Evangelizzazione

Cos'è l'insegnamento sociale cattolico? Sette argomenti per conoscerla

Qual è la dottrina sociale della Chiesa? Eccone una sintesi, in sette temi. Sono emersi dall'insegnamento di Dio nella Bibbia e la Chiesa li ha sviluppati per aiutarci a vivere meglio i comandamenti di Cristo e ad aiutare la società.

Agenzia di stampa OSV-23 febbraio 2025-Tempo di lettura: 6 minuti
Creazione di Adamo. Michelangelo. Cappella Sistina.

La creazione di Adamo, Michelangelo (1475-1574), soffitto della Cappella Sistina (Vaticano), Wikimedia commons.

- Adam Fitzpatrick e Janine Ricker, Arcidiocesi di St. Paul e Centro Missionario di Minneapolis. 

Quando gli fu chiesto di indicare il comandamento più importante di tutta la legge, Gesù rispose: Ama Dio e ama gli altri (cfr. Mt 22,36-40). In questi semplici comandamenti si trova il cuore della nostra chiamata battesimale.

L'insegnamento sociale cattolico è uno degli strumenti che la Chiesa ci offre per vivere questa chiamata. Basata sulle Scritture e sviluppata in una serie di documenti papali, la dottrina sociale cattolica è uno degli strumenti che la Chiesa ci dà per guidarci nel vivere questa chiamata. dottrina sociale della Chiesa ci guida su come vivere con i nostri vicini.

Partendo dall'unità più elementare dell'umanità - la famiglia - e adottando gli insegnamenti di Gesù, possiamo vivere la dottrina sociale cattolica nel modo in cui lui ci ha insegnato. Questo ci può portare a lavorare con la comunità, che è un insieme di famiglie, e poi con la società in generale, che è un insieme di queste comunità.

I sette punti

La dottrina sociale della Chiesa può essere suddivisa in sette temi: vita e dignità della persona umana; la chiamata alla famiglia, alla comunità e alla partecipazione; i diritti e le responsabilità; l'opzione per i poveri e i vulnerabili; la dignità del lavoro e i diritti dei lavoratori; la solidarietà; la cura per la creazione di Dio.

Vivere di i principi dell'insegnamento sociale cattolico ci permette di rispondere al comando di Gesù di amare gli altri, di riconoscere la presenza di Dio in ogni persona (cfr. Ef 4,6) e di crescere nella relazione con loro e con Cristo.

Vita e dignità della persona umana

L'intero insegnamento sociale cattolico si basa su questo tema centrale. La Scrittura ci dice che siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio (cfr. Gen 1, 27). Tutti vita umana è un'effusione dell'amore di Dio e fa parte del suo piano divino. Pertanto, tutte le persone hanno diritto alla vita, dal concepimento alla morte naturale. Una vita voluta e creata da Dio è sacra e ha diritto a un'esistenza piena.

In quanto figlio di Dio, ogni persona ha anche una dignità intrinseca. Riflettendo l'essere stesso di Dio, tutte le persone hanno il diritto di realizzare questa dignità nella loro esistenza quotidiana, anche attraverso l'accesso a cibo e acqua puliti, all'assistenza sanitaria, all'istruzione e a un ambiente di vita sicuro.

Agire: nella propria comunità parrocchiale, tendere la mano, anche solo per parlare con chi si sente solo, dimostra il rispetto per la dignità di ogni persona.

Appello alla famiglia, alla comunità e alla partecipazione

Dato il primato di la famiglia agli occhi di Dio, gli individui dovrebbero essere incoraggiati a creare famiglie, e la società dovrebbe promuovere la vita familiare. Le società stabili nascono da famiglie stabili, in cui le persone possono imparare una sana vita comunitaria. Le persone hanno il diritto di partecipare in modo significativo alla società attraverso il voto, la partecipazione a eventi culturali e comunitari e la rappresentanza nella società, che aiuta a preservare la loro dignità.

"Per promuovere la partecipazione del maggior numero di persone alla vita di una società, la creazione di associazioni e istituzioni volontarie... 'riguarda obiettivi economici e sociali, attività culturali e ricreative, sport, varie professioni e affari politici'" (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1882). La società dovrebbe essere ordinata in modo tale da consentire alle persone di partecipare agli eventi importanti - così come di avere tempo per il riposo - all'interno delle loro diverse comunità, con particolare attenzione per i poveri e i vulnerabili.

Agite: scoprite se nella vostra parrocchia c'è un'organizzazione in cui potete dare il vostro sostegno attraverso il volontariato.

Diritti e responsabilità

Tutte le persone hanno certi diritti e certe responsabilità perché sono fatte a immagine di Dio. Tutte le persone in una comunità hanno il diritto di essere trattate con dignità e rispetto e la responsabilità di prendersi cura del bene comune della comunità. Affinché la società sia sana, le persone devono essere consapevoli dei loro diritti e delle loro responsabilità. 

Esempi di diritti sono il cibo, la casa e l'assistenza sanitaria. I doveri includono il pagamento delle tasse, il voto e il rispetto della proprietà pubblica. Il Catechismo elogia "quelle nazioni i cui sistemi permettono al maggior numero possibile di cittadini di partecipare alla vita pubblica in un clima di autentica libertà" (1915). L'uso dei diritti e delle responsabilità deve essere significativo e reciproco perché la società sia ben equilibrata.

Agire: partecipare ai ministeri che danno da mangiare agli affamati o ospitano i senzatetto può essere difficile, ma questi ministeri promuovono la dignità di tutti e migliorano la società.

Opzione per i poveri e i vulnerabili

Il ministero di Gesù indica l'intensa preoccupazione che egli provava per i poveri e vulnerabili. Le loro tribolazioni lo hanno spesso spinto alla compassione; ad esempio, la sua attenzione per una folla che non mangiava da tre giorni (cfr. Mt 15,32), per un lebbroso che chiedeva di essere guarito (Mc 1,40-41), per una vedova che aveva appena perso il figlio (Lc 7,12-13). 

È la risposta profonda di Cristo alle esperienze di coloro che si trovano ai margini della società che ci è stato ordinato di imitare; infatti, la nostra risposta a coloro che sono "i più piccoli tra noi" è la base su cui saremo giudicati (Mt 25,45).

La nostra fede è una fede di azione. "Se un fratello o una sorella non ha nulla da indossare e nulla da mangiare per la giornata, e uno di voi dice loro: "Andate in pace, riscaldatevi e mangiate bene", ma non date loro il necessario per il corpo, a che serve?" (Giacomo 2:15-16).

Partecipare alle soluzioni

Cristo non è stato uno spettatore. Allo stesso modo, la nostra fede ci obbliga a impegnarci in soluzioni che rispondano ai bisogni dei poveri. senzatetto ed emarginati delle nostre comunità.

Agire: molte parrocchie raccolgono cibo, abiti o mettono altri mezzi al servizio dei poveri. Cosa potete fare per aiutare?

Dignità del lavoro e diritti dei lavoratori

Il lavoro, al meglio, è un'espressione significativa dei doni e dei talenti di una persona. Le Scritture ci dicono che il lavoro è stato un compito umano importante fin dall'inizio della creazione (cfr. Gen 2,15). Dobbiamo costruire la società in modo che ogni persona abbia l'opportunità di discernere i propri doni e di applicarli in un lavoro significativo.

Il lavoro è un modo in cui le persone possono usare i loro doni per migliorare il mondo, ma è anche il modo in cui la maggior parte delle persone sostiene le proprie famiglie. Tutti hanno diritto a un trattamento umano sul posto di lavoro, che comprenda una retribuzione equa, orari di lavoro ragionevoli e tempo per assistere i familiari malati.

Agire: sostenere il miglioramento delle condizioni di lavoro è un passo fondamentale per garantire a tutti un'alimentazione adeguata e un riparo sicuro.

Solidarietà

La nostra fede ci insegna che siamo il sale della terra e la luce del mondo (cfr. Mt 5, 13-16). Il modo in cui viviamo influenza direttamente l'esperienza di Cristo degli altri. Siamo chiamati a essere esempi di Cristo per il mondo, modellando il suo amore, la sua misericordia e la sua compassione per tutti.

Solidarietà significa prendersi cura gli uni degli altri: familiari, amici e sconosciuti (anche se, come già detto, tutto inizia dalla famiglia). Può essere difficile capire come le nostre azioni - proprio nel luogo in cui ci troviamo - possano influenzare il mondo. Ma questo approccio può portarci ad accompagnare i nostri fratelli e sorelle nel loro percorso di vita per contribuire a creare comunità in cui tutti siano rispettati, protetti e trattati con giustizia. 

Questo ci impone di fare qualcosa di più della carità nell'affrontare i bisogni dei poveri e dei vulnerabili. Dobbiamo anche affrontare tutte le politiche che creano uno squilibrio di uguaglianza. In questo modo, contribuiamo a costruire il regno di Dio, un luogo di pace e giustizia, qui sulla terra, e a testimoniare l'amore di Cristo per gli altri.

Agire: parlate con la famiglia e gli amici di quale azione mostra meglio l'amore di Cristo per i più bisognosi.

Prendersi cura del creato

Tutto il creato è bello agli occhi di Dio, che ci ha affidato la responsabilità di prendercene cura (cfr. Gen 1, 27-31). La Terra ha bisogno di cure, e ci sono cose che possiamo fare per contribuire a coltivare la creazione. Essere consapevoli delle nostre abitudini energetiche e lavorare per essere più efficienti è un ottimo modo per preservare il creato per tutti. Tutti possiamo fare qualcosa, e anche i piccoli sforzi costruiscono la società in collaborazione con Dio per formare un mondo più giusto.

Agite: raccogliete i rifiuti nel vostro quartiere, piantate fiori nel vostro giardino o appendete una mangiatoia per uccelli a un albero. Tutti noi possiamo abbellire e preservare il creato.

Conclusione

Ognuno dei sette temi dell'insegnamento sociale cattolico è emerso dall'insegnamento di Dio nella Bibbia ed è stato sviluppato dalla Chiesa nel corso del tempo per aiutarci a vivere meglio i comandamenti di Cristo. Meditare su questi temi e agire di conseguenza, anche su piccola scala, può aiutare la società in modo molto più ampio.

In ogni modo in cui scegliete di vivere la dottrina sociale cattolicaPregate per le persone che incontrate, affinché possano conoscere e sperimentare Cristo attraverso questi esempi di amore per gli altri.

L'autoreAgenzia di stampa OSV

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.