Focus

Educazione digitale. Il delicato equilibrio

Le famiglie e gli educatori si trovano di fronte a un complesso ecosistema di schermi in cui, a volte, la gestione del tempo, della libertà e delle necessità appare difficile. La tecnologizzazione della vita è già una realtà con cui conviviamo e, come in ogni cosa, l'importante è "mettere la testa a posto". 

Maria José Atienza-19 settembre 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
Giovani che si scattano un selfie.

Solo nel primo trimestre del 2021, il numero di telefoni cellulari venduti ha raggiunto i 354,9 milioni di unità in tutto il mondo, e si stima che circa 70% della popolazione mondiale possieda un telefono cellulare. Secondo i dati pubblicati da DitrendiaPiù della metà del traffico web mondiale proviene dai telefoni cellulari e il tempo medio di utilizzo supera già le 3,5 ore. Sommando le ore, trascorriamo più di un mese e mezzo all'anno - 48 giorni - sui nostri telefoni cellulari, sia che si tratti di lavoro, di acquisti online o di consumo nel tempo libero tramite dispositivi mobili. 

Il nostro mondo è un mondo di schermi, e questo non significa che sia peggiore o migliore di quelli precedenti o futuri. È quello che è, e quindi conoscere e comprendere questo ambiente digitale, così come essere consapevoli che la tecnologia può essere un alleato e non un nemico nella nostra vita quotidiana, non può essere visto come un'utopia, ma piuttosto come una"una necessità".. Così pensa María Zalbidea, analista di tendenze e madre di 4 figli che è diventata un punto di riferimento nel campo di quella che potremmo definire "educazione digitale". 

Per anni, attraverso il suo blog Colmare il divario digitale, il libro dallo stesso titolo e collaborazioni con diverse entità, María aiuta le famiglie e gli educatori a comprendere e gestire il mondo digitale in cui ci troviamo e i comportamenti derivati da questa realtà che influenzano, in larga misura, le relazioni familiari. 

Con grande chiarezza spiega a Omnes che È un esercizio di responsabilità genitoriale sapere cosa fanno i vostri figli su Internet, cosa amano guardare, condividere, con cosa vibrano... da lì avrete il materiale per educare, chiacchierare con loro e connettervi davvero con i vostri figli". Se non capiamo che la tecnologia può essere un alleato invece che un intruso e un nemico, continueremo a voltare le spalle alla realtà del mondo in cui vivono i nostri figli. Ciò non esclude che dobbiamo essere consapevoli e lavorare sodo in famiglia su ciò che di buono possiamo trarre dalla tecnologia installata nelle nostre case e imparare a usarla a nostro vantaggio.  

La pandemia tecnologica

Il primo trimestre del 2020 ha fatto precipitare la digitalizzazione di molti dei nostri comportamenti. L'arrivo della pandemia, il confinamento e l'interruzione delle routine lavorative e sociali di milioni di persone hanno fatto sì che, durante la prima fase della pandemia, il tempo trascorso utilizzando le applicazioni mobili sia cresciuto di 30 % in Cina, 11 % in Italia e circa 6 % in Paesi come Cile e Spagna. 

Va notato che, in questi mesi, la tecnologia ha permesso e facilitato aspetti importanti come la continuità del lavoro e dello studio o le lezioni online. È servito anche, in più di qualche occasione, a conoscere ed essere consapevoli delle abitudini tecnologiche delle persone con cui viviamo. 

In un certo senso, la convivenza quasi obbligata con la tecnologia ha ridotto le distanze in molte famiglie dove, a volte, i genitori sono stati quasi sorpassati dalla velocità e dalla volatilità dei progressi e delle mode digitali, vittime di ciò che Zalbidea chiama "Il divario digitale intergenerazionale", che, come sottolinea l'autrice "Esiste ed esisterà sempre. Ma come genitori non possiamo gettare la spugna e dobbiamo iniziare al più presto a ricucire con punti di sutura, con un punto di imbastitura o con punti metallici, se necessario. Altrimenti, perderemmo una magnifica opportunità di educare i nostri figli. La trasformazione digitale che stiamo vivendo significa che tutto si muove troppo velocemente e i genitori di oggi sono tra le prime generazioni a essere educate in un mondo iperconnesso, ma è un'avventura entusiasmante che dobbiamo affrontare con entusiasmo. Il segreto è quello di sempre: tempo, dedizione e amore. Con questi ingredienti saremo in grado di superare questo tsunami digitale e addirittura di cavalcarne l'onda". 

Oggi si sono affermati comportamenti digitali volti a semplificare la nostra vita, come le operazioni bancarie o gli acquisti online nelle grandi aziende, ma anche negli ambienti locali; il telefono cellulare è anche il principale strumento di svago, soprattutto tra i giovani. Tutti questi dati ci mostrano un quadro chiaro: viviamo in una società tecnologizzata. Le abitudini sono cambiate, i compiti si sono semplificati e sono nate professioni che non esistevano non solo dieci anni fa, ma cinque anni fa. Allo stesso tempo, come è naturale, stanno emergendo problemi dovuti all'onnipresenza dei dispositivi nella nostra realtà quotidiana e in età sempre più giovane. 

I conflitti familiari sono frequenti a causa di un uso inappropriato della tecnologia, sia per un eccesso di tempo che per problemi più preoccupanti, come la dipendenza da giochi online, le relazioni con estranei, l'accesso a contenuti inappropriati e la sovraesposizione dei minori (e degli adulti) o il cyberbullismo, che, secondo i dati forniti da GAD3 per MuratoIl comportamento digitale dei loro figli durante la reclusione è stato al centro delle preoccupazioni dei genitori.

In questo senso, Zalbidea sottolinea una questione fondamentale: se i genitori o gli educatori non hanno, e non mostrano, un rapporto sano con il mondo digitale, i più giovani non lo avranno. "Parliamo troppo dell'uso della tecnologia da parte dei bambini e guardiamo troppo poco a noi stessi", osserva l'analista delle tendenze. "Sono sempre più convinto che siamo noi, come genitori ed educatori, a determinare il rapporto che vogliamo avere con la tecnologia nella nostra famiglia. L'utilizzo dei dispositivi dipende dal modo in cui i bambini si rapportano ad essi. I bambini ci osservano, devono vedere che cerchiamo di avere un certo autocontrollo sui dispositivi, che lottiamo anche per disconnetterci, che comprendiamo la tecnologia come un complemento nella nostra vita, che cerchiamo di fare un buon uso dei media...". 

Conoscere la propria identità digitale

Fare un "censimento digitale" dei dispositivi e tracciare un "profilo tecnologico" dei membri della famiglia sono due delle raccomandazioni che María Zalbidea, esperta del settore, rivolge ai genitori quando parla di una sana vita digitale. Per Zalbidea, "È essenziale raccogliere dati, e ancora dati... Viviamo nell'era dei big data e sappiamo tutti che i dati sono il petrolio del XXI secolo. Quanto più nelle nostre case abbiamo bisogno di sapere cosa c'è là fuori". 

Quanti cellulari ha ogni membro della famiglia, conosco i profili dei social network dei miei figli, quali informazioni condivido sui miei familiari e con chi, quante volte al giorno guardo il mio cellulare? Tutti questi dati, messi su carta, possono spaventare, perché, in molte occasioni, non siamo nemmeno consapevoli del nostro rapporto con la tecnologia... ma è fondamentale realizzare questo studio personale e familiare per conoscere sempre meglio i nostri figli o studenti, con l'obiettivo di "Per accompagnarli in questo ambiente digitale in cui stanno crescendo e per lanciarli ad affrontare il mondo in analogico e in digitale". Una volta misurata la temperatura tecnologica della nostra casa, siamo in grado di elaborare un piano a medio, breve o lungo termine che si adatti a noi e ci aiuti". 

Non si può educare con la paura

A questo punto sorge un'altra delle domande chiave di questa relazione: come possiamo superare il timore che i nostri figli si sentano sotto sorveglianza e ottenere il contrario di ciò che stiamo cercando? "Osare".Zalbidea risponde bruscamente, "Trascorrete del tempo su quella piattaforma chiamata Twicht che piace tanto a vostro figlio adolescente, chiedetegli chi è Ibai Llanos, che app usa per fare quei bei video che fa per i compleanni dei suoi amici... Questo vi darà molti indizi e vi avvicinerà ai vostri figli". 

Ma, soprattutto, liberatevi delle vostre paure. Non si può educare bene con la paura. Noi genitori sappiamo molto più di loro su tutto: non possono batterci in termini di esperienza di vita, anche se sanno configurare meglio i dispositivi. Non ne sanno molto, in realtà, dobbiamo riuscire a non perdere la nostra autorità di fronte a loro facendogli vedere tante volte quanto ci sentiamo immigrati digitali. È il momento di seguire un corso, leggere un buon libro, ascoltare un podcast... Ci sono molte risorse online che possono aiutarci ad affrontare la formazione digitale come un accompagnamento. Non possiamo passare tutto il giorno a pensare di dover controllare quello che fanno: si tratta piuttosto di guidarli e accompagnarli per entrare in contatto con loro in modo da poterli proteggere". 

Dare il buon esempio 

La preoccupazione di genitori ed educatori non è vana. Oltre ai problemi fisici legati all'obesità o alla perdita della vista causata dalla sovraesposizione agli schermi, ci sono problemi di salute mentale non meno preoccupanti: ansia, stress, insonnia, molestie, disturbi alimentari, cyberbullismo e depressione che sono direttamente collegati alla presenza costante sui social network. 

La necessità di una dieta sana nel regno digitale è importante quanto quella nel regno fisico. E la realtà è che la "mancanza di testa" online non è solo appannaggio degli adolescenti. Circa 25 % di bambini hanno una presenza online ancor prima di nascere, perché i genitori pubblicano immagini di ecografie durante la gravidanza. Questa cifra sale a più dell'80 % dei bambini dalla nascita ai 6 mesi di età. Non solo le fotografie vengono condivise e pubblicate, ma anche le spiegazioni sui luoghi, gli hobby, i giochi che piacciono, i pasti e persino i momenti "imbarazzanti" come i capricci o i bagni vengono esposti online. Si tratta di una chiara situazione di reale insicurezza digitale a cui esponiamo i nostri figli.

María Zalbidea è chiara su questo tipo di comportamento: "Non è mai stato così importante educare con l'esempio. Siamo i primi a dimostrare che siamo in grado di curare e gestire l'impronta digitale dei nostri figli, fin dalla più tenera età, senza sottoporli a un'eccessiva sovraesposizione. 

Se non ci preoccupiamo di riflettere su ciò che leggiamo e condividiamo sui social media, come possiamo aspettarci che lo faccia un adolescente? Se guardiamo sempre gli aggiornamenti sui nostri smartphone, come possiamo chiedere loro di essere misurati e di usarli in modo responsabile? 

Tuttavia, se vedranno che intendiamo prenderci cura del nostro benessere digitale e di quello dei nostri familiari, i nostri figli potranno guardare avanti e gestire il loro rapporto con la tecnologia in modo responsabile e sano"..

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.