"Vieni, andiamo al nostro villaggio". Con queste parole, Edith Stein si rivolse alla sorella Rosa sulla famigerata rampa di Auschwitz il 9 agosto 1942, mentre si dirigeva verso la camera a gas. Il 2 agosto, entrambe le monache carmelitane erano state arrestate a Utrecht insieme ad altri 244 ebrei cattolici, come rappresaglia contro i vescovi olandesi che avevano criticato pubblicamente l'occupazione nazista. Le parole che Edith Stein aveva scritto anni prima si rivelarono profetiche: "Il mondo è in fiamme: la battaglia tra Cristo e l'Anticristo è scoppiata apertamente; se ti decidi per Cristo, può costarti la vita". Edith e Rosa furono assassinate a causa della loro ascendenza ebraica.
Per Edith Stein, essere cristiana e cattolica senza rinnegare le proprie radici ebraiche non era una contraddizione. Fu battezzata all'età di trent'anni il 1° gennaio 1922, giorno della circoncisione di Gesù; scelse deliberatamente questa data per sottolineare che la sua conversione non era una rinuncia all'ebraismo. A Colonia, dal 1999, un monumento in bronzo intitolato "Gruppo con una santa" si trova davanti al seminario arcivescovile. La donna seduta sullo sgabello, appoggiata pensierosa a una stella di Davide, rappresenta la giovane Edith Stein. In piedi c'è la suora che regge il Cristo in croce.
Teresia Benedicta a Cruce, "benedetta dalla croce", fu scelto come nome religioso. Una delle sue opere principali si intitola "La scienza della croce". Non portò la croce solo dopo l'arresto, ma anche durante la dolorosa separazione dalla famiglia dopo il battesimo. In occasione della sua beatificazione, il 1° maggio 1987, Papa Giovanni Paolo II la definì "ebrea, filosofa, suora e martire".
La ricerca della verità
Nacque a Breslau il 12 ottobre 1891, il giorno dello Yom Kippur, una delle più importanti festività ebraiche. Durante un soggiorno ad Amburgo con la sorella Elsa e il cognato Max Gordon nel 1906, la quindicenne raccontò: "Ho smesso deliberatamente di pregare, di mia spontanea volontà". Tuttavia, la sua ricerca della verità continuò per tutta la vita.
Ad Amburgo entrò per la prima volta in contatto con il pensiero scientifico, dato che Max era un medico. Nell'autunno del 1911, Edith si iscrive all'Università di Breslau per studiare filologia germanica, storia e filosofia. Ben presto scopre il lavoro del filosofo Edmund Husserl e la sua fenomenologia.
Husserl cercava un accesso diretto ai fenomeni eliminando le idee preconcette sulle apparenze. Il suo obiettivo era una consapevolezza "pura" delle cose così come sono oggettivamente. "Verso le cose stesse", era la massima di Husserl, che Edith Stein seguì con entusiasmo. Dopo il dottorato, lavorò come assistente di Husserl e si dedicò intensamente alla ricerca.
Edith Stein scrisse la sua tesi di laurea per ottenere una cattedra, ma fu respinta dalla facoltà di Gottinga e da quelle di Kiel e Amburgo. In quanto donna ed ebrea, non aveva alcuna possibilità. Nei primi anni della Repubblica di Weimar, scrisse trattati di politica nazionale e rifletté sempre più sulla propria immagine di Dio.
Il battesimo di Edith Stein
Studiò gli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio di Loyola e gli scritti mistici di Santa Teresa d'Avila, un incontro che la portò al battesimo, senza rifiutare l'ebraismo. Edith Stein riconobbe i legami tra le due religioni e non negò mai ciò che il cristianesimo doveva all'ebraismo. Tuttavia, il suo battesimo fu uno shock per la sua famiglia. La nipote Susanne Batzdorff-Bieberstein ricorda: "Diventando cattolica, nostra zia aveva deluso la sua gente.
Dopo il battesimo, Edith Stein lavorò come insegnante di tedesco presso il convento domenicano di Santa Maddalena a Spira. Sebbene inizialmente vivesse fuori dalle mura del convento, si avvicinò alla vita monastica. Continuò la sua ricerca scientifica della verità nelle sue opere di filosofia religiosa e si immerse nelle verità di fede seguendo le "Quaestiones disputatae de veritate" di San Tommaso d'Aquino.
Edith Stein cercava nuovi modi per mettere in relazione la ragione con la fede e per riempirla con la propria esperienza di Dio. Confrontò la fenomenologia moderna del suo grande modello Husserl con gli insegnamenti dell'Aquinate: "La nostra epoca non si accontenta più di considerazioni metodologiche. Le persone sono instabili e cercano un punto d'appoggio. Vogliono una verità tangibile, sostanziale, che si dimostri nella vita. Vogliono una 'filosofia della vita', e la troveranno in Tommaso d'Aquino".
Patrono d'Europa
Dopo l'ascesa al potere dei nazisti, a Edith Stein fu vietato di svolgere qualsiasi attività pubblica. Nel 1935, all'età di 44 anni, entrò nell'ordine contemplativo delle Carmelitane Scalze e prese il nome di Teresia Benedicta a Cruce. Il 31 dicembre 1938 fuggì in Olanda, dove visse nel Carmelo di Echt e scrisse il suo testamento, in cui offriva la sua vita e la sua morte a Cristo per la santificazione del suo ordine e per "espiare l'incredulità del popolo ebraico".
Nonostante le critiche da parte ebraica, perché non fu uccisa per il suo cristianesimo ma per le sue origini ebraiche, fu beatificata il 1° maggio 1987 e canonizzato l'11 ottobre 1998. Un anno dopo, San Giovanni Paolo II l'ha inserita tra i santi patroni d'Europa.
La vita di Edith Stein fu caratterizzata da una costante ricerca della verità e da un profondo desiderio di realizzazione spirituale e intellettuale. Il suo impegno nella filosofia e il successivo ingresso nel Carmelo testimoniano la sua incrollabile dedizione alle sue convinzioni e alla sua fede. La sua uccisione ad Auschwitz rimane una testimonianza dell'incommensurabile sofferenza vissuta dal popolo ebraico durante la Shoah.