Evangelizzazione

Amare appassionatamente questo mondo (II)

Amare il mondo che ci circonda con cuore di madre richiede uno sforzo di comprensione. Perché non si può amare ciò che non si capisce. Ognuno di noi deve considerare i mezzi e il tempo che ha a disposizione per questa formazione.

Luis Herrera-11 settembre 2021-Tempo di lettura: 9 minuti
mondo

Foto: Peggy Anke /unsplash

Prosegue la prima parte di queste riflessioni sulla presenza cristiana nella società di oggi. Se la prima parte si è concentrata sull'analisi della situazione della nostra società, questa seconda parte mette in evidenza gli atteggiamenti e i possibili modi di comprendere questa realtà e di arrivare a questa valutazione.

Capire

Che cos'è il relativismo? Molto semplicemente e brevemente, si potrebbe dire che è una religione negativa, totalitaria e autodistruttiva.

Religione in negativo

Significa che non si tratta, come si potrebbe pensare, di una posizione egualitaria. Non è una madre che apre le braccia e accoglie indistintamente tutte le proposte culturali. Il relativismo è l'esclusione positiva dell'opinione a favore dell'esistenza di verità assolute. Non è che "relativizza" il cristianesimo, ma che è apertamente anticristiano, antireligioso.

Totalitario

Questa posizione di esclusione si autogiustifica in nome della scienza, della pace e della libertà. Della scienza, perché solo lo sperimentale meriterebbe la categoria della verità. Di pace, perché le affermazioni assolute sarebbero potenzialmente intolleranti. Di libertà, perché solo il relativismo permetterebbe a ciascuno di vivere come meglio crede, senza imposizioni esterne arbitrarie.

In breve, una consacrazione dell'autodeterminazione morale. Così che l'individuo che possiede la necessaria statura intellettuale e morale per dissentire, invece di essere considerato un eroe, sarà individuato ed espulso dal sistema.

L'ideologia relativista colonizza la nozione di "legge". Si riduce su alcuni aspetti considerati fondamentali, come l'obiezione di coscienza individuale (il caso dei medici nel caso dell'aborto) o istituzionale (come quella di alcune istituzioni sanitarie nel caso dell'eutanasia), il diritto alla potestà genitoriale (dei genitori nei confronti dei figli di età superiore ai 14 anni in materia di sesso), o la libertà educativa (imporre programmi senza tener conto delle convinzioni morali e religiose dei genitori).

Al contrario, il relativismo estende indefinitamente il portafoglio dei "diritti soggettivi individuali".. Qualsiasi desiderio dovrebbe essere elevato al rango di diritto, purché non danneggi la convivenza sociale: aborto, eutanasia, suicidio assistito, parità di trattamento di tutte le unioni affettive, autodeterminazione di genere, ecc.

E facendo un ulteriore passo avanti, il relativismo si allea con il pensiero neomarxista in quella che è stata definita "cultura woke". Si tratta della generazione di gruppi identitari che si considerano vittime di ritorsioni e si sollevano per chiedere giustizia ai loro vittimizzatori. Questi gruppi possono essere costituiti da donne, o persone di colore, o di una certa inclinazione affettiva, o indigeni, o atei... E di fronte a loro, come nemico comune, coloro che per secoli hanno avuto il monopolio culturale e politico.

Autodistruttivo.

Ogni giorno i telegiornali riportano notizie di violenza di genere, razzismo, immigrazione clandestina, corruzione politica, inverno demografico, insuccessi scolastici, suicidi giovanili o botellones in mezzo ai covidi... Disfunzioni che diventano croniche, perché non se ne riconoscono le radici morali e si combattono solo i sintomi.

Basti pensare allo scarso successo che l'inasprimento delle leggi, l'istituzione di tribunali, telefoni, ordini restrittivi e braccialetti stanno avendo sulla violenza di genere... O alla sorprendente sopravvivenza e persino al periodico riemergere del razzismo. Se non si riconosce la dignità assoluta delle persone, tutto il resto sono mezzi insufficienti.

Il filosofo ateo Douglas Murray ritiene che la società post-cristiana si trovi di fronte a tre scelte. Il primo è abbandonare l'idea che tutta la vita umana sia preziosa. Un'altra è lavorare freneticamente per creare una versione atea della santità dell'individuo. E se non funziona, c'è solo un ritorno alla fede, che piaccia o no.

Gesù rimprovera le città in cui viveva, predicava e compiva miracoli per la loro incredulità: Guai a te Chorazin, guai a te Betsaida... D'altra parte, Sodoma e Gomorra, Tiro e Sidone, famosi per il loro allontanamento da Dio, saranno giudicati meno duramente perché hanno ricevuto meno. La storia di Israele procede attraverso cicli di infedeltà a Yahweh, castigo e ritorno. Un episodio paradigmatico è la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor e la deportazione dei suoi abitanti a Babilonia. Anche l'Impero romano d'Occidente pagò il suo decadimento morale con l'invasione di popoli barbari.

Anche oggi l'Occidente è in fase di decomposizione. Già molti anni fa, San Josemaría aveva profeticamente avvertito che "un'intera civiltà sta vacillando impotente e senza risorse morali". Nei curricula dei diplomati delle scuole superiori del 2050, il relativismo non sarà probabilmente un criterio trasversale, ma un argomento di storia contemporanea.

Insomma, se il mondo di oggi genera confusione, insicurezza, paura, rabbia o voglia di difendersi con le stesse armi, forse non lo capiamo. Manca l'istruzione.

Se invece suscita misericordia, tenerezza o pietà, lo comprendiamo e partecipiamo agli stessi sentimenti di Cristo. Qualcosa come ciò che un genitore prova nei confronti di un figlio anoressico, o tossicodipendente, o semplicemente in età da tacchino, che rende la vita molto difficile, addirittura impossibile, è molto irritante, va controcorrente in tutto. Se capiscono il suo problema, proveranno pietà, cercheranno di aiutarlo con forza, ma non lo considereranno un nemico: è proprio in queste situazioni che si manifesta l'unicità del legame familiare.

Amare il mondo che ci circonda con cuore di madre richiede uno sforzo di comprensione. Perché non si può amare ciò che non si capisce. Ognuno di noi deve considerare i mezzi e il tempo a disposizione per questa formazione: partecipazione - di persona o meno - a corsi e conferenze, lettura, ascolto di podcast, direzione spirituale...

La realtà

Nella misura in cui comprendiamo e amiamo il nostro mondo, saremo in grado di aiutarlo. Il desiderio di farlo non è sufficiente. Dobbiamo essere giusti su ciò di cui ha bisogno. Il relativismo è un sistema autoimmune, che combatte le sue difese, e quindi può essere aiutato solo dall'esterno. Questo significa due cose:

1. Di fronte alla cultura woke, che promuove il confronto tra gruppi e idee sulla base dell'identità, concentrarsi innanzitutto sulla singola persona.

2. Di fronte alla post-verità che manipola spudoratamente il discorso a favore dell'ideologia, fare appello innanzitutto alle esperienze reali.

Quest'estate ho avuto il privilegio di fare un pellegrinaggio a Santiago. Dopo aver pregato sulla tomba dell'Apostolo, mentre passeggiavamo per la città siamo stati sorpresi da una giovane donna che offriva a tutti i passanti un assaggio di un famoso dolce. Il giorno dopo, quando stavamo per rientrare, qualcuno ha suggerito di acquistare qualche prodotto tipico da portare alle famiglie. Ci siamo ricordati del negozio del giorno prima, siamo entrati e siamo stati serviti da una persona con uno straordinario talento commerciale. Quasi senza scambiarci una parola, ha tirato fuori dal frigo dei bicchierini di cristallo e ci ha offerto un delizioso liquore alle erbe, seguito dalla migliore "tarta de Santiago" che si possa immaginare e da una serie di assaggi così lunghi che sarebbe scortese descriverli. Un trattamento così magnanimo ci ha portato a lasciare il locale carichi di pacchi. In seguito ho potuto constatare su Instagram che questa è la politica dell'azienda. È stata la stessa commessa a spiegarcelo: "So che se lo provate, lo prenderete".

È giunto il momento che i cristiani abbiano la stessa politica commerciale: offrire la possibilità di gustare ciò che abbiamo, perché molti lo prenderanno. Gli altri non lo apprezzeranno, ma se il nostro prodotto è davvero buono, di fronte al loro rifiuto proveremo tenerezza, misericordia, non rabbia, fallimento o frustrazione.

L'era della post-verità è l'era della realtà. La verità è un'affermazione su qualcosa; la realtà è quel qualcosa di cui la verità parla. Se scrivo che oggi qui a Burgos fa fresco, chi mi legge in un altro tempo e luogo può crederci o meno. Ma chi si trova oggi a Burgos lo sperimenterà, dirà: "Questo è reale, lo sento anch'io". Oggi è necessario sperimentare la fede come realtà. Queste esperienze possono essere molteplici, ma vorrei concentrarmi su tre.

L'amore. L'amore di Dio per tutti si sperimenta nella carità. Si sente nell'amicizia del cristiano autentico che incontro; nell'ospitalità del gruppo cristiano, che non è esclusivo, ma accoglie tutti a braccia aperte - indipendentemente dal loro pensiero politico, o dalla loro inclinazione affettiva; nell'amore del matrimonio cristiano: perché logicamente abbiamo il diritto di proporre l'amore tra un uomo e una donna, fedeli e aperti alla vita: Se volete provare questo prodotto, scoprirete che è molto buono (d'altra parte, confonderlo con l'"omofobia" è un preoccupante sintomo di "logofobia"); e infine, l'attenzione preferenziale ai più bisognosi: i poveri, i malati, gli anziani... Se questi amori che nascono dalla fede sono superiori agli amori convenzionali, allora produrranno una sorta di ferita, come quella della freccia che trafigge il cuore. Il cuore si commuoverà e dirà: "questo è vero, questo è superiore".

La luce

Nei vecchi fumetti, quando un personaggio aveva un'idea, si accendeva una lampadina. A volte, nel bel mezzo di una passeggiata o sotto la doccia, si scopre la soluzione a un problema che prima non si sapeva come risolvere. Questa sensazione di "ho visto!" è prodotta anche dalla fede quando illumina le questioni esistenziali: il senso della vita, del dolore e del piacere, o cosa c'è dopo la morte, o in cosa consiste la felicità. Queste domande, che tutti pongono perché sono naturali, oggi non trovano risposta. Ma una vita che si allontana da queste domande è inautentica. Eppure la proposta di fede si sposa perfettamente con la ragione e con il cuore. È come la scarpetta di cristallo sul piede di Cenerentola. Come diceva Tertulliano, "anima naturaliter christiana".

Oltre a rispondere alle domande esistenziali, la fede fornisce anche un quadro di riferimento per il progresso scientifico. Le neuroscienze e la paleoantropologia, l'astronomia e la fisica fanno continuamente scoperte. Ma i loro dati sono parziali e specializzati, e se pretendono di spiegare tutto, cessano di essere scienza e diventano ideologia. La scienza è come un pallone di conoscenza che continua a gonfiarsi, e nella stessa misura aumenta la sua superficie di contatto con il mistero. Più scienza, più mistero.

Scienza e fede non possono entrare in conflitto se ciascuna rispetta il proprio metodo. Altrimenti, entrambi degenerano in ideologia. Un economista diventato artista ha intitolato uno dei suoi libri: "Credete davvero di essere solo pelle e ossa? Sicuramente no. Come disse una giovane donna al suo fidanzato materialista: "Se pensi che io sia solo un fascio di cellule, allora non mi ami. Sono il soggetto di idee, convinzioni, progetti, virtù e amori unici e irripetibili.

L'evento

L'essenza del cristianesimo non è una morale o un'idea, ma una Persona. A Cafarnao, dopo il discorso eucaristico, tutti si scandalizzano e se ne vanno. Gesù non qualifica le sue parole, ma pone i suoi Dodici sulla soglia dell'abbandono: "Volete andarvene anche voi? Pietro risponde: "Signore, da chi andremmo? Tu solo hai parole di vita eterna". Non dice "dove andremmo?": vicino, a Cafarnao, ha una famiglia, una casa e una professione, come quelli che se ne sono andati. Ciò che li distingue è l'esperienza di Cristo. Neanche loro capiscono la promessa dell'Eucaristia, ma lo hanno visto moltiplicare i pani, calmare le tempeste e risuscitare i morti, e sanno che ciò che il Signore dice "va a messa".

Come ha magistralmente insegnato Benedetto XVI, anche oggi si comincia a essere cristiani attraverso l'incontro con il Cristo glorioso, contemporaneo e concittadino di ogni persona. Un evento che si svolge nei sacramenti, nella liturgia e nella preghiera. Quest'estate, durante una tappa del Camino, un pellegrino mi ha confidato di essere disoccupato e che la moglie lo aveva appena lasciato. Ma, sorprendentemente, ha aggiunto che quando le cose andavano bene non si ricordava di Dio, mentre ora aveva scoperto che solo Dio lo capiva e lo aiutava. Gli ho consigliato di approfittare del suo soggiorno a Santiago durante questo Anno Santo per confessarsi bene, e lui mi ha risposto: "Sì, devo farlo perché non mi sono mai confessato". Possiamo immaginare la gioia di quest'uomo, dopo l'abbraccio misericordioso di Cristo, che esperienza unica: chi altro può perdonare i peccati, chi altro può riconciliarsi con se stesso e con Dio!

È anche attraverso la contemplazione del Vangelo che Cristo diventa palpabile. Un modo di entrare nelle scene che ne evidenzia l'attualità per me. Cechov era piuttosto agnostico, ma tra i suoi racconti aveva una predilezione per uno che intitolò "Lo studente". Racconta la storia di un baccelliere di teologia che torna a casa per le vacanze di Pasqua. Il giovedì santo partecipa alle funzioni e il venerdì fa una lunga passeggiata. Sulla via del ritorno, attraversa il terreno di una casa, sul cui portico una madre e una figlia si stanno riscaldando accanto al fuoco. Si avvicina per parlare con loro, e ricordano una scena simile che i tre conoscono bene e che hanno appena ascoltato durante le funzioni del giorno prima: quando Pietro, scaldandosi accanto al fuoco, rinnega il Signore per tre volte, Gesù lo guarda, esce e piange amaramente. Con sua sorpresa, anche quelle donne - entrambe - iniziano a piangere. Lo studente continua il suo percorso, riflettendo: Se Vasilisa scoppiò a piangere e sua figlia si commosse, era evidente che ciò che aveva raccontato, ciò che era accaduto diciannove secoli prima, era legato al presente, alle due donne e probabilmente a quel villaggio deserto, a se stesso e al mondo intero. Se l'anziana donna scoppiò in lacrime, non fu perché lui riuscì a raccontarlo in modo così commovente, ma perché Pietro le era vicino e perché era interessata con tutto il suo essere a ciò che era accaduto nell'anima di Pietro. Una gioia improvvisa le agita l'anima e deve persino fermarsi per riprendere fiato. "Il passato", pensava, "e il presente sono legati da una catena ininterrotta di eventi che si sviluppano l'uno dall'altro. E gli sembrò di aver appena visto le due estremità di questa catena: quando ne toccava una, l'altra vibrava. Poi attraversò il fiume su una zattera e, salendo sulla collina, vide il suo villaggio natale e l'ovest, dove una fredda luce viola brillava nella linea del tramonto. Poi pensò che la verità e la bellezza che avevano guidato la vita umana nel giardino e nel palazzo del sommo pontefice, erano continuate senza interruzione fino al tempo presente e avrebbero sempre costituito la cosa più importante nella vita umana e in tutta la terra. Gli eventi della vita di Cristo stanno accadendo oggi e stanno accadendo a me.

***

Forse dopo l'attuale cristianofobia arriverà una fase post-secolare, e poi la primavera cristiana che San Giovanni Paolo II aveva già annunciato nel 1987. I santi vedono lontano. Non di rado è necessario che qualcosa si rompa completamente prima di poterlo riparare. In ogni caso, "l'apostolo non è più del suo Maestro", e gli agenti della nuova evangelizzazione devono mostrare Cristo. Devono essere santi piuttosto che intellettuali. Martiri prima che guerrieri sociali. Testimoni più che insegnanti. Amici piuttosto che polemisti. Proattivo piuttosto che reattivo. Allegro piuttosto che scorbutico. Speranza piuttosto che nuvolosità. Laici piuttosto che sacerdoti. Donne piuttosto che uomini. Leo Bloy era solito dire: "Quando voglio scoprire le ultime notizie, leggo l'Apocalisse". Lì ci viene dato il segno di una Donna fragile, in procinto di partorire davanti a un enorme drago, "vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e coronata di dodici stelle".

L'autoreLuis Herrera

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari