Ecologia integrale

Anna Maria Tarantola: "Concentrare l'azienda sulle persone è efficiente".

Il Presidente della Fondazione Pontificia Centesimus Annus, Anna Maria Tarantola ha dichiarato a Roma che "inclusione ed efficienza non sono antitetiche ma complementari" in azienda, in occasione di un incontro sul tema "Fare impresa senza lasciare indietro nessuno". I dirigenti e gli imprenditori di CaixaBank hanno sottolineato la necessità di trovare un equilibrio tra attività redditizie e sostenibili e di prendersi cura della società e dei lavoratori.

Francisco Otamendi-10 maggio 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
la fageda

La necessità di un modello di sviluppo giusto, solidale, inclusivo e integralmente sostenibile, come proposto da Papa Francesco, è stata la cornice di riferimento della giornata, svoltasi presso il "Palazzo della Rovere", sede dell'Ordine del Santo Sepolcro a Roma, e organizzata dall'agenzia Rome Reports, dalla Fondazione Centro Accademico Romano (CARF) e Omnes, sponsorizzato da CaixaBank.

Anna María Tarantola, che è stata direttore generale della Banca d'Italia e presidente della RAI, è stata l'oratrice principale dell'evento, al quale hanno partecipato dirigenti di CaixaBank come David Alonso de Linaje, responsabile delle Istituzioni religiose di Caixabank; Albert Riera, direttore delle Relazioni internazionali di La Fageda, l'azienda di yogurt leader in Catalogna, che ha dato lavoro a giovani disabili; e Davide Rota, amministratore delegato di Linkem, che impiega decine di persone nelle carceri italiane. Il governatore del Santo Sepolcro, Leonardo Visconti di Modrone, ha ringraziato il ruolo delle "aziende che sono riuscite a mitigare le conseguenze della crisi per i più vulnerabili".

Tutti hanno portato al tavolo, moderato da Antonio Olivié, CEO di Rome Reports, la testimonianza di modelli di business di successo che non lasciano indietro nessuno, incentrati sulle persone. Modelli che, come ha sottolineato Anna María Tarantola, mostrano "come si possa raggiungere l'inclusione ottenendo buoni risultati".

L'enciclica Laudato si', che è soprattutto un'enciclica sociale, come hanno ribadito gli studiosi, e la Dottrina sociale della Chiesa, con la sua enfasi sul perseguimento del bene comune e sul considerare l'impresa come "una comunità di persone", e "non solo come una società di capitali", come sottolineato dai santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, hanno fornito l'ossatura per le argomentazioni di Anna Maria Tarantola.

Distorsioni che non scompaiono

"Sette anni fa, con l'enciclica Laudato si', Papa Francesco rivolgeva a tutti gli uomini di buona volontà l'invito forte e chiaro a lavorare con urgenza per porre rimedio alle tante storture che stavamo vivendo: lo spreco di risorse non rinnovabili, la riduzione della biodiversità, i cambiamenti climatici che impattano soprattutto sui poveri, le crisi idriche e alimentari, l'aumento dei divari economici e delle disuguaglianze sociali, il diffondersi della cultura dell'usa e getta di persone e cose", ha spiegato Tarantola.

Tuttavia, "purtroppo queste distorsioni non sono scomparse", ha affermato. "I miglioramenti sono stati molto lenti, irregolari e fluttuanti. Inoltre, la situazione è stata aggravata dalla pandemia che ha ampliato le disuguaglianze, impoverito i poveri e i ricchi e messo chiaramente in luce i fallimenti dell'attuale modello di sviluppo di fronte al quale si leva la voce della Chiesa. Papa Francesco, agendo nell'antica tradizione della Dottrina sociale della Chiesa, in tutti i suoi numerosi interventi chiede a gran voce un cambiamento di epoca, una rigenerazione".

"Non possiamo fare a meno di chiederci perché, nonostante i numerosi e pressanti inviti del Santo Padre e l'evidente insostenibilità della situazione attuale, non si sia accelerato il processo di rigenerazione dando una svolta alle cose", ha dichiarato il presidente di Centesimus Annusche, come è noto, è l'enciclica pubblicata da San Giovanni Paolo II nel 1991, cento anni dopo la Rerum Novarum di Papa Leone XIII (1891).

"Credo che le ragioni siano diverse", ha risposto. "Ma due in particolare sono di particolare importanza: la persistente e diffusa paura del cambiamento e la prevalenza di una visione a breve termine associata alla convinzione radicata che le forze di mercato siano in grado di trovare da sole nuovi equilibri,

Imprenditori secondo "Fratelli Tutti".

A questo punto, Anna Maria Tarantola ha ricordato Papa Francesco nella sua enciclica "Fratelli tutti", quando fa riferimento all'attività imprenditoriale. "L'attività degli imprenditori è infatti 'una nobile vocazione volta a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti'. Dio ci promuove, si aspetta che sviluppiamo le capacità che ci ha dato e ha riempito l'universo di potenzialità. Nei suoi disegni ogni persona è chiamata a promuovere il proprio sviluppo, e questo include l'implementazione delle capacità economiche e tecnologiche per far crescere i beni e aumentare la ricchezza. In ogni caso, però, queste capacità degli imprenditori, che sono un dono di Dio, devono essere chiaramente orientate al progresso di altre persone e al superamento della povertà, soprattutto attraverso la creazione di opportunità di lavoro diversificate" (Fratelli tutti, 123).

"Questo passo è davvero importante ed è strettamente legato al tema di questo incontro, che mira a presentare testimonianze di come essere una 'buona azienda'", ha detto. A suo avviso, "essere una buona azienda nel XXI secolo significa, come sottolinea la DSC, considerare l'azienda come una comunità di persone che lavorano per un obiettivo comune che non è la creazione di valore, sotto forma di profitto, solo per gli azionisti, ma la produzione di profitti con un impatto positivo sulla creazione e per tutti coloro che in qualche modo contribuiscono al successo dell'azienda e, quindi, per i dipendenti, i clienti, i fornitori e il territorio in cui l'azienda opera",

"La buona impresa è un'azienda che si sente responsabile delle conseguenze economiche, sociali e ambientali del proprio lavoro, che non mira a ottenere alti profitti inquinando, vendendo prodotti inferiori, trattando male i propri dipendenti, clienti e fornitori... La 'buona impresa' non impone alti costi umani e ambientali alla comunità e riesce, così facendo, a produrre valore per gli azionisti nel lungo periodo, come dimostrato da più di qualche ricerca", ha dichiarato tra gli altri Anna Maria Tarantola.

Modelli di business sostenibili

Omnes ha chiesto a David Alonso de Linaje, responsabile delle istituzioni religiose di CaixaBank, di riassumere il suo contributo all'incontro romano. Le riflessioni dell'esecutivo sono sulla stessa linea. "Viviamo in un mondo di grandi cambiamenti. In pochi anni, il mondo tecnologico ha subito una grande trasformazione che ha portato la società a cambiare le proprie abitudini di consumo e il proprio stile di vita. A questo si aggiunge l'amara esperienza della pandemia e, come se non bastasse, una guerra che tiene il mondo con il fiato sospeso per le sue conseguenze umane ed economiche".

"È tempo di riflettere e di evolvere. In termini economici, la ricerca di un equilibrio tra imprese redditizie che allo stesso tempo cercano di avere un impatto positivo sulla società è la cosa perfetta da fare. Esempi come Linkem, La Fageda o CaixaBank e Fundación la Caixa sono modelli di business sostenibili che si prendono cura della società, dei lavoratori e aiutano i più svantaggiati. Il futuro si prospetta impegnativo ma ricco di motivi per cui il modello di business per eccellenza sia quello che non lascia indietro nessuno", aggiunge il dirigente di Caixabank.

L'impegno per la pace e l'emergenza in Ucraina

David Alonso de Linaje ha inoltre fornito dati globali sugli aiuti umanitari della banca, in risposta alle domande di Omnes, nonché alcuni dati relativi all'Ucraina. "In linea con i valori fondanti de la Caixa e con il suo impegno sociale, Welfare Projects vuole essere un'istituzione di riferimento a livello internazionale, impegnata a favore dei diritti umani, della pace, della giustizia e della dignità delle persone". A questo proposito, vale la pena notare che per il 2022 ha un budget di 515 milioni di euro, di cui 308 milioni sono destinati a programmi e bandi sociali, 110 milioni alla cultura e alla scienza, 44 milioni all'istruzione e alle borse di studio e 53 milioni alla ricerca e alla salute".

"Tra le sue numerose azioni", aggiunge Alonso de Linaje, "quest'anno vanno segnalate le misure di sostegno a favore dell'emergenza in Ucraina attraverso i contributi finanziari della nostra fondazione, i contributi dei dipendenti e dei clienti attraverso le varie piattaforme di donazione e l'implementazione di un convoglio di 10 autobus organizzato in due turni e di un team di 50 persone, tra dipendenti dell'ente, volontari, traduttori e personale medico, che hanno trasferito le persone colpite dalla guerra che hanno chiesto rifugio in Spagna".

Linkem, La Fageda

Come già detto, Davide Rota, amministratore delegato di Linkem, un'azienda tecnologica che ha sviluppato un progetto di riparazione di modem con i detenuti delle carceri italiane, ha affermato che "quando un'azienda o un gruppo di persone hanno principi chiari, prendere decisioni non è difficile", e sa che la maggior parte di quelli in carcere sono recuperabili. Oggi, nonostante le difficoltà, il suo modello ha successo nelle carceri italiane e alcuni ex detenuti sono già in sua compagnia, riporta Antonio Olivié su "El Debate".

La Fageda

L'evento romano ha incluso anche la presentazione di La Fagedaun'azienda catalana che ha assunto molti disabili della regione. Albert Riera ha sottolineato che "questa azienda ha iniziato nel modo opposto a come dovrebbe iniziare un'azienda. Prima c'erano le persone e, da lì, hanno pensato a quello che avrebbero potuto fare insieme, senza 'know how', senza un 'business plan', o cose del genere". Secondo Antonio Olivié, le loro idee si possono riassumere in "non avere manodopera a basso costo, avere un contatto con la natura e non essere una semplice azienda commerciale, ma un'azienda sociale e senza scopo di lucro". Oggi lo yogurt dell'azienda è il più venduto in Catalogna.

Alonso de Linaje, di Caixabank, ha anche menzionato il programma "Non c'è casa senza cibo", per il quale "tra il 2020 e il 2021 sono stati convogliati quasi sei milioni di euro, di cui due milioni sono stati versati dalla nostra Fondazione". Sono state consegnate più di 2.400 tonnellate di cibo per sfamare 8.935 famiglie durante i dodici mesi dell'anno. "La rete di CaixaBank ha permesso di convogliare coloro che non hanno sofferto particolari problemi durante la pandemia per aiutare altre famiglie.

Un modello di gestione

Inoltre, CaixaBank ha sviluppato un modello di gestione specializzato negli istituti religiosi, con una proposta di valore che ruota attorno a quattro assi e che è stata costruita sulla base del documento "Economia al servizio del carisma e della missione", emanato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

Questi assi, spiega il dirigente della banca, sono "da un lato, la specializzazione incarnata da manager dedicati e formati per questo compito. In secondo luogo, un modello di consulenza finanziaria basato su proposte indipendenti, prive di conflitti di interesse, in linea con i criteri determinati dalla Dottrina sociale della Chiesa cattolica, gli investimenti socialmente responsabili e ad impatto. Infine, come asse centrale della consulenza, la pianificazione finanziaria attraverso uno strumento unico nel settore, basato su quattro portafogli obiettivi (liquidità, generazione di reddito, accantonamento per i membri dipendenti delle istituzioni e un portafoglio per la crescita del patrimonio). Inoltre, siamo impegnati nella formazione di amministratori e fiduciari di istituzioni religiose.

Quale modello di capitalismo

Tra i temi di riflessione dell'evento c'era il capitalismo. Sulla responsabilità d'impresa, la presidente della Fondazione Centesimus Annus, Anna Maria Tarantola, ha ricordato un passaggio di San Giovanni Paolo II in questa enciclica sociale.

"Chiedendosi se il capitalismo fosse la via per un vero progresso economico, scriveva: "La risposta è ovviamente complessa. Se "capitalismo" indica un sistema economico che riconosce il ruolo fondamentale e positivo dell'impresa, del mercato, della proprietà privata e della conseguente responsabilità per i mezzi di produzione, della libera creatività umana nel campo dell'economia, la risposta è certamente positiva, anche se forse sarebbe più appropriato parlare di "economia aziendale", o "economia di mercato", o semplicemente "economia libera". Ma se per 'capitalismo' intendiamo un sistema in cui la libertà nel settore economico non è inquadrata in un solido contesto giuridico che la metta al servizio della libertà umana integrale e la consideri come una dimensione particolare di questa libertà, il cui centro è etico e religioso, allora la risposta è decisamente negativa" (Centesimus Annus, 42).

"Questo passaggio, non sempre citato, è a mio avviso il fondamento su cui le aziende devono costruire il loro modo di essere e di operare", ha detto Tarantola, che ha aggiunto: "Purtroppo gli ultimi cinquant'anni hanno visto l'affermazione di un modello di capitalismo super-liberista, guidato dal consumismo, dall'individualismo, dalla finanziarizzazione dell'economia, dall'attenzione quasi esclusiva alla crescita economica quantitativa, trascurando quella sociale e culturale, dall'affermazione di una fede assoluta nella tecnologia. E c'è il mantra della "creazione di valore per gli azionisti" come unico scopo dell'impresa, come sosteneva Milton Friedman più di 50 anni fa sul "Financial Times". Papa Benedetto XVI nella "Caritas in veritate" e Papa Francesco nella "Laudato si'" ne hanno evidenziato le degenerazioni e i danni".

"Papa Francesco", ha concluso Anna Maria Tarantola, "che oggi è il punto di riferimento non solo spirituale e morale, ma anche culturale, economico e sociale per tutti i popoli, ci invita a cambiare urgentemente il nostro stile di vita e gli obiettivi dell'imprenditoria, della politica e delle istituzioni per lottare per un nuovo mondo giusto, inclusivo, solidale e sostenibile".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.