Ecologia integrale

"Il politicamente corretto può diventare uno strumento di oppressione delle libertà".

È quanto proclama Rafael Sánchez Saus, direttore del Congresso Cattolici e Vita Pubblica 2021, che nella sua 23ª edizione si svolgerà dal 12 al 14 novembre a Madrid, organizzato dall'Associazione Cattolica dei Propagandisti (ACdP) e dalla Fondazione Universitaria San Pablo CEU. Il Congresso analizzerà il tema Correttezza politica: libertà a rischio.

Rafael Miner-21 giugno 2021-Tempo di lettura: 4 minuti
Rafael Sánchez Saus

L'anno scorso, nonostante la pandemia, è stato possibile tenere il Congresso sulla difesa della vita. Non si è svolta di persona, "ma ha avuto un grande impatto, grazie ai media e alle nuove tecnologie, con un'alta affluenza di pubblico, forse anche superiore alla precedente.

Il Il Congresso di quest'anno ha come tema Correttezza politica: libertà a rischio, e siamo fiduciosi che si svolgerà normalmente o quasi", ha esordito in un incontro con i giornalisti, Rafael Sánchez Saus, che si occuperà anche dell'edizione di quest'anno a novembre.

Ha poi aggiunto: "La questione questa volta non è forse così ovvia come quella della vita, della libertà di insegnamento o dell'azione della Chiesa, sollevata nelle precedenti. In effetti, ci sono persone che non sanno esattamente di cosa stiamo parlando. È quindi necessario spiegare perché stiamo parlando di questo tema".

L'idea originale proviene dall'Assemblea Generale dell'Unione Europea. Associazione cattolica dei propagandisti (ACdP), che nell'ottobre 2020 ha proposto di approfondire il fenomeno della "correttezza politica, che sta crescendo inarrestabilmente in Occidente". Nel gennaio di quest'anno il Comitato esecutivo del Congresso ha deciso di appoggiare questa opzione e di dedicare il 23° Congresso "a questa inquietante questione".

La sua riflessione è iniziata alludendo ai duemila anni di cristianesimo e al patrimonio culturale dell'Occidente. "Penso che quando parliamo di politicamente corretto, indipendentemente dalle idee che abbiamo sulla società, dalle nostre idee politiche, tutti identifichiamo un insieme di ideologie inizialmente sparse, forse accomunate dall'ideologia di genere come elemento più visibile, anche se ce ne possono essere altri, che stanno ponendo alla società, alla politica, la richiesta di un profondo cambiamento culturale e attitudinale che arrivi alla mentalità delle persone".

manifesto del congresso

"Siamo preoccupati per questo come cattolici, come ACdP e personalmente, come direttore di questo Congresso, per due motivi. In primo luogo, perché ciò a cui mira il politicamente corretto nel suo complesso è un cambiamento del canone culturale. Riformulando il canone culturale dell'Occidente e muovendo una critica devastante alle vere radici culturali, ciò ha conseguenze enormi per l'eredità culturale cristiana".

"Il cristianesimo", ha proseguito Rafael Sánchez Saus, "nel corso dei suoi duemila anni, ha creato una civiltà con espressioni molto diverse, a seconda dei tempi, a seconda della geografia, ma nella quale praticamente, e credo che ci sia un consenso molto ampio, almeno nel campo della storia, che è il mio, una buona parte dei progressi che si sono verificati negli ultimi duemila anni, in quasi tutti i luoghi in cui il cristianesimo è stato accolto, sono stati ispirati".

Il bene e il male ridefiniti

"Il pericolo che stiamo cominciando a vedere negli ultimi decenni è che la base stessa di questi contributi comincia a essere messa in discussione. Tutto ciò che era buono ora è discutibile, cattivo o richiede una rilettura. Va anche oltre, e questo giustifica pienamente il fatto che dobbiamo fare i conti con la correttezza politica. A parte il pericolo che tutto questo rappresenta per la trasmissione della fede, per l'adesione dei cattolici stessi alla loro storia, alla loro tradizione, senza la quale è difficile nel mondo di oggi rimanere cattolici, dobbiamo essere consapevoli che tutto questo sta portando a una ridefinizione del bene e del male. Questo è di enorme gravità per tutti noi che aderiamo alla visione del bene che proviene dalle tavole della Legge e che poi, naturalmente, attraverso i Vangeli, si definisce completamente in ambito cristiano.

Questa ridefinizione del bene e del male, che in pochissimo tempo abbiamo osservato, prima con preoccupazione e perplessità, poi con vero e proprio allarme, porta a una difficoltà sempre maggiore, non solo nel trasmettere la fede, ma anche nell'annunciarla. È un fenomeno che in alcuni Paesi, ad esempio negli Stati Uniti, si è cominciato a vedere da qualche tempo, e anche in Europa", ha detto il direttore del Congresso.

"Il cristianesimo relegato al negativo".

Durante l'incontro, Rafael Sánchez Saus ha sottolineato che dalla sfera della politica, dalla sfera della legislazione, si è iniziato "attraverso quella confusione, quel fatto così tipico dei nostri tempi, di confondere il legale con il morale, e si inizia a definire ciò che è buono e ciò che è cattivo. E il cristianesimo, con il suo codice morale, rimane in molti casi politicamente scorretto, in negativo, in quanto ha solo contribuito al mantenimento di strutture che oggi sono sentite come strutture di oppressione.

"È contro questo che il Congresso, in sostanza, intende schierarsi", ha sottolineato il professore. "E vale la pena di avvertire: attenzione, perché il politicamente corretto, che spesso ci viene presentato come uno strumento di liberazione di minoranze storicamente oppresse, può diventare uno strumento di vera e propria oppressione delle libertà dei cittadini, delle libertà civiche, per non parlare delle libertà religiose, a cominciare dalla libertà di coscienza, per continuare con la libertà di espressione di ciò che la nostra coscienza ci impone".

Personalità di spicco

José Gómez, arcivescovo di Los Angeles e presidente della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB), che parlerà in particolare degli effetti del politicamente corretto sulla libertà religiosa, ha riferito Rafael Sánchez Saus.

Tra i relatori figurano il filosofo polacco Ryszard Legutko, portavoce al Parlamento europeo del partito Diritto e Giustizia; lo storico e intellettuale Rémi Brague, professore emerito all'Università della Sorbona; María San Gil, vicepresidente della Fondazione Villacisneros; l'attore e drammaturgo Albert Boadella e l'ex redattore di ABC Bieito Rubido. Inoltre, come di consueto, ci saranno diversi workshop su diverse aree. Nel Laboratorio per i giovani, il colloquio sarà moderato dal collaboratore di omnesmag.com Javier Segura.

Interessa molti campi

La correttezza politica, secondo il direttore del Congresso, si esprime in vari ambiti, e sta già coinvolgendo la famiglia, l'educazione, la memoria, "compresa la memoria storica, in particolare in Spagna, perché non si pensi che questo sia un problema solo della Spagna, anche se qui lo viviamo con particolare intensità". Il problema della memoria si sta manifestando non solo in una guerra civile, ma nell'eredità della cultura occidentale praticamente in tutta Europa, e lo vediamo in America. Pochi giorni fa, ad esempio, abbiamo visto come in Colombia si stiano rimuovendo, abbattendo, le statue di Colombo, una figura che ha dato vita al nome stesso del Paese".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.