È noto a tutti che viviamo in tempi difficili per svolgere il nobile compito di educare, che riguarda soprattutto i genitori (madre e padre), ma che riguarda anche gli insegnanti - professionisti dell'educazione, che hanno dedicato e dedicano molto tempo a formarsi bene per sviluppare efficacemente la loro vocazione - il cui impegno principale, insieme all'istruzione accademica, deve consistere nell'aiutare i genitori nella formazione dei loro figli: per renderli persone buone - felici - e utili alla società. Si tratta di una vera e propria sfida, dalla quale non è mai stato accettabile desistere, e ancor meno lo è nel nostro tempo.
Ho dedicato tutta la mia vita all'educazione. Sono grato per questo privilegio e per questo - con i miei errori e i miei successi, che non sono mancati - sono anche orgoglioso. Ora, consapevole delle difficoltà che comporta questo compito essenziale - sicuramente maggiori di quelle del mio tempo - mi propongo di scrivere alcuni articoli con il desiderio di fornire linee guida che possano aiutare genitori e insegnanti a sviluppare, dall'infanzia alla giovinezza, una buona educazione familiare, scolastica e sociale.
Voglio chiarire fin dall'inizio che, logicamente, tutto ciò che posso contribuire è frutto delle mie conoscenze e dei miei anni di esperienza, e anche che sono cattolica, quindi la mia visione dell'educazione è sostenuta e arricchita dal principio cristiano della dignità umana e dalla mia fede in Dio. D'altra parte, chiedo la comprensione dei lettori non spagnoli perché mi riferisco in particolare alla Spagna - che conosco meglio, essendo spagnola -. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco il mio primo articolo - partendo dall'inizio:
Educare i figli, diritto e dovere dei genitori
Attualmente sono molti gli Stati in cui i governanti cercano di togliere ai genitori il diritto di educare i figli secondo le proprie convinzioni e credenze. In Spagna, l'ex ministro dell'Istruzione e della Formazione professionale, Isabel Celaá, ha detto: "Non possiamo pensare in alcun modo che i figli appartengano ai genitori", cercando di convincerci che lo Stato ha la precedenza sui genitori nell'educazione dei bambini. Lo ha detto come se stesse ripetendo una verità che è sempre stata accettata da tutti. E non si trattava di una battuta a vuoto, come è stato poi dimostrato dalla sua legge sull'istruzione, ma piuttosto di una strategia di potere. Ma NO! Contrariamente a quanto sosteneva l'ex ministro, sono i genitori che ricevono da Dio la fiducia di crescere ed educare i propri figli: sono i primi depositari del diritto e del dovere di educare. È questo che cercheremo di spiegare.
L'articolo 27.3 della Costituzione spagnola - la nostra Magna Charta è accettata e rispettata dalla grande maggioranza degli spagnoli e dei gruppi politici - riconosce chiaramente - e protegge - questo diritto naturale inviolabile: "Le autorità pubbliche garantiscono il diritto dei genitori di assicurare ai propri figli un'educazione religiosa e morale conforme alle proprie convinzioni".
Il testo afferma esplicitamente: è garantito il diritto dei genitori di scegliere per i propri figli un'educazione conforme alle proprie convinzioni.
Questo è stato anche approvato dalla Corte Costituzionale in una trentina di occasioni in cui si è pronunciata sull'istruzione dal 1981. La più recente -luglio 2018-, a tutela di un'Associazione di genitori della Cantabria che vedeva violato il diritto alla libertà educativa; in questa, in modo molto chiaro, ha affermato che la libertà di educazione si specifica in tre modi, che si riferiscono alla "creazione di istituzioni educative, al diritto dei genitori di scegliere il centro e la formazione religiosa e morale che desiderano per i loro figli, e al diritto di sviluppare l'insegnamento con libertà a chi lo svolge".
Questo stesso riconoscimento si ritrova in molti esperti riconosciuti del settore. È il caso di Melissa Moschella, docente di Filosofia e ricercatrice presso l'Università Cattolica d'America -Princeton-, specializzata in diritti dei genitori: spiega che l'autorità dei genitori sui propri figli è naturale e pre-politica (precede l'autorità politica). Pertanto, la famiglia è una piccola comunità sovrana all'interno della più ampia comunità politica. In altre parole, la famiglia "ha il diritto di condurre i propri affari interni, libera da interferenze coercitive esterne, ad eccezione dei casi di abuso e negligenza".
Anche Mariano Calabuig - durante il suo periodo di presidenza della Forum delle famiglie-ha dichiarato alla rivista Missione che, oltre al diritto di educare i figli, i genitori hanno questo dovere, e "un dovere non può mai essere ceduto". Non è trasferibile. Per questo motivo, sottolinea che "lo Stato deve fornire i mezzi per collaborare con i genitori nell'educazione dei figli in età scolare".
Ma da dove deriva questo dovere dello Stato di fornire ai genitori i mezzi necessari per l'educazione dei figli?
Per la professoressa di filosofia Melissa Moschella, esso deriva dalla relazione biologica tra il bambino e i suoi genitori, che è la relazione personale più intima che esista: "I genitori sono la causa biologica [...] dei loro figli, dando loro le basi genetiche e biologiche dell'esistenza e dell'identità".
Questo obbligo - spiega ancora Moschellase - inizia dal momento stesso del concepimento e si estende per tutta la vita, anche se è più forte nel periodo in cui il bambino non ha ancora raggiunto la maturità per prendere decisioni da solo ed è ancora incapace di sopravvivere da solo. "La gestazione umana, per così dire, non si completa a nove mesi, ma dopo la gestazione fisiologica c'è un lungo periodo di gestazione psicologica, morale e intellettuale, fino allo sviluppo di un essere umano maturo".
Questa dottrina concorda con quella di San Tommaso d'Aquino: come prima della nascita il bambino è "nel grembo della madre", così dopo la nascita, ma prima dell'uso della ragione, il bambino "è sotto la cura dei genitori, come se fosse contenuto in un grembo spirituale". Ed è anche in accordo con la natura. Se pensiamo alla madre, che porta il bambino nel suo grembo, è naturalmente responsabile di quel bambino, non solo per farlo nascere, ma anche per dargli amore, aprendo così la strada alla sua personalità. E nel caso del padre, non dimentichiamolo, ha la stessa corresponsabilità.
Ecco come lo spiega Papa Francesco al punto 166 dell'Esortazione Apostolica Amoris LaetitiaIl dono di un nuovo figlio, che il Signore affida a una madre e a un padre, inizia con l'accoglienza, continua nella cura del bambino per tutta la vita terrena e ha come destinazione finale la gioia della vita eterna. Uno sguardo sereno al compimento ultimo della persona umana renderà i genitori ancora più consapevoli del dono prezioso loro affidato".
Pertanto, anche quando i figli saranno cresciuti e avranno intrapreso il loro cammino di vita, i genitori continueranno a svolgere il loro ruolo di padre e madre. Anche se il vostro aiuto si limita a pregare per loro, anche se può sembrare poco, in realtà è già molto.
La responsabilità dello Stato, di cui ci siamo occupati, è trattata anche nella Catechismo della Chiesa Cattolica [n. 1910], "spetta allo Stato difendere e promuovere il bene comune della società civile, dei cittadini e delle istituzioni intermedie".
E per promuovere il bene dell'individuo - in questo caso, il bene del bambino - è necessario che le autorità pubbliche offrano ai genitori l'aiuto di cui hanno bisogno per adempiere alle loro responsabilità.
I genitori esercitano il diritto di educare non solo sotto forma di influenza naturale, per la quale non è necessaria la nozione di diritto, ma anche nella scelta degli insegnanti o delle scuole, quando queste sono istituite, per l'educazione dei loro figli.
Eduard Spranger, filosofo e psicologo tedesco, spiega: "Storicamente, il diritto dei genitori all'educazione è immemorabile. È un motivo giuridico romano, un motivo etico cristiano, comune al cattolicesimo e al protestantesimo, e infine anche un motivo filosofico moderno di diritto naturale.
Sicuramente", spiega Moschella, "per molti aspetti altre persone potrebbero prendersi cura dei bambini altrettanto bene o addirittura meglio dei loro genitori biologici, anche se sono i genitori biologici che possono naturalmente dare al bambino il "proprio amore". Inoltre, quando questo amore manca, può "danneggiare il bambino". Pertanto, la responsabilità dei genitori per l'educazione dei figli può essere esonerata solo se non hanno la competenza necessaria, cioè se ci sono seri motivi per dare il bambino in adozione. In questo caso, quando il bambino raggiunge la maturità, sarà in grado di capire che la decisione di darlo in adozione non è stata un rifiuto o un abbandono, ma un segno dell'amore dei suoi genitori biologici.
Da quanto detto, Moschella conclude: "Quando lo Stato richiede ai bambini di essere educati in un modo che i genitori considerano dannoso o inappropriato, lo Stato impedisce l'adempimento degli obblighi dei genitori, violando così l'integrità dei genitori e potenzialmente danneggiando anche i bambini.
Non è un segreto che, nella nostra epoca, l'educazione affettivo-sessuale sia un aspetto dell'educazione in cui forze esterne e potenti cercano di intervenire in modo inappropriato. Un chiaro e grave esempio di ciò si trova nei sostenitori dell'ideologia gender, con conseguenze indesiderate, che sono in aumento.
Conclusioni
Lo Stato deve aiutare i genitori nel loro compito educativo, ma non può costringerli imponendo loro di indottrinare i figli con idee che ritengono dannose, perché questo andrebbe contro la responsabilità dei genitori di proteggere i propri figli e di sviluppare un progetto educativo congruente con le proprie convinzioni e credenze.
Attualmente ci sono Stati che cercano di togliere ai genitori un diritto che hanno prima delle leggi emanate dai governi e che è più forte di quelle leggi. Lo Stato deve riconoscere i diritti fondamentali - non li concede - e garantirne l'effettiva tutela. Questo è ciò che hanno fatto le centinaia di migliaia di famiglie che in Spagna sono scese in piazza - in auto a causa delle restrizioni della pandemia - per difendere i loro figli dalla legge sull'istruzione che era in fase di elaborazione - l'attuale LOMLOE - e che è stata approvata nel 2020 senza essere ascoltata dall'ex ministra o da qualcuno del suo governo.
Le famiglie non dovrebbero permettere allo Stato o ad altri attori esterni all'istruzione di interferire indebitamente nell'educazione dei bambini, violando i diritti dei genitori e dei loro figli.
Fisico. Insegnante di matematica, fisica e religione a livello di baccalaureato.