Evangelizzazione

Da mercanti di Firenze a sante Serve di Maria

Sette ricchi mercanti di Firenze decisero nel XIII secolo di abbandonare il mondo e di ritirarsi in contemplazione. In onore di Dio, si misero al servizio della Vergine Maria. La comunità aveva un priore, San Bonifilio Monaldi, e uno di loro visse fino a 110 anni, Sant'Alessio Falconieri. La Chiesa li festeggia il 17 febbraio, insieme a San Teodoro di Eraclea.    

Francisco Otamendi-17 febbraio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Morte di Sant'Alessio Falconieri.

Frammento del dipinto "Morte di Sant'Alessio Falconieri", di Bernardino Poccetti (Wikimedia Commons).

I sette santi che facevano parte della prima comunità della Ordine dei Servi di Maria non volevano essere chiamati "fondatori". Sant'Alessio Falconieri ha lasciato la seguente testimonianza: "Non è mai stata mia intenzione, né dei miei compagni, fondare un nuovo Ordine. Né che dalla nostra unione sarebbe nata una così grande moltitudine di Fratelli. Io e i miei compagni credevamo di esserci riuniti per ispirazione divina al solo scopo di lasciare il mondo e di compiere più degnamente la volontà di Dio. Pertanto, la fondazione dell'Ordine Ordine dei Servi di Maria dovrebbe essere attribuito a La Madonna".

Dopo più di mezzo secolo, l'11 febbraio 1304, l'Ordine fu approvato da Papa Benedetto XI. "Il motivo dell'approvazione del Papa era proprio questo: la speciale dedizione dei Servi alla Regina del Cielo. Come testo base, fin dall'inizio il Servi di Maria ha adottato la Regola di Sant'Agostino, come diversi Ordini dell'epoca, aggiungendo le Costituzioni in onore della Madre di Dio. Oggi è diffuso in 27 Paesi.

San Teodoro di Eraclea fu un soldato frustato, imprigionato e bruciato vivo, secondo il Martirologio Romano, per aver confessato di essere cristiano, ad Amasea, nell'Ellesponto. San Gregorio di Nissa lodò questo santo, morto all'inizio del IV secolo, in un famoso elogio. Di fronte alla tesi che esisteva un altro santo Teodoro, un generale, martire, il soggetto è stato studiato da H. Delehaye, il quale ritiene che ci sia stato un solo martire Teodoro, forse un soldato.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.