Famiglia

María Álvarez de las Asturias: "Ogni accompagnamento è terapeutico".

Con una vasta esperienza nel campo dell'accompagnamento di coppie sposate di tutte le età, l'avvocato María Álvarez de las Asturias difende, in questa intervista con Omnes, la necessità di una comunicazione fluida nel matrimonio e la necessità di non ricorrere ad aiuti all'ultimo minuto.

Paloma López Campos-27 gennaio 2025-Tempo di lettura: 8 minuti
Álvarez de las Asturias

María Álvarez de las Asturias è moglie, madre, professionista legale e docente. La sua esperienza nell'accompagnare le coppie sposate per tutta la vita e il suo lavoro, prima come difensore del vincolo e attualmente come giudice del Tribunale Ecclesiastico di Madrid, l'hanno resa una voce autorevole su tutte le questioni relative alle sane dinamiche all'interno della coppia.

Il accompagnamento è un supporto per le coppie sposate in qualsiasi fase della loro vita. Sta diventando una risorsa essenziale poiché sempre più messaggi bombardano le coppie con il mantra "è facile lasciarsi e ricominciare da un'altra parte". Di fronte a questo, l'accompagnamento vuole portare un messaggio di speranza e di lotta per il matrimonio.

Per saperne di più su questo lavoro, María Álvarez de las Asturias spiega in cosa consiste questa risorsa, chiarisce alcuni miti e dimostra che la comunicazione è uno dei migliori strumenti che le coppie hanno per risolvere i loro problemi.

In cosa consiste l'accompagnamento e qual è la chiave di questo lavoro?

-Negli ultimi anni si è arrivati al termine "accompagnamento", che è ampio e comprende l'assistenza a chiunque abbia bisogno di aiuto nelle relazioni personali e familiari. 

Si tratta di un aiuto non clinico, perché ci sono molte difficoltà personali, di coppia e familiari che non hanno una radice clinica e quindi non necessitano di un trattamento medico. L'accompagnamento è una buona combinazione con altri tipi di aiuto, che possono essere clinici, legali o spirituali. Nell'accompagnamento è molto importante che noi professionisti lavoriamo in partnership: abbiamo a che fare con persone, non con clienti o fonti di reddito. Non possiamo "possedere il caso", perché non "vediamo i casi", ma le persone.

Questa forma di accompagnamento non clinico nasce dal fatto che molte persone lo chiedono quando le circostanze cambiano. 

Cinquant'anni fa, le difficoltà si risolvevano con i consigli della famiglia e degli amici. Vivevamo a ritmi diversi, generalmente più vicini gli uni agli altri, ma oggi non abbiamo più quella protezione familiare e sociale. Le persone sono molto sole e non sanno a chi rivolgersi.

Nell'accompagnamento, la persona a cui vi rivolgete vi offre la garanzia, per la persona che è e per la formazione che ha, di avere la capacità di capire la difficoltà che state vivendo e la capacità, se non di risolverla, di aiutarvi a trovare il professionista che può aiutarvi.

Quali sono i miti e le realtà sull'accompagnamento nel matrimonio?

-La prima cosa da fare è chiarire che per noi è difficile chiedere aiuto. A nessuno piace ammettere di avere una difficoltà. Né ci piace parlare dei problemi che abbiamo.

Uno dei grandi miti da chiarire è che l'aiuto offerto dall'accompagnamento non è per il momento in cui si è già deciso di separarsi. Cioè, le difficoltà di una coppia sorgono in un determinato momento e, da quel momento fino alla decisione di separarsi, c'è un enorme spazio di tempo in cui è necessario agire, proprio per evitare la rottura.

Suggerisco sempre che se una coppia si trova in un momento in cui nota una frattura o in cui la relazione comincia a essere pesante, e non riesce a risolverla da sola, dovrebbe chiedere aiuto. Un tale malinteso può essere risolto per rafforzare la relazione. Ma se questo malinteso non viene risolto, è facile che la coppia prenda strade parallele che poi divergono. 

Qual è la necessità di professionalizzare l'accompagnamento?

-Come ho detto, da un lato la solitudine delle persone è stata fortemente influenzata dalla dispersione geografica e anche dal ritmo di vita che conduciamo. Dall'altro lato, le famiglie spesso non condividono più gli stessi valori e principi di un tempo. Questo è fortemente influenzato anche dall'ambiente sociale, che da più di vent'anni è passato dall'apprezzare la famiglia e il matrimonio a svalutarli e attaccarli.

A causa di tutto ciò, le coppie sposate incontrano difficoltà nella loro vita ed è più difficile per loro trovare qualcuno che abbia la loro stessa visione. Da qui la necessità di un accompagnamento professionale che possa rispondere alle richieste delle coppie che non trovano l'aiuto di cui hanno bisogno nel loro ambiente immediato.

Qual è la prima cosa da considerare quando si affronta una crisi matrimoniale?

-La prima cosa da sapere è che le crisi sono una parte naturale di una relazione. Se si inizia una relazione di qualsiasi tipo, con la ferma intenzione e il desiderio di farla durare nel tempo, questa relazione attraverserà delle crisi, perché le crisi sono cambiamenti. La relazione d'amore che non cresce, muore. 

Crescita significa cambiamento, e il cambiamento è una crisi. I cambiamenti di circostanze ci costringono a riposizionarci, ma dobbiamo perdere la paura della parola "crisi", perché tendiamo a pensare che equivalga a pensieri di separazione e non sono la stessa cosa.

Ci sono crisi che hanno un'origine negativa, ma altre nascono da qualcosa di positivo, come la nascita di un figlio o una promozione sul lavoro. Sapendo questo, possiamo dire che, in linea di massima, le crisi possono essere risolte con una buona comunicazione. 

Una crisi non risolta è ciò che può portare a una separazione. Se non riusciamo a risolvere una crisi, è bene fissare un limite di tempo, non troppo lungo. Se dopo un certo periodo di tempo ci trasciniamo ancora la difficoltà, dovremmo chiedere aiuto per risolverla.

Che cosa succede quando uno dei due partner in un matrimonio vuole avere un accompagnamento, ma l'altro ha delle riserve?

-Il modo perfetto è che entrambi vadano in consulenza ma, poiché "il meglio è nemico del bene", nel caso in cui uno dei due non voglia, almeno attraverso quello che ci va, si può cercare di migliorare la relazione. Tuttavia, è sempre meglio ascoltare entrambe le parti. È anche vero che spesso accade che il partner riluttante si apra alla possibilità di un accompagnamento quando vede che l'altra persona fa dei cambiamenti che influenzano positivamente la relazione.

Penso anche che il fatto che l'accompagnamento non sia un'assistenza clinica sia un vantaggio che elimina le barriere. Inoltre, credo che questo accompagnamento non clinico sia spesso un buon modo per far capire alla persona che ha bisogno di cure cliniche che sarebbe bene chiederle.

Che senso ha impegnarsi nell'accompagnamento e far esistere un tale sistema in un momento in cui c'è tanta paura di impegnarsi e ci siamo abituati al divorzio e alla separazione?

-Ha tutto il senso del mondo perché ciò che la società ci propone sta causando immense sofferenze a molte persone. 

Nessuno si sposa per fallire. Nessuno vuole fare male nella propria famiglia e ci rendiamo conto che quando si annuncia la possibilità di lavorare per migliorare una relazione, la maggior parte delle persone vuole correre il rischio. 

Il nostro lavoro ha senso e nasce su richiesta di persone che non trovano sostegno nel loro ambiente familiare e sociale per portare avanti il loro impegno e la loro unione d'amore.

Qual è la differenza tra accompagnamento clinico e non clinico?

-Dobbiamo innanzitutto chiarire che ogni accompagnamento, anche se si tratta di prendere un caffè con una persona e ascoltarla, è terapeutico, perché aiuta ad alleviare la preoccupazione o la sofferenza. Ma non tutto l'accompagnamento è clinico. La differenza tra l'accompagnamento e la cura clinica è che ci sono difficoltà relazionali (difficoltà di comunicazione, o di rapporto con i suoceri) che non hanno origine in una patologia; e in questi casi i medici hanno poche possibilità di risolverle. 

D'altra parte, se uno dei membri della coppia o della famiglia ha bisogno di cure cliniche, è bene che il resto della famiglia possa contare su un accompagnamento per vivere questa situazione, poiché la patologia di uno ha ripercussioni sulle relazioni di tutti.

Qualsiasi forma di ascolto amorevole, non giudicante e non critico di un'altra persona è un accompagnamento. Tutti siamo in grado di farlo in qualche misura. Ma quando le difficoltà iniziano a essere grandi, è consigliabile rivolgersi a un professionista con una formazione nel campo di interesse. 

Nel mio caso, la mia formazione giuridico-canonica e la mia formazione in consulenza sul lutto e sulle ferite emotive, insieme alla mia esperienza con le coppie di fidanzati, mi danno una qualifica superiore a quella di un amico benintenzionato.

Nell'accompagnamento, quando raccontate a una persona esperta cosa vi sta succedendo, è più facile determinare la reale importanza del problema. Quando si ha una difficoltà e questa gira e rigira nella testa, è normale che "diventi una palla". A quel punto è difficile vedere il problema in modo obiettivo. Esprimendo e facendo emergere ciò che ci preoccupa, la difficoltà comincia a essere vista con l'importanza che ha ed è un primo passo verso la guarigione.

Come si fa ad accompagnare un matrimonio che dura da 50 anni, con i suoi difetti, le sue abitudini e le sue virtù già così marcate da rendere difficile il cambiamento?

-Anche questi matrimoni hanno delle crisi, come quella del nido vuotoper esempio. Per quanto riguarda questo particolare stadio, ci sono persone che dicono che se avete sindrome del nido vuoto è perché il vostro matrimonio non va bene, ma questa è una barbarie. Questa è l'età in cui i figli diventano generalmente indipendenti. Anche se non avete figli, entrambi i partner stanno invecchiando e probabilmente vedono già all'orizzonte la fine della loro vita lavorativa. Ora avete un'età che non raddoppierà, il che significa che state iniziando a vivere la seconda parte della vostra vita. Pertanto, stanno venendo alla luce cose a cui prima non pensavate.

La generazione precedente, che si prendeva cura di voi e a cui potevate rivolgervi, non c'è più o comincia ad avere bisogno delle vostre cure. Improvvisamente vi trovate in prima fila. Gli altri si rivolgono a voi, ma per voi è difficile trovare qualcuno a cui rivolgervi. 

È del tutto normale che, in questa situazione, ci sia una crisi esistenziale. Se si è vissuto come si voleva vivere, è più facile affrontare questa crisi e confrontarsi con i vizi o i problemi che ostacolano la relazione. Se la coppia è ancora disposta a mantenere l'impegno che la unisce, è più facile che trovi un modo per affrontare la crisi e adattarsi alle nuove circostanze della vita.

La difficoltà pericolosa sorge quando uno o entrambi i partner, a un certo punto della relazione dopo il matrimonio, hanno l'impressione di non vivere la vita che avrebbero voluto vivere. È questo il momento della crisi esistenziale, che molti collocano intorno ai cinquant'anni, ma che può verificarsi in qualsiasi momento. Se sono insoddisfatti della vita che stanno vivendo, molti decidono di sbattere la porta e andarsene. Se si arriva a questo punto, è difficile risolverlo. È un problema che si può solo prevenire: la prevenzione si basa sul prendersi cura di quell'unione d'amore ogni giorno, rinnovando l'impegno coniugale. Vale a dire che la morte improvvisa del matrimonio, che sbattere la porta e andarseneIl motivo è che non è stato detto in tempo reale ciò che stava diventando scomodo nel matrimonio. 

Per questo motivo dobbiamo essere molto attenti alla comunicazione e dirci le cose che pesano sulla relazione. Dobbiamo dirci cosa ci piace, cosa troviamo difficile, le nostre speranze e i cambiamenti che vorremmo vedere o fare.

La comunicazione è necessaria per prendersi cura della propria relazione e per far sì che la vita che conduciamo insieme sia adatta a noi. Questo non significa che possiamo fare tutto quello che vorremmo; ma parlando di tutto (di quello che ci piace, di quello che ci costa, delle illusioni e dei cambiamenti che vorremmo fare) facciamo quello che è possibile ed evitiamo di rinfacciarci le cose che abbiamo deciso di comune accordo di non fare o di rimandare.

C'è un momento dell'accompagnamento in cui ci si rende conto che per quel matrimonio l'unico ricorso rimasto è la separazione? Cosa si fa allora?

-È importante notare che nell'accompagnamento non prendiamo decisioni per gli altri. Aiutiamo la persona che viene accompagnata a sollevare e mettere sul tavolo le cose che deve chiarire per prendere le decisioni che le sembrano appropriate. 

Nell'accompagnamento sosteniamo le persone che in quel momento non si sentono in grado di prendere decisioni da sole, ma non prendiamo decisioni al posto loro.

Ci sono coppie che, dal punto di vista del compagno, potrebbero essere in grado di andare avanti. Ma non si può decidere per loro se alla fine decidono di separarsi. Dobbiamo rispettare la libertà delle persone, questa è la prima cosa.

Come professionisti dell'accompagnamento, dobbiamo accompagnare anche nelle separazioni e nelle rotture. Senza giudicare, perché è una situazione che può essere traumatica e la critica aggiunge sofferenza a un momento già doloroso.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.