Educazione

"Cristo e la vita eterna: la bellezza della nostra fede".

Il 9 e 10 maggio, presso l'Universidad de los Andes (Santiago del Cile), si è tenuto il III Congresso degli insegnanti di religione, dal titolo "Cristo e la vita eterna: la bellezza della nostra fede".

Verónica Ibáñez-4 giugno 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

I partecipanti al Congresso ascoltano una presentazione ©Rolo Uandes

Il congresso è iniziata con l'intervento di uno dei vescovi ausiliari di Santiago, monsignor Alberto Lorenzetti, che ha incoraggiato i presenti a "sapersi adattare al proprio pubblico quando si annuncia la fede in Gesù". Ha sottolineato che oggi questo dialogo non è facile perché, anziché parlare al mondo di un Dio sconosciuto come fece Paolo ad Atene, è necessario parlare di un Dio dimenticato e ci troviamo di fronte alla sfida di raggiungere il cuore dei bambini e dei giovani.

Presentare Cristo

Padre Lucas Buch, dell'Università di Navarra, ha sottolineato l'idea di mantenere un rapporto cordiale e personale con gli studenti, parlando loro cuore a cuore.

Ha spiegato che il compito di un insegnante di religione non è dimostrare Cristo, ma presentarlo. La prima cosa da fare è pregare per i vostri studenti - perché è Cristo che deve essere presentato -, cercare di vivere ciò che insegnate, perché in gran parte ciò che i bambini credono di Cristo dipenderà da ciò che vedono nei loro insegnanti, e infine proporre Cristo in modo che i bambini siano in grado di riconoscerlo.

Si sa se una persona è cristiana non perché è in grado di esporre molto bene la fede cristiana, ma perché cammina in quella verità. Il modo principale in cui un insegnante di religione trasmette Cristo è vivendolo. Come disse Papa Paolo VI: "L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o, se ascolta i maestri, è perché sono dei testimoni".

Trasmettere la fede con speranza

Nel corso del congresso è stata più volte sottolineata la necessità di educare alla speranza. Klaus Dröste, preside della Facoltà di Psicologia e Scienze umane dell'Università di San Sebastian, ha sottolineato che spesso nei giovani manca la speranza perché non vedono la loro vita come qualcosa di grande, qualcosa che vale la pena vivere. È importante aprire in loro prospettive di eternità. Questa speranza permetterà loro di ancorare i loro cuori a Dio e di mettere ordine nella loro vita, nonostante tutti i problemi che hanno attualmente.

Se un giovane lo scopre, potrà rileggere la sua storia, le sue calamità, le sue frustrazioni, i suoi successi, i suoi fallimenti, le sue qualità sotto una nuova luce. Imparerà che da tutto può nascere il bene.

In un'altra conferenza, don Lucas ha definito la missione dell'insegnante di religione con due verbi: risvegliare e trasmettere. Da un lato, risvegliare gli studenti, accompagnarli nella scoperta del talento che Dio ha dato loro, attendere con loro il risveglio della loro vocazione; dall'altro, trasmettere la fede con speranza, soprattutto a questa generazione postmillenaria. Come è noto, molti giovani hanno la sensazione che ciò che accade non dipenda da loro, ma da fattori esterni, forse perché il mondo in cui viviamo è troppo complesso e pensano di non poter cambiare nulla di ciò che accade. Tutto questo si è in qualche modo cristallizzato in un pessimismo generalizzato, che si esprime anche in problemi di salute mentale.

In una società come la nostra, dove tutti sono incoraggiati ad essere autosufficienti, il cristianesimo ha questo messaggio rivoluzionario: fin dal momento del nostro concepimento, siamo dipendenti dagli altri. Dire a un alunno: sei fatto per amare e per essere amato, perché Dio è amore, comunione di persone, può aprire grandi orizzonti.

Luci per le aule

Gli insegnanti di religione sono chiamati a mantenere viva la Parola di Dio, cioè il Vangelo, e a farla risuonare nel cuore dei giovani. Tuttavia, c'è la sfida di farla capire, perché è un testo molto conciso. Don Lucas ha suggerito di leggere insieme le Scritture e di risolvere i dubbi che sorgono.

Anche la carità è un modo indiscutibile della presenza di Cristo, e l'ora di religione è un ambito che può offrire l'opportunità di sperimentare la misericordia, cioè di avvicinarsi a qualcuno che ha bisogno, a un malato, a un anziano, a qualcuno da aiutare.

Raccontare la storia dei santi, la cui vita può essere compresa solo alla luce di Dio, ci avvicina anche a Cristo, perché il Signore risplende in loro. Ogni alunno può trovare in un santo la sua ispirazione, ciò che lo tocca profondamente.

La via della bellezza

Andrea Torres, filosofo, ha detto che la bellezza deve accompagnare l'insegnamento della religione perché è Dio che si manifesta in essa. Inoltre, Dio ha creato il mondo intero per il bene dell'umanità, affinché possiamo conoscerlo e goderne. Questa idea può dare speranza ai giovani.

Don Lucas Buch ha insistito sul fatto che la bellezza ci parla anche di una realtà che trascende il puramente mondano, il puramente utile, e quindi è anche un canale per Cristo. Forse la stessa lezione di religione può essere un'opportunità per gli studenti di fare un'esperienza di bellezza, di imparare a godere di un'opera d'arte, che può aiutare Cristo a essere presente nella loro vita. Mostrando la bellezza, si può educare la sensibilità e il gusto per la grande bellezza. In questo senso, l'uso di immagini, poesia o musica offre una via.

Parlare di eternità

Al congresso è stato sottolineato che si può parlare della morte e delle verità eterne con sensibilità. È necessario farlo, perché è lì che si fonda la speranza. Come ha sottolineato Don Lucas, in un contesto multiculturale è importante parlare chiaramente di ciò che è la proposta cristiana, evitando visioni semplicistiche della vita eterna. È importante mostrare che queste verità hanno un senso e ci aiutano a vivere in un certo modo.

Alla luce del giudizio, ad esempio, l'insegnante può insegnare a coltivare la memoria, a porsi domande che ci permettano di costruire una vita significativa.

L'inferno può essere inteso, come dice Dostoevskij, come la sofferenza di non poter amare. Si può portare nella vita presente parlando agli alunni del risentimento, del non voler perdonare, del non voler amare qualcuno. Deve essere chiaramente distinto dal Purgatorio, dove c'è speranza e desiderio d'amore. Può aiutare a capire questo aspetto il commento che è possibile pregare per i defunti e cercare la comunione con chi si trova in questo stato.

Infine, per riferirsi al Cielo, l'insegnante ha bisogno di grande creatività per vedere come può offrire ai suoi alunni esperienze di comunione, a volte semplicemente approfondendo quelle che già hanno, per assimilarli al Cielo, dove non c'è spazio per l'isolamento.

La proposta cristiana

Infine, Don Lucas ha proposto che, di fronte ai grandi desideri che risiedono nel cuore degli uomini (essere amati, intrattenere relazioni profonde, essere qualcuno, aiutare gli altri) - desideri che sono sostenuti da presupposti ambientali (individualismo e necessità di esibirsi, autosufficienza e ipersessualità, emotività come criterio per valutare se qualcosa è buono o cattivo, iperprotezione) - c'è una proposta cristiana da fare ai giovani: la consapevolezza che Dio ci ha amati per primo, il disegno della comunione, l'invito a far parte di una storia d'amore che si intreccia con le nostre storie e la convinzione che c'è più gioia nel dare che nel ricevere. In breve, si tratta di mostrare la bellezza della nostra fede.

L'autoreVerónica Ibáñez

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.