Ecologia integrale

Fondazione Arizmendiarrieta, le ragioni di aziende più umane

Il sacerdote José María Arizmendiarrieta è stato un caso eccezionale per la sua efficacia nel promuovere le imprese, che oggi sono un gruppo imprenditoriale di riferimento in Europa. Seguendo le sue orme, la Fondazione Arizmendiarrieta si basa oggi sui principi dell'umanesimo cristiano, senza perdere di vista le esigenze derivanti dalla competitività delle imprese.

Juan Manuel Sinde-1° giugno 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto di Jason Goodman su Unsplash.

L'ormai venerabile José María Arizmendiarrieta si è distinto per la sua capacità di applicare i principi e i valori della Dottrina sociale della Chiesa nel contesto della metà del XX secolo in una piccola città della Gipuzkoa. Ha saputo conciliare convinzioni radicate in una fede profonda con un pragmatismo che si riflette sia nei suoi obiettivi ("L'ideale è fare il bene che si può fare, non il bene che si sogna") sia nei suoi approcci per far incontrare persone di diversa sensibilità politica, economica e sociale ("Le idee separano, i bisogni uniscono").

Tra i circa 400.000 sacerdoti sparsi in tutto il mondo, che hanno condiviso la stessa formazione, è stato un caso eccezionale per la sua efficienza nel promuovere le aziende, che oggi risultano essere un gruppo imprenditoriale di riferimento in Europa.

Questo duplice riferimento ai principi dell'umanesimo cristiano e alle esigenze derivanti dalla competitività delle imprese sono oggi i vettori delle proposte imprenditoriali della Fondazione Arizmendiarrieta, erede del sacerdote che le ha dato il nome.

La Dottrina sociale della Chiesa e della società

Vale forse la pena di ricordare, quindi, alcuni principi della Dottrina sociale della Chiesa cattolica che sono particolarmente applicabili al mondo degli affari:

- Rispetto della pari dignità umana di tutte le persone (perché sono tutti figli di Dio). Implica che tutte le persone dell'azienda debbano essere trattate in modo adeguato, indipendentemente dalla loro responsabilità o dalla loro posizione nella gerarchia aziendale.

- Ricerca del bene comune, che implica dare priorità alle esigenze del progetto collettivo rispetto agli interessi (legittimi) dei diversi gruppi di interesse (lavoratori, azionisti, ecc.).

- Promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione, alle prestazioni e alla proprietà, in modo che il lavoro sia un'opportunità per la realizzazione e lo sviluppo delle capacità umane.

- Mantenere criteri di solidarietà interna tra i diversi gruppi sopra citati, facendo dell'azienda una comunità di persone e non solo un organismo di produzione di beni e servizi.

- Mantenere politiche di solidarietà con la comunità in cui opera.

Di conseguenza, significherebbe accettare che l'obiettivo primario di un'azienda non è quello di massimizzare i profitti a breve termine per i suoi azionisti, ma di soddisfare in modo equilibrato le persone dei vari stakeholder.

D'altra parte, però, è necessario tenere conto delle caratteristiche dello scenario competitivo in cui le imprese operano attualmente. In questo senso, possiamo sottolineare che negli ultimi decenni due dei fattori più importanti hanno modificato questo scenario per le imprese in generale: l'accelerazione del progresso delle scoperte scientifiche e delle loro applicazioni tecniche e la globalizzazione dei processi economici di produzione, distribuzione, finanziamento e consumo.

Motivazioni dal punto di vista aziendale

In questo quadro, seguendo le riflessioni di vari gruppi di persone che rappresentano diverse sensibilità economiche, politiche e sociali, le ragioni per aziende più umane dal punto di vista imprenditoriale sarebbero le seguenti:

1. Come conseguenza del suddetto sviluppo scientifico e tecnico, il ruolo delle persone nelle aziende è cambiato radicalmente e la gestione appropriata della conoscenza e dell'innovazione, che risiede proprio in loro, è di vitale importanza.

2. Essi svolgono quindi un ruolo fondamentale per la competitività e il successo di tutti i tipi di aziende, contribuendo con la loro intelligenza, le loro preoccupazioni, la loro creatività, la loro empatia e la loro capacità di lavorare in gruppo.

3. D'altra parte, il processo di globalizzazione fa sì che le aziende e i Paesi che non possono competere attraverso i costi debbano cercare altri elementi di concorrenza, basati sul costante miglioramento della qualità e su nuove proposte di valore per i loro clienti, che a loro volta dipendono dalle persone, il che rafforza l'importanza delle persone.

4. Ma per garantire il suo ruolo di leader, in questo contesto, è necessario un nuovo modello di business che faciliti e valorizzi la conoscenza e il coinvolgimento di tutti gli attori in un progetto condiviso.

5. D'altra parte, si ritiene che il cambiamento debba essere costruito sulla fiducia, basandosi su informazioni trasparenti, veritiere e sistematiche e su un modello di gestione che incoraggi la partecipazione al "quotidiano". Questa fiducia deve essere condivisa tra la comunità aziendale, i gruppi con cui interagisce e le amministrazioni pubbliche.

6. È quindi necessario introdurre cambiamenti culturali e organizzativi nelle aziende, il che implica un significativo adattamento del modello tradizionale di relazione tra datori di lavoro e lavoratori, al fine di formulare un progetto comune che influisca positivamente sulla competitività e sulla creazione di valore per l'azienda. È quindi essenziale garantire alle persone un salario dignitoso, una formazione per il futuro, l'impegno nel progetto aziendale, la soddisfazione sul lavoro e la coesione sociale che facilita il lavoro di squadra.

7. Il cambiamento proposto implica la comprensione degli obiettivi dell'impresa in senso ampio e non solo come il perseguimento della massimizzazione del profitto a breve termine. Occorre progredire verso formule di successo internazionale in cui l'impresa sia concepita come un organismo che soddisfa in modo equilibrato una costellazione di interessi, tenendo conto anche delle questioni ecologiche e dei diritti umani.

In ogni caso, la responsabilità del cambiamento è di tutti, ma soprattutto e in misura maggiore di chi detiene il potere in azienda, evidenziando l'importanza dell'esemplarità di imprenditori e manager e del progresso nel cambiamento culturale verso il lavoro di squadra, l'onestà nelle relazioni e l'apertura ai cambiamenti necessari per la sostenibilità dell'azienda.

9. Senza dimenticare che l'esperienza dimostra che per promuovere la partecipazione è necessario generare condizioni ambientali favorevoli da parte delle istituzioni pubbliche e degli agenti economici e sociali, nel senso di favorire un modello socio-produttivo che privilegi la sostenibilità sociale, economica e ambientale e l'interesse collettivo rispetto a quello individuale.

10. Sottolineando, tuttavia, che il cambiamento verso questo nuovo modello non è solo una questione di norme giuridiche, né è automatico, ma che è necessario gestire e lavorare internamente sulla cultura aziendale, il che richiede innanzitutto l'impegno dei vertici dell'azienda affinché la nuova cultura sia progettata e organizzata in modo da ottenere la partecipazione e l'impegno di tutti i lavoratori e dei loro rappresentanti.

11. Si tratta quindi di un'iniziativa dei dirigenti e dei datori di lavoro, che hanno la responsabilità di avviare il cambiamento, anche se per l'effettiva attuazione di questo modello di partecipazione sarà necessario attirare il sostegno delle persone che fanno parte dell'azienda e l'interesse dei loro rappresentanti, tenendo conto dei poteri di informazione e consultazione attribuiti loro dallo Statuto dei Lavoratori.

Conclusioni

Tutto questo ci porterebbe, in sintesi, alla ricerca di un equilibrio tra:

-Un modello aziendale umanistico, con i valori sopra descritti.

-Un modello di business avanzato che fa leva e sfrutta le conoscenze e le competenze delle persone per ottenere un business competitivo e sostenibile.

-Un modello di business che tenga conto nella sua progettazione e nel suo funzionamento dei punti di forza e di debolezza della cultura locale e che sia suscettibile di essere promosso dalle istituzioni pubbliche coinvolte.

È importante sottolineare, in ogni caso, che l'esperienza dimostra che il cambiamento dell'azienda nella direzione proposta richiede profonde convinzioni da un punto di vista umanistico, se non addirittura trascendente, per radicarsi con sufficiente forza in modo da non essere aggravato da difficoltà cicliche. Gli approcci strumentali che cercano esclusivamente di migliorare la competitività non sono quindi sufficienti.

L'autoreJuan Manuel Sinde

Presidente della Fondazione Arizmendiarrieta

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.