Educazione

Alejandro Rodríguez de la PeñaRead more : "Il movimento 'woke' degenera in inquisitorio e nega la compassione".

"Il movimento woke e la cultura dell'annullamento possono solo degenerare in un movimento censorio e inquisitorio che impedisce la libertà di espressione e nega la compassione", afferma il professore di Storia medievale Manuel Alejandro Rodríguez de la Peña, vincitore del premio CEU Ángel Herrera 2022, in un'intervista a Omnes.

Rafael Miner-6 febbraio 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
AlejandroRodriguezdelaPeña si è svegliato

Professor Alejandro Rodríguez de la Peña

Se la dignità è stata forse il concetto più trasformativo e rivoluzionario del XX secolo, diffuso con maggiore precisione da quando il filosofo Javier Gomá ha pubblicato la sua opera dallo stesso titolo, "Dignità", il concetto di compassione potrebbe prendere il sopravvento in questo XXI secolo.

Questo può accadere proprio perché è in contrasto con ideologie quali la cultura svegliatoLa cultura dell'annullamento, cui fa riferimento il pensatore francese Rémi Brague al Congresso Cattolici e Vita Pubblica della CEU lo scorso novembre, o all'idolatria della violenza, di cui ha parlato ieri Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica della Repubblica greco-cattolica. UcrainaIl rapporto della Commissione europea sul conflitto che interessa il Paese e l'Europa, ripreso dal Parlamento europeo, è stato pubblicato da Omnes.

Uno degli autori che meglio possono contribuire all'analisi e alla diffusione della compassione è il professore di Storia Medievale dell'Università CEU San Pablo, Manuel Alejandro Rodríguez de la Peña, che è stato appena insignito dalla Fondazione Università CEU San Pablo del Premio CEU Ángel Herrera, nella sua XXV edizione, per il miglior lavoro di ricerca nell'area delle Scienze Umanistiche e Sociali.

La sua storia è in qualche modo legata a quella del Papa emerito Benedetto XVI, poiché nel 2011, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid, è stato portavoce degli insegnanti in quella riunione tenutasi a El Escorial. Forse molti lo ricordano, così come il discorso di risposta dell'allora Presidente del Consiglio dei Ministri. Papa Ratzinger. Abbiamo accennato a quel momento nell'intervista.

Il premio è andato al professor Rodríguez de la Peña per il suo lavoro "Compassion. Una storia", che analizza la compassione attraverso i secoli e che consente un nuovo approccio alle radici etiche dell'Occidente e un'analisi comparata di Israele, della Grecia classica e del cristianesimo.

La nota ufficiale sottolinea la "rilevanza sociale di quest'opera in questi tempi di nichilismo e confusione, dato il suo carattere ottimistico, alimentando la speranza nella bontà dell'uomo ispirata al messaggio di Gesù che, in situazioni difficili, fu fedele a un'etica della compassione sconosciuta a figure di spicco dell'antichità".

Abbiamo parlato con il medievalista prof. Manuel Alejandro Rodríguez de la Peña, che è stato Vice-Rettore per la Ricerca e l'Insegnamento, Vice-Decano della Facoltà di Lettere e Filosofia presso la stessa Università CEU San Pablo, e professore ospite presso università di altri Paesi.

Da quanti anni insegna?

- Ho letto la mia tesi nel 1999, ho trascorso due anni a Cambridge e poi sono venuto alla CEU, dove sono stato docente per 20 anni. Ho un dottorato di ricerca in Storia medievale e, da qualche mese, sono professore di Storia medievale.

Ha ricevuto il Premio CEU Ángel Herrera per il miglior lavoro di ricerca nell'area delle scienze umane e sociali.

- Si tratta di un premio che viene assegnato ogni anno e i progetti vengono presentati dai candidati delle tre università CEU in ogni area di conoscenza. Possono essere libri, come nel mio caso, ma anche progetti di ricerca.

 Compassione. Una storia" è il titolo dell'opera, un resoconto della compassione attraverso i secoli...

- In sostanza, ciò che difendo è la tesi che la compassione non è un atteggiamento biologico, non è qualcosa di genetico, ma qualcosa di appreso. Quello che faccio è studiare l'origine di questa etica della compassione in diverse civiltà e principalmente, e quello a cui dedico più tempo nel libro è il mondo biblico, Gesù di Nazareth, e il mondo greco, la filosofia greco-romana.

Ma c'è anche una parte che riguarda il Medio Oriente, l'India e la Cina. L'idea è quindi quella di un'analisi comparativa e di vedere fino a che punto la compassione è legata alla religione, perché una delle mie tesi è che almeno in una delle religioni c'è l'origine della compassione, lo spirito ascetico della rinuncia e l'origine della compassione che è collegata.

E poi, attraverso questo confronto, vedere cosa c'è di speciale o singolare nella misericordia cristiana che è compassionevole nei Vangeli. Perché nell'analisi comparativa tra queste culture e anche nel confronto con la filosofia greco-romana, si vede che nel Vangelo c'è un'idea di compassione diversa, più alta, più avanzata rispetto alle altre culture. Questo sarebbe il riassunto del libro.

In che modo ci si avvicina a Gesù?

- C'è un capitolo dedicato a Gesù di Nazareth, a Gesù Cristo, non come Redentore perché non è un libro di teologia, ma al Maestro di etica. Qual è la dimensione etica dei Vangeli, del Discorso della Montagna, fino a che punto Gesù Cristo ha introdotto l'idea dell'amore del nemico e del prossimo universale, che raggiunge un massimo etico che va oltre i profeti dell'antico Israele, che va oltre Socrate, il buddismo o il confucianesimo.

R: Il rifiuto di "occhio per occhio, dente per dente"?

- Sì, lo rivede. E poi riformula anche il comandamento levitico. Questo comandamento è già scritto nella Torah: "ama il prossimo tuo come te stesso e Dio sopra ogni cosa". Poi c'è un rabbino ebreo molto importante, un contemporaneo di Gesù, più anziano, ma che ha vissuto con Gesù per qualche anno, che è arrivato a dire che questo comandamento riassume tutta la Torah, tutta la Legge.

Ho cercato di vedere cosa c'è di speciale in Gesù, cosa c'è di nuovo dal punto di vista etico in Gesù. Analizzo il modo in cui lo capovolge, perché il prossimo nella realtà ebraica era solo l'"ebreo", non includeva i gentili in quel prossimo, e ciò che fa è universalizzare quel prossimo.

In secondo luogo, riprende il concetto di "amore" e gli dà una dimensione che è già in Isaia, ma che sviluppa con i diversi tipi di amore, ad esempio. Egli usa l'amore "agape", che è un amore incondizionato e donativo. E infine, include nel prossimo il nemico, l'amore del nemico. Nessuno, in nessuna cultura o civiltà, ha mai detto questo prima d'ora. Il nemico, per definizione, non era incluso nell'amore.

La verità è che l'amore per il nemico è una sfida, non è vero?

- Assolutamente sì. Quindi va oltre le regole d'oro. Una delle cose che sostengo è che non si tratta della regola d'oro di Kant o di Seneca. La regola d'oro non dice di amare il proprio nemico.

Applicata un po' ai nostri giorni, a questi decenni; per esempio, nella cultura economica o politica, è difficile osservare questa norma etica della compassione. In generale, si tende a far male dove fa male.

- Ne parlo nel libro, nell'epilogo e nell'introduzione. Sono molto d'accordo con quello che ha detto; da un lato, c'è un'ipercompetitività, c'è una secolarizzazione della società che ha fatto perdere in parte questo aspetto, ma quello che sottolineo è che oltre a questo, c'è una perdita di compassione in quello che è lo stile di vita individualista, occidentale..., e questo coincide con una banalizzazione della compassione.

È un termine che uso a partire dalle riflessioni di vari pensatori su come nel mondo, o nella Seconda guerra mondiale, si possa dire che il nazismo o il totalitarismo in generale, abbiano generato una disumanizzazione dell'uomo. Segnano il minimo storico della compassione, cioè portano alla crudeltà o alla disumanità, e poi c'è una reazione dopo la seconda guerra mondiale, che è la Dichiarazione dei diritti umani e civili... Si può dire che per alcuni decenni, in cui molti politici e pensatori cattolici hanno avuto molto a che fare, c'è stato un tentativo di tornare all'umanesimo cristiano.

Dopo il maggio '68 e la post-modernità, questo aspetto è stato banalizzato. Quello che denuncio è che questa è una società che parla costantemente, a differenza dei nazisti per esempio, di solidarietà, di compassione, di umanizzazione, di aiuto ai deboli...; ma la realtà è che è un mondo ipercompetitivo che ipocritamente parla costantemente di solidarietà, di empatia; ma la vera compassione, e questo è quello che spiego nell'origine dell'etica compassionevole, ha a che fare con la rinuncia, con una vita religiosa e con la spiritualità. Si tratta quindi di una sorta di discorso vuoto, ipocrita e banale.

Così come la Arendt parla della banalizzazione dei campi di concentramento, del male, come dice lei; la banalizzazione della compassione è che abbiamo routinizzato la compassione e le abbiamo tolto tutto il suo valore, perché il valore della compassione implicava un modo di amare il prossimo che si adatta solo alla vita religiosa e che è andato perso perché ha a che fare con la rinuncia, con il non avere interessi?

Se si è in una società ipercompetitiva e superindividualistica, tutta questa vita di solidarietà non è altro che una sorta di discorso per farsi belli, è vuota, è banale.

In occasione di un prossimo congresso, lei ha presentato una relazione sulle "Radici spirituali dell'Europa".

- Parlerò dell'umanesimo cristiano, ma in una doppia dimensione. L'umanesimo cristiano è umanesimo nel senso della cultura, a causa di tutta l'eredità cristiana, ma, e questa è una delle cose che difendo di più, l'umanista è umano nel senso che ha umanità. In altre parole, l'umanesimo cristiano è cultura, saggezza e compassione. È una miscela di entrambi. Utilizzando l'idea che l'umanesimo cristiano abbia questa doppia componente, ho intenzione di collegare tutta l'eredità culturale classica cristianizzata, l'umanesimo che ha cambiato l'Europa e poi anche l'altra dimensione, quella compassionevole, dell'umanità.

Le sembra che questa "cultura woke" o "cultura della cancellazione", anche nella storia, sia essenzialmente non compassionevole? Qual è la sua riflessione su questa "cultura della cancellazione"?

- Sono completamente d'accordo, va contro tutto questo. Perché negando la tradizione degli antenati, negando il passato, vuole cancellarlo e ripartire da zero. C'è, in primo luogo, una sorta di nichilismo storico, c'è un iper-razionalismo che va fondamentalmente di pari passo con la razionalità della post-modernità; e tutto questo porta al disprezzo per tutto ciò che è la vostra origine, per tutto ciò che vi è stato tramandato dai vostri anziani.

Il movimento Woke non può che degenerare in un movimento censorio, inquisitorio, che mette al bando i libri, che perseguita le persone, che ne cancella altre, che impedisce la libertà di espressione... Tutto questo non può essere più contrario alla tradizione occidentale, che è quell'umanesimo che è umano e allo stesso tempo cerca la cultura e la saggezza. In breve, nega la compassione.

La compassione è strettamente legata al perdono. È corretto?

- Esattamente. Non c'è perdono senza compassione, così come non c'è amore senza misericordia. La misericordia divina è l'espressione ultima dell'amore divino, quindi chi dice di essere compassionevole e non perdona, non è compassionevole.

Lei ha salutato Benedetto XVI alla GMG 2011, in rappresentanza degli insegnanti spagnoli: quali sono i suoi ricordi di quel momento?

- Beh, mi è molto caro, perché per me è il Papa saggio. Ho sempre avuto una grande ammirazione intellettuale per lui, ma poi il fatto di incontrarlo lì, al di là dell'occasione speciale, ho avuto l'opportunità di parlargli per pochi minuti e mi ha trasmesso gentilezza. È buffo, può sembrare uno stereotipo, ma quest'uomo intellettuale mi ha sciolto a stretto contatto. Ho notato che era una persona profondamente umana, nonostante la sua timidezza, il che significa che, a differenza di San Giovanni Paolo II, non aveva la capacità di trasmettere simpatia da lontano, a distanza.

Ora alcuni lo attaccano.

- È profondamente ingiusto, perché il Papa che ha iniziato la lotta contro gli abusi è stato Benedetto XVI.

Concludiamo. È stato per tanti anni in una prestigiosa università cattolica. Una breve riflessione sul ruolo delle università cattoliche, in Spagna e nel mondo.

- Ho scritto diversi articoli su cosa sia un'università cattolica. La mia riflessione, molto brevemente, su tre idee: la prima è che tradizionalmente l'università cattolica ha avuto due caratteristiche. Una è la difesa della verità, nel senso di ricercare e indagare la verità sulla creazione, sull'etica....

In secondo luogo, nella loro origine medievale, le università cattoliche avevano l'idea di "comunità", che è stata fortemente sottolineata sia da Giovanni Paolo II che da Benedetto XVI. L'università era una comunità in cui la fratellanza tra professori, studenti e ricercatori era espressione della comunità. In terzo luogo, le università cattoliche, e questo sta cominciando ad accadere in Spagna, sono diventate un rifugio per la libertà di pensiero, perché in questo momento in molte università pubbliche questa libertà di pensiero comincia ad essere minacciata.

Sta accadendo anche negli Stati Uniti, in altri Paesi... L'università cattolica è diventata un luogo dove tutti possono davvero esercitare la propria libertà accademica senza restrizioni. Non sto dicendo che le università pubbliche perseguitino qualcuno, è la pressione dei colleghi e degli studenti che in alcuni luoghi porta alcuni professori ad avere restrizioni, a essere costretti in modo silenzioso. Così l'università cattolica è diventata un luogo dove esiste ancora la libertà accademica in senso stretto.

Concludiamo una conversazione che avrebbe potuto avere maggiore continuità con una varietà di argomenti. L'opera sulla compassione del professor Rodríguez de la Peña si trova in CEU Ediciones, nella collezione dell'Istituto di scienze umane Ángel Ayala.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.