello che ci sta succedendo". E in secondo luogo, per servire questo mondo come ha bisogno di essere servito.
Lo vedremo nel il prossimo articolo dedicato a questo tema.