I vescovi hanno diffuso una nota in cui sottolineano la "rottura morale" che l'approvazione della legge sull'eutanasia in Spagna rappresenta ed esortano a promuovere le cure palliative invece di procurare la morte.
La legge sull'eutanasia è ora nella sua seconda fase di elaborazione dopo essere passata al Senato. Una legge che, invece di promuovere la cura dei più deboli, apre la porta a un colabrodo di morti provocate, prevedendo, ad esempio, che il cosiddetto "diritto di morire" possa essere erogato sia a domicilio che in case di cura o strutture socio-sanitarie.
In vista del primo passo verso l'approvazione di questa legge, che dovrebbe essere approvata a febbraio, circai vescovi della Conferenza episcopale spagnola hanno pubblicato una nota in cui esprimono la loro totale opposizione a questa legislazione, che considera la morte di una persona come un atto intenzionale. "una scorciatoia che ci permette di risparmiare risorse umane ed economiche"..
Hanno inoltre sollecitato la promozione e lo sviluppo delle cure palliative nel nostro Paese "che aiutano a vivere senza dolore le malattie gravi e a accompagnamento integraleIl sostegno "spirituale" ai malati e alle loro famiglie.
Giornata di preghiera per la vita
I prelati hanno anche invitato i cattolici spagnoli a una giornata di digiuno e preghiera mercoledì 16 dicembrechiedere al Signore di ispirare leggi che rispettino e promuovano la cura della vita umana".
Nriunione della Conferenza episcopale spagnola sull'approvazione da parte del Congresso spagnolo della legge sull'eutanasia
1.- Il Congresso dei Deputati sta per concludere l'approvazione della Legge Organica che regola l'eutanasia. Il processo è stato portato avanti in modo sospettosamente accelerato, in un momento di pandemia e di allarme, senza ascolto o dialogo pubblico. Questo è particolarmente grave, in quanto stabilisce una violazione morale; a cambiamento degli obiettivi dello Statodalla difesa della vita alla responsabilità per la morte inflitta; e anche della professione medicaL'obiettivo è "per quanto possibile curare o almeno alleviare, in ogni caso consolare, e mai provocare intenzionalmente la morte". È una proposta in linea con la visione antropologica e culturale dei sistemi di potere dominanti nel mondo.
2.- La Congregazione per la Dottrina della Fede, con l'espressa approvazione di Papa Francesco, ha pubblicato la lettera Samaritanus si occupa dell'assistenza alle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Questo testo fa luce sulla riflessione e sul giudizio morale su questo tipo di legislazione. Anche la Conferenza episcopale spagnola, con il documento Seminatori di speranza. Accogliere, proteggere e accompagnare nella fase finale di questa vite.a, fornisce una guida chiarificatrice sulla questione.
3.- Sollecitiamo la promozione della cure palliativeche aiutano a vivere senza dolore le malattie gravi e a accompagnamento integralee quindi anche spiritualmente, ai malati e alle loro famiglie. Questa assistenza olistica allevia il dolore, conforta e offre la speranza che deriva dalla fede e dà senso a tutta la vita umana, anche nella sofferenza e nella vulnerabilità.
4.- La pandemia ha messo in evidenza la fragilità della vita e ha fatto crescere la domanda di assistenza, nonché l'indignazione per lo scarto dell'assistenza agli anziani. È cresciuta la consapevolezza che la fine della vita non può essere la soluzione a un problema umano. Abbiamo apprezzato il lavoro degli operatori sanitari e il valore della nostra assistenza sanitaria pubblica, chiedendo persino il suo miglioramento e una maggiore attenzione al bilancio. La morte provocata non può essere una scorciatoia che ci permette di risparmiare risorse umane e finanziarie nelle cure palliative e nell'assistenza completa. Al contrario, di fronte alla morte come soluzione, è necessario investire nella cura e nella vicinanza di cui tutti abbiamo bisogno nella fase finale della vita. Questo è vera compassione.
5.- L'esperienza dei pochi Paesi in cui è stata legalizzata ci dice che l'eutanasia incita alla morte ai più deboli. Concedendo questo presunto diritto, la persona, vissuta come un peso per la famiglia e un peso sociale, si sente condizionata a chiedere la morte quando una legge la spinge in quella direzione. La mancanza di cure palliative è anche una espressione di disuguaglianza sociale. Molte persone muoiono senza poter ricevere queste cure e solo chi può permettersele è in grado di pagarle.
6.- Con il Papa diciamo: "L'eutanasia e il suicidio assistito sono una sconfitta per tutti. La risposta a cui siamo chiamati è non abbandonare mai chi soffre, non arrendersi mai, ma prendersi cura e amare per dare speranza".. Vi invitiamo a rispondere a questa chiamata con la preghiera, la cura e la testimonianza pubblica a sostegno di un impegno personale e istituzionale per la vita, la cura e una vera buona morte in compagnia e speranza.
7.- Chiediamo a tutti i responsabili di queste gravi decisioni di agire in buona coscienzasecondo verità e giustizia.
8.- Pertanto, chiediamo ai cattolici spagnoli di una giornata di digiuno e preghiera mercoledì 16 dicembrechiedere al Signore di ispirare leggi che rispettino e promuovano la cura della vita umana. Invitiamo il maggior numero di persone e istituzioni ad aderire a questa iniziativa.
Preghiamo Maria Santissima, Madre della Vita e della Salute degli Infermi, e l'intercessione di San Giuseppe, patrono della buona morte, nel suo Anno Giubilare.