Ecologia integrale

Il Servizio dei gesuiti per i migranti e i cappellani chiamano in causa i CIE

I centri di detenzione per stranieri non sono necessari, come dimostra la pandemia di Covid-19, durante la quale sono rimasti chiusi per diversi mesi. Questa è la denuncia fatta dal Servizio dei Gesuiti per i Migranti (SJM) e da cappellani come Antonio Viera, del CIE delle Isole Canarie.

Rafael Miner-8 giugno 2021-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Servizio dei Gesuiti per i Migranti ha ribadito alla fine della scorsa settimana al Senato spagnolo "il suo impegno ad accompagnare e difendere le persone detenute nei CIE", e ha chiesto ancora una volta "la loro chiusura e la ricerca di alternative legali e politiche per le persone che cadono nell'irregolarità".

Le proposte conclusive del rapporto sul 2020, intitolato Ragione giuridica e nessuna ragione politica, Essi sottolineano la necessità di "migliorare almeno la prevenzione e l'assistenza sanitaria, se non di sospendere la detenzione nelle pandemie". A loro avviso, è ancora necessario correggere le situazioni di violazione dei diritti e prendere in considerazione le denunce di tortura o l'internamento di profili vulnerabili come i minori e i richiedenti asilo".

Il rapporto del SJM del 2020 esamina la detenzione in tempi di coronavirus, con particolare attenzione all'insufficienza dell'assistenza sanitaria. "I CIE hanno chiuso i battenti in risposta alla dichiarazione dello stato di allarme nel marzo 2020, inizialmente in modo scoordinato e caotico, anche se in seguito sono state percepite le basi legali e le chiare decisioni della Polizia e della Procura". Tuttavia, hanno ripreso la loro attività a partire da settembre, "con insufficienti misure preventive anti-covirus e un severo isolamento per le persone infette, con il conseguente clima di ansia e disagio per i detenuti", sottolinea lo studio.

Nel 2020, secondo il rapporto, un totale di 2.224 persone sono state trattenute nei CIE, la maggior parte (79 %) per motivi di respingimento a seguito di ingresso irregolare, seguiti da motivi di espulsione (16 %). D'altra parte, sono stati identificati 42 minori, quasi 2 % del totale dei detenuti, "una cifra troppo alta ma inferiore a quella reale, in quanto mette in dubbio l'affidabilità dei test di determinazione dell'età", sottolinea il SJM, la cui coordinatrice è Carmen de la Fuente.

Un dato importante, secondo i redattori del rapporto, è che "riflette le inutili sofferenze a cui sono sottoposti i detenuti: del numero totale di persone rimpatriate in Spagna (1.904), solo 28 % sono state rimpatriate dai CIE, e del numero totale di espulsioni (1.835), 38 % provenivano dai CIE. 47 % dei detenuti sono stati infine rilasciati per vari motivi, perché il loro rimpatrio forzato non poteva essere effettuato".

Inoltre, l'anno scorso i tribunali hanno ammesso "la responsabilità patrimoniale dello Stato nel caso della morte di Samba Martine, avvenuta a Madrid nel dicembre 2011". Un atto di giustizia e di riparazione, frutto di quasi un decennio di lotta giudiziaria e sociale da parte della famiglia e delle organizzazioni sociali più vicine", le cui vicende sono state raccontate dall'avvocato Cristina Manzanedo.

Salvataggio dall'invisibilità

Antonio Viera, cappellano del CIE Barranco Seco di Las Palmas de Gran Canaria, è d'accordo con la diagnosi del Servizio dei Gesuiti e ha preceduto la sua relazione con un testo intitolato "Persone da salvare dal mare dell'invisibilità". Il cappellano afferma la "non necessità dell'esistenza del CIE", perché, tra le altre ragioni, "è ben noto che il CIE viola sistematicamente i diritti umani delle persone detenute", "mancando l'accesso ai servizi di base", come i servizi sanitari o la consulenza legale, ad esempio. Il rapporto affronta numerose questioni, scrive Antonio Viera, "chiarendo che la Spagna sopravvive con i CIE vuoti".

Nelle dichiarazioni rilasciate a Omnes, il cappellano spiega che nel CIE di Barranco Seco ci sono "attualmente otto persone: ci sono i marocchini che stanno per essere espulsi in Marocco, e saranno rilasciati presto, perché la durata massima del soggiorno nel CIE è di 60 giorni".

"La cosa più logica da fare è chiudere i CIE", aggiunge, "perché sprecano anche i soldi dei contribuenti. Non hanno motivo di esistere. Qui hanno gestito bene l'assistenza sanitaria durante la pandemia. Queste persone hanno bisogno di un supporto psicologico, perché arrivano devastate dopo la traversata dell'Atlantico", spiega a Omnes.

"Le persone in questa CIU hanno visite limitate ai familiari, a causa del Covid, e gli unici che li assistono sono il cappellano e i volontari della Croce Rossa", dice.

Migranti nelle Isole Canarie

Le Isole Canarie sono uno dei luoghi in cui sono entrati più immigrati negli ultimi mesi, oltre a Ceuta. "Le isole Canarie non possono essere una nuova Lampedusa. Le Canarie sono Spagna e chi arriva in Spagna è già libero di muoversi in tutto il territorio spagnolo. Non è possibile che arrivino sulle isole, vengano lasciati lì rinchiusi e il problema venga 'dimenticato'", ha detto Mons. José Mazuelos, vescovo delle Isole Canarie e presidente della Sottocommissione episcopale per la famiglia e la difesa della vita della Conferenza episcopale spagnola, in un incontro con i giornalisti in occasione dell'Assemblea plenaria della CEE, poco più di un mese fa. Ecco come ha riflettuto Omnes

In quell'occasione, il vescovo Mazuelos ha ricordato la lettera pastorale firmata dai vescovi delle isole, che denuncia la situazione di migliaia di persone che arrivano sulle coste delle Canarie in condizioni subumane. Inoltre, il vescovo delle Isole Canarie ha sottolineato che "questo è un problema per il governo centrale che deve assumersi e risolvere. Il governo regionale delle Canarie sta aiutando molto; la Caritas è sopraffatta: ci sono persone che dormono per strada, il numero di pasti distribuiti al giorno è triplicato".

Progetti

All'orizzonte prossimo, secondo il SJM, "è stato confermato il progetto di un nuovo CIE a Botafuegos, Algeciras, con un investimento di quasi 27 milioni di euro tra il 2021 e il 2024". Inoltre, i finanziamenti proposti nel Bilancio generale dello Stato per il 2021, sommati a quelli già pubblicati negli anni precedenti, portano la cifra a più di 32,5 milioni per il periodo 2019-2024. Il nuovo centro di Algeciras riceve la maggior parte di questa somma, ma gli altri 6 milioni sono destinati alla riforma e alla ristrutturazione dei centri esistenti, il che dimostra una chiara intenzionalità politica, sottolinea SJM.

Alla presentazione in Senato, Carmen de la Fuente ha sottolineato che i CIE di Valencia e Algeciras sono attualmente chiusi per lavori, mentre Josetxo Ordóñez ha aggiunto che "a Barcellona l'anno scorso ci sono stati esattamente 200 giorni senza detenzione, dal 6 maggio al 23 settembre". Josep Buedes, un altro autore del rapporto, ha posto l'accento sul fatto che "gli Interni non ci danno le informazioni che chiediamo".

Nel frattempo, il cappellano del CIE Barranco Seco di Las Palmas, Antonio Viera, ricorda un messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Pace del 2016: "Vorrei invitarvi a rivedere la legislazione sui migranti, affinché sia ispirata alla volontà di accoglienza, al rispetto dei doveri e delle responsabilità reciproche, e possa facilitare l'integrazione dei migranti".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.