Recenti ricerche hanno rivelato l'influenza del cristianesimo sull'emotività occidentale. La sua storia, dimenticata e labirintica, deve essere salvata.
Poche frasi hanno avuto un impatto maggiore dell'esortazione di San Paolo ai Filippesi "Hai su voi il stesso sentimenti che Gesù aveva". (Fl 2, 5) C'è spazio per un'analisi storica di questa proposta unica?
Settant'anni fa, Lucien Febvre si riferiva alla storia dei sentimenti come ad una "che grande mute".e decenni dopo Roland Barthes si chiedeva: "Chi farà In quali società, in quali tempi si è pianto? Da quando gli uomini (e non le donne) hanno smesso di piangere? Perché la "sensibilità" a un certo punto è diventata "sentimentalismo"?
Dopo la svolta culturale sperimentata dalla storiografia negli ultimi decenni, si è aperta una nuova frontiera per i ricercatori, che è stata chiamata svolta emozionale (emozionale girare). Anche se i suoi contorni sono ancora sfumati, la storia del dolore, del riso, della paura o della passione ci permetterebbe di conoscere le radici della nostra sensibilità e di notare l'impronta del cristianesimo sul paesaggio dei sentimenti umani. In questo senso, il periodo medievale si è rivelato un luogo privilegiato per studiare il passaggio dalle strutture psichiche del mondo antico alle forme della sensibilità moderna. Per fare ciò, è stato necessario sostituire le categorie di "infantilismo" o "disturbo sentimentale" attribuite all'uomo medievale (M. Bloch e J. Huizinga) con una lettura più razionale del codice emozionale che ha plasmato i valori occidentali (D. Boquet e P. Nagy).
Dal apatheia Dal greco alle novità evangeliche (I-V sec.)
La storia dei sentimenti medievali inizia con la "cristianizzazione degli affetti" nelle società pagane della tarda antichità. Lo scontro non poteva essere più drastico tra l'ideale stoico del apatheia (liberazione da ogni passione concepita in termini negativi) e il nuovo Dio che i cristiani hanno definito con un sentimento: l'amore. Un amore che il Padre ha manifestato agli uomini donando il proprio Figlio, Gesù Cristo, che non ha nascosto le sue lacrime, la sua tenerezza e la sua passione per i suoi simili. Consapevoli di ciò, gli intellettuali cristiani hanno promosso la dimensione affettiva dell'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, ritenendo che sopprimere gli affetti fosse "castrare l'uomo" (castrare hominem), come afferma Lattanzio in una metafora espressiva.
Fu Sant'Agostino - il padre dell'affettività medievale - a integrare al meglio la novità cristiana e il pensiero classico con la sua teoria del "governo" delle emozioni: i sentimenti dovevano sottomettersi all'anima razionale per purificare il disordine introdotto dal peccato originale, e per distinguere i desideri che portano alla virtù da quelli che portano al vizio. La sua conseguenza nell'istituzione del matrimonio è stata l'incorporazione del desiderio carnale - condannato dagli Ebioniti - nell'amore coniugale (Clemente di Alessandria), e la difesa del vincolo contro le tendenze disgregatrici che lo banalizzavano (adulterio, divorzio o nuovo matrimonio).
Non si trattava di un'austerità morale più o meno ammirata dai pagani. Era la via della "purezza di cuore" che portava vergini e celibi alle più alte vette della leadership cristiana grazie alla padronanza di sé e al riorientamento della volontà che comportava.
Eros distruttore e l'eros unitivo (5°-7° sec.)
Il nuovo equilibrio psicologico prese forma grazie alle prime regole che promuovevano l'esercizio ascetico e la pratica della carità in quelle "utopie fraterne viventi" che erano i primi monasteri. Chierici e monaci si sforzarono di mappare il processo di conversione delle emozioni e di ricostruire la struttura della personalità umana agendo sul corpo: il corpo non era un nemico da sconfiggere, ma un veicolo per unire la creatura al Creatore (P. Brown).
L'ideale della verginità, fondato sull'unione con Dio, non era poi così lontano dall'ideale del matrimonio cristiano, basato sulla fedeltà e resistente alle pratiche divorziste e poliedriche diffuse nelle società germaniche dell'Occidente. Lo rivela l'alleanza tra i monasteri irlandesi e l'aristocrazia merovingia, che incise sulle proprie lapidi le parole carissimus (-a) o dulcissimus (-a) riferendosi a un marito, a una moglie o a un figlio; un segno dell'impregnazione cristiana di quelle "comunità affettive" che cercavano di sfuggire all'ira e al diritto alla vendetta (fide) (B. H. Rosenwein).
La mentalità comune non si è evoluta così rapidamente. I divieti ecclesiastici contro il rapimento, l'incesto o quella che oggi chiameremmo "violenza domestica" non furono adottati fino al X secolo.
In nessun testo, né secolare né clericale, viene usata la parola "clericale". amore in senso positivo. Il suo contenuto semantico era appesantito dalla passione possessiva e distruttiva che portava ai crimini descritti da Gregorio di Tours.
All'epoca si sapeva poco della strana espressione charitas coniugalisutilizzato da Papa Innocenzo I (411-417) per descrivere la tenerezza e l'amicizia che caratterizzavano la grazia coniugale. La dicotomia dei due "amori" si riflette nelle note di questo studioso dell'XI secolo: "amore, Desidero che è da accumularlo tutti; carità, offerta unità" (M. Roche). Questa idea riappare in Amoris laetitia: "Il amore matrimoniale porta cercare che tutta la vita emotiva diventa una risorsa per la famiglia e la comunità. è al servizio della vita comune". (n. 146).
Lacrime carolinge (s. VIII-IX)
Sulla base dell'ottimismo antropologico cristiano, i riformatori carolingi rivendicarono l'uguaglianza dei sessi con un'insistenza quasi rivoluzionaria, considerando la coniugalità l'unico bene che Adamo ed Eva avevano conservato dal tempo trascorso in Paradiso (P. Toubert).
In questo contesto emerse una nuova religiosità laica, che invitava a un rapporto meno "ritualistico" e più intimo con Dio, collegandosi alla migliore preghiera agostiniana.
Il dolore o la compassione per i peccati commessi cominciarono a essere apprezzati, portando a gesti pomposi come la penitenza pubblica di Ludovico il Pio per l'omicidio del nipote Bernardo (822). Questo ha portato alla comparsa di masse "di petizione per le lacrime" (Pro petizione lacrimario): lacrime dell'amore di Dio che commuovono il cuore del peccatore e purificano i suoi peccati passati.
Questo sentimento, richiesto come grazia, è il cuore della don da lacrimeconsiderato un segno dell'imitazione di Cristo, che nelle Scritture ha pianto tre volte: dopo la morte di Lazzaro, davanti a Gerusalemme e nell'Orto degli Ulivi. Merito o dono, virtù o grazia, habitus ("disposizione regolare" secondo San Tommaso d'Aquino) o carisma, gli uomini pii vanno alla ricerca delle lacrime che, a partire dall'XI secolo, diventano un criterio di santità (P. Nagy).
Il rivoluzione da amore (s. XII)
Le scoperte psicologiche più audaci si sono verificate in due campi apparentemente antitetici. Mentre i canonisti difendevano il libero scambio di consensi per la validità del matrimonio, nei tribunali provenzali la fin d'amors ("amore cortese") - spesso adulterino - che sfruttava i sentimenti di gioia, libertà o angoscia, in contrapposizione ai matrimoni imposti dal lignaggio. I chierici e gli aristocratici di seconda classe scoprirono allora l'amore per la scelta (de dilection) in cui l'altro è amato nella sua alterità per quello che è, e non per quello che porta al coniuge o al clan. Un amore libero ed esclusivo che facilitava la consegna dei corpi e delle anime, come espresso da Andrea Capellanus e sperimentato da quei trovatori occitani che passavano dall'amore umano a quello divino professando in un monastero (J. Leclercq).
Le nuove scoperte hanno impiegato molto tempo a permeare l'istituzione del matrimonio, che era subordinata agli interessi politici ed economici della casata. Tra l'XI e il XIV secolo, la famiglia allargata (parentela di diverse generazioni) fu progressivamente sostituita dalla cellula coniugale (coniugi con i loro figli), in gran parte grazie al trionfo del matrimonio cristiano ormai elevato a sacramento. I canonisti più audaci svilupparono il concetto di "affetto coniugale" (affectio maritalis) che contemplava la fedeltà e gli obblighi reciproci dell'unione coniugale, al di là della funzione sociale che le era stata assegnata.
La strada verso la santità è stata più lenta. Nel XIII secolo ebbe un impulso con la canonizzazione di quattro laici sposati (Sant'Omobono di Cremona, Sant'Elisabetta d'Ungheria, Sant'Edvige di Slesia e San Luigi di Francia), che ripresero la santità laicale del cristianesimo antico, anche se l'ideale coniugale non si rifletteva nei processi conservati come un percorso specifico di perfezione (A. Vauchez).
Dall'emozione mistica ai dibattiti della modernità (XIV-XX secolo)
La crisi socio-economica del XIV secolo ha cambiato la cartografia sentimentale dell'Europa occidentale. La devozione religiosa cominciò a identificarsi con l'emozione che incarnava. Era la conquista mistica dell'emozione. Laiche come Marie d'Oignies († 1213), Angela da Foligno († 1309) o Chiara da Rimini († 1324-29) svilupparono una religiosità dimostrativa e sensoriale, carica di un misticismo estasiante. Cercavano di vedere, immaginare e incarnare le sofferenze di Cristo, perché la sua Passione diventava centrale nelle loro devozioni. Mai prima d'ora le lacrime erano diventate così plastiche, né erano state rappresentate con la potenza di un Giotto o di un Van der Weyden.
Le emozioni medievali hanno lasciato un solco profondo nel volto dell'uomo moderno. Il protestantesimo radicalizzò le note agostiniane più pessimistiche e il calvinismo ne represse le espressioni con una rigida morale incentrata sul lavoro e sulla ricchezza (M. Weber). In questo crocevia antropologico, i sentimenti oscillavano tra il disprezzo razionalista e l'esaltazione romantica, mentre l'educazione era combattuta tra il naturalismo rousseauiano e il rigorismo che introduceva lo slogan "i bambini non piangono" nelle storie per bambini.
Non è stato per molto tempo. Il romanticismo amoroso spazzò via il puritanesimo borghese dell'istituzione del matrimonio, cosicché nel 1880 le unioni imposte, tanto osteggiate dai teologi medievali, erano diventate una reliquia del passato. Il sentimento è diventato il garante di un'unione coniugale progressivamente fratturata dalla mentalità divorzista e da un'affettività contaminata dall'edonismo che ha trionfato nel maggio del '68. La confusione emotiva degli adolescenti, il vagabondaggio sessuale e l'aumento degli aborti sono la conseguenza di questo sistema idealistico ed edonistico. naif che ha lasciato il posto a un altro realistico e sordido appello a ripensare il significato delle sue conquiste.
Il Amoris laetitia è un invito a farlo ascoltando la voce di quei sentimenti che il cristianesimo ha salvato dall'atonia classica, orientato all'unione familiare e proiettato verso le vette dell'emozione mistica. Paradossalmente, la grandezza della sua storia rispecchia la superficie delle sue ombre: le lacrime d'acqua e di sale scoperte dagli stessi carolingi che hanno fondato l'unione coniugale. Papa Francesco ha voluto salvarli, forse consapevole di quelle parole che Tolkien mise in bocca a Gandalf: "No os diré: non piangere; perché non tutte le lacrime sono amaro"..