Evangelizzazione

Vanna CerettaRead more : "La strada verso la trasparenza è lunga, ma stiamo già raccogliendo i frutti".

Vanna Ceretta è economa e direttrice dell'Ufficio amministrativo della Diocesi di Padova, Italia. Con oltre un milione di fedeli e quasi 500 parrocchie. In questa intervista rilasciata a Omnes per la serie 5G Sustainability, assicura che "l'ascolto, la condivisione, la fraternità e la trasparenza sono gli ingredienti fondamentali per essere coerenti con la missione della Chiesa e allo stesso tempo per sostenerla".

Diego Zalbidea-1° febbraio 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto: © Diocesi Padova

Vanna Ceretta è il economo e direttore dell'Ufficio amministrativo del Diocesi di Padova (Italia). È sposata e madre di tre figli. Ha lavorato per 18 anni nell'Ufficio diocesano per le missioni come coordinatrice. Dal 2014 lavora come coordinatrice negli uffici amministrativi e di economato e nel 2019 è diventata economa. La diocesi di Padova conta più di un milione di fedeli, con quasi 500 parrocchie. Dipende direttamente dal Vicario episcopale per i beni temporali della Chiesa. Ha un budget per la sola diocesi di circa 10 milioni di euro. Solo nel 2020 ha speso più di 38 milioni di euro in attività caritative locali e 48 milioni di euro in attività caritative con altre chiese. Tutto ciò si evince dai rapporti che di anno in anno presentano in un esercizio esemplare di trasparenza.

Cosa rende le persone sempre più generose e cosa le caratterizza?

-Vorrei rispondere con un'immagine del Vangelo. Gesù è a Betania e una donna versa sul maestro un prezioso e abbondante profumo di nardo, un gesto di valore incalcolabile, per i più considerato un eccesso, uno spreco. Al contrario, il profumo invade la scena e si diffonde. Ecco questo gesto assolutamente inedito che ci parla di una generosità inaspettata e di una preziosa gratuità. Che cosa caratterizza dunque la generosità delle persone? La loro gratuità nel dare, nell'offrire, senza calcoli e senza cercare il proprio tornaconto. Ho in mente una coppia di miei amici, entrambi molto impegnati professionalmente e già genitori di tre figli, che hanno accolto in casa loro una ragazza adolescente. È entrata a far parte della loro famiglia, ha modificato le dinamiche della relazione, ha chiesto attenzione ed energia per ricevere l'amore di cui aveva disperatamente bisogno per crescere. Non era necessario che questa coppia "rompesse il vetro d'alabastro", ma questo impegno di risorse ed energie ha fatto molto bene non solo a questa ragazza, ma anche a me, alla mia famiglia e a molti altri. 

Come possiamo aiutare i fedeli a impegnarsi nella missione e nel sostegno della Chiesa?

-Ascolto, condivisione, fraternità e trasparenza sono gli ingredienti fondamentali per essere coerenti con la missione della Chiesa e allo stesso tempo per sostenerla. In questi anni di servizio in diocesi, ho visto comunità che hanno messo al centro i più poveri e i più fragili e sono cresciute nella carità. Ho incontrato altri che hanno condiviso i loro risparmi con le parrocchie in difficoltà. Ho conosciuto persone che offrono gratuitamente la loro professionalità per affrontare i problemi che sorgono in parrocchia o per occuparsi con passione della gestione della contabilità. Sono esempi di come, dove c'è un modo di ascoltare, dove c'è condivisione e dove si vive davvero la fraternità, che porta con sé anche i preziosi valori della trasparenza e della fedeltà nell'amministrazione dei beni, la Chiesa cresce e cresce la volontà di partecipare anche in prima linea alla sostenibilità.

Avete verificato l'efficacia pastorale della trasparenza nella diocesi di Padova?

-La strada verso la trasparenza amministrativa è lunga e impegnativa, ma stiamo raccogliendo i frutti, sia in termini di credibilità che di consapevolezza. All'inizio è stato difficile chiedere responsabilità. Inoltre, ci è stato spesso detto che la carità non può ridursi a una contabilità in partita doppia, ma dopo un lungo periodo di ascolto e di dialogo, abbiamo preso coscienza che la trasparenza è un valore fondamentale - e non solo un valore aggiunto - nell'azione pastorale, soprattutto in un tempo travagliato come quello che stiamo vivendo. 

È facile per una donna che ricopre il ruolo di "economa" dialogare e affrontare le questioni economiche con i parroci?

-È la responsabilità, non il genere, a sostenere questa carica. Assumere il compito di economo, di amministratore, significa innanzitutto assumersi una responsabilità che va portata avanti con grande determinazione, ma che deve essere sempre accompagnata da una profonda spiritualità. Non ho avuto difficoltà esplicite in quanto donna. Naturalmente sono sempre richieste professionalità e una continua disponibilità ad accogliere, accompagnare, dare indicazioni, a volte anche a dire no. Un libro che ho letto quando i miei figli erano piccoli si intitola "I no che aiutano a crescere" (I "no" che aiutano a crescere). Insegna riconoscere come le situazioni di disagio siano create dalla semplice incapacità di dire di no, e come il non saper rifiutare o proibire qualcosa al momento giusto possa avere conseguenze negative nel rapporto tra genitori e figli, così come in qualsiasi altro rapporto in cui ci si trovi a svolgere un ruolo di leadership.. Decidere di dire "no" genera sempre grandi conflitti: alcune comunità vivono di nostalgia e si aggrappano a un falso bisogno di molti edifici, molti spazi, molte attività, mostrando un volto della Chiesa che viene da un passato ancora profondamente radicato.
Quanto sono importanti le questioni finanziarie in una diocesi?

-Papa Francesco ci ricorda che non viviamo solo in un'epoca di cambiamenti, ma in un vero e proprio cambiamento d'epoca segnato da una crisi antropologica e socio-ambientale generale. 

Questo momento complesso ci costringe a prendere decisioni impegnative anche a livello economico e immobiliare che cambieranno la storia della nostra Chiesa. I problemi che si presentano ogni giorno richiedono molta energia per trovare soluzioni, ma siamo anche chiamati a innescare processi di cambiamento. A Padova la questione è sul tavolo da diversi anni e ora il percorso intrapreso con il Sinodo diocesano ci aiuterà a discernere ulteriormente, anche in questo ambito.  

Il servizio di economato richiede una tensione continua per poter leggere la realtà e tradurla in questo percorso di rinnovamento.
Perché la Chiesa ha bisogno di beni e risorse per svolgere la sua attività se la sua missione è spirituale?

-I beni e le risorse sono e devono essere funzionali alla missione della Chiesa. Naturalmente, è sempre necessario essere molto equilibrati e leggere gli interventi effettuati in campo economico e nella gestione dei beni in funzione della missione principale della Chiesa: testimoniare Gesù, diffondere il Vangelo, essere vicini ai "poveri" e accompagnarli, qualunque sia la forma della loro povertà, materiale o spirituale. 

Dobbiamo stare davanti alla Parola ed esaminarci continuamente per evitare decisioni e priorità sbagliate.

La pandemia ha influito sulla generosità dei fedeli?

-Sicuramente c'è stata una diminuzione non tanto della generosità in sé, quanto delle offerte, anche a causa della sospensione forzata delle messe e della frequentazione delle chiese. Ma la generosità non è cambiata, e lo abbiamo sperimentato con una proposta pastorale per l'anno pandemico (2020-21) dedicata alla "la carità nel tempo della fraternitàe lo strumento che abbiamo chiamato "Supporto sociale parrocchiale"."  una proposta che ha chiesto, in vari modi, la generosità dei cristiani per creare un fondo parrocchiale per aiutare singoli e/o famiglie a "ripartire" dal momento di difficoltà economica che continua a colpire così duramente il nostro Paese. Grazie ai fondi straordinari ricevuti dalla Conferenza Episcopale Italiana, la Diocesi è stata al fianco di ogni parrocchia che ne ha fatto richiesta, donando al fondo parrocchiale un euro per ogni abitante e auspicando che ogni comunità, con l'aiuto di tutti i parrocchiani, si impegnasse a raddoppiare almeno la cifra. Il risultato ha superato ogni aspettativa. Abbiamo vissuto un bellissimo percorso di esperienze di solidarietà e vicinanza che hanno riempito di speranza le nostre comunità duramente colpite.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari