Il pontificato di San Giovanni Paolo II, nelle sue riflessioni sulla famiglia, ha attribuito grande importanza al corteggiamento cristiano, inteso come preparazione al sacramento del matrimonio e alla vita familiare: "Dovete prepararvi al meraviglioso impegno del matrimonio e alla fondazione della famiglia, l'unione più importante della comunità cristiana. Come giovani Voi cristiani dovete prepararvi con cura per diventare buoni sposi e buoni padri di famiglia" (San Giovanni Paolo II, Incontro con le nuove generazioni, Uganda, 6 febbraio 1993).
Il Papa polacco ha insistito nell'accompagnare i giovani perché, tra le altre ragioni, la gioventù è una fase in cui si cercano risposte alle grandi domande della vita. Ecco cosa disse una volta in risposta al significato di gioventù: "Che cos'è la gioventù? Non è solo un periodo della vita corrispondente a un certo numero di anni, ma è anche un tempo dato dalla Provvidenza a ogni uomo, un tempo datogli come compito, durante il quale egli cerca, come il giovane del Vangelo, la risposta alle domande fondamentali; non solo il senso della vita, ma anche un progetto concreto per cominciare a costruire la sua vita. Questa è la caratteristica essenziale della gioventù" (San Giovanni Paolo II, "Varcare la soglia della speranza").
Ha inoltre spiegato che, in una società colpita da tensioni e problemi causati dallo scontro tra individualismo ed egoismo, è fondamentale che i genitori offrano ai propri figli una "educazione all'amore", "un'educazione all'amore", "un'educazione all'amore", "un'educazione all'amore", "un'educazione all'amore", "un'educazione all'amore" e "un'educazione all'amore". educazione sessuale chiara e delicata" (cfr. San Giovanni Paolo II, "Familiaris consortio", n. 37).
Questa preoccupazione per l'educazione dei giovani era già evidente all'inizio del suo lavoro pastorale, quando era un giovane sacerdote: "La vocazione all'amore è naturalmente l'elemento più intimamente legato ai giovani. Come sacerdote, me ne sono reso conto molto presto. Sentivo una chiamata interiore in questa direzione. I giovani devono essere preparati al matrimonio, devono essere educati all'amore" (San Giovanni Paolo II, "Varcare la soglia della speranza").
Insegnare e costruire l'amore
Nel 1973, in un incontro con i cappellani universitari, Karol Wojtyla disse: "L'amore è prima di tutto una realtà. È una realtà specifica, profonda, interna alla persona. E allo stesso tempo è una realtà interpersonale, da una persona all'altra, comunitaria. E in ognuna di queste dimensioni - interna, interpersonale, comunitaria - ha la sua particolarità evangelica. Ha ricevuto una luce" (K. Wojtyla, "I giovani e l'amore. Preparazione al matrimonio")).
Allo stesso modo, il termine "amore" assume una forma più matura all'inizio del suo pontificato. Nella sua prima enciclica, Redemptor hominis n. 10, Giovanni Paolo II ha spiegato che "l'uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso se l'amore non gli viene rivelato, se non incontra l'amore, se non lo sperimenta e non lo fa suo, se non vi partecipa vivamente". Dove affondano le loro radici queste parole? Una possibile risposta a questa domanda si trova nella "Familiaris consortio". n. 11, pubblicato qualche anno dopo la "Redemptor hominis": "Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all'esistenza per amore, lo ha chiamato allo stesso tempo all'amore. Dio è amore e vive in se stesso un mistero di comunione personale d'amore. Creandolo a sua immagine e somiglianza e conservandolo continuamente nell'essere, Dio inscrive nell'umanità dell'uomo e della donna la vocazione e di conseguenza la capacità e la responsabilità dell'amore e della comunione. L'amore è quindi la vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano".
La vocazione all'amore
Così, i due testi annotati, "Redemptor hominis". e "Familiaris consortio" ci mostrano la "vocazione all'amore" come qualcosa di fondamentale e innato, perché rivelano che l'amore è radicato nel mistero di Dio. Così, all'origine di ogni vocazione c'è il primo Amore, che è Dio, e che si basa su un amore di comunione tra le Persone divine. Così l'uomo e la donna, creati come "unità dei due", sono chiamati a vivere una comunione d'amore e quindi a riflettere nel mondo la comunione d'amore che si dà in Dio, "mediante la quale le tre Persone si amano nell'intimo mistero dell'unica vita divina" (cfr. San Giovanni Paolo II, "Mulieris dignitatem", 15 agosto 1988, n. 7).
Quest'ultimo aspetto si riflette anche nella sua opera "La bottega dell'orafo". In essa, Karol Wojtyla esprime questa verità con un'immagine: gli anelli degli sposi sono forgiati dall'orafo, che rappresenta Dio. In altre parole, gli anelli nuziali simboleggiano non solo la decisione di stare insieme, ma anche che questo amore sarà stabile perché basato sul primo Amore, un Amore che li precede e li porterà oltre le loro aspettative. In altre parole, sostenuti da quel primo Amore, l'uomo e la donna potranno rimanere uniti e fedeli (Cfr. C. A. Anderson - J. Granados, "Called to Love: Theology of the Body in John Paul II").
Il Pontefice ha anche sottolineato che, secondo la Rivelazione cristiana, i due modi specifici per realizzare "integralmente" la vocazione della persona all'amore sono il matrimonio e la verginità. Entrambi, nella loro forma caratteristica, manifestano la verità più profonda dell'uomo, quella del suo "essere a immagine di Dio". Per questo motivo, ha spesso esortato a prendere sul serio l'esperienza dell'amore, basata sull'amare come Gesù: "La ragione più profonda dell'amore cristiano è nelle parole e nell'esempio di Cristo: "Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato" (Gv 15,12). Questo vale per tutte le categorie dell'amore umano, vale per la categoria dell'amore impegnato, dell'amore in preparazione al matrimonio e alla famiglia" (San Giovanni Paolo II, Incontro con i giovani della Lombardia, 20 giugno 1992).
L'amore che "continua ad essere
San Giovanni Paolo II ha sottolineato che se si ama l'amore umano, c'è anche un forte bisogno di dedicare tutte le proprie forze alla ricerca di un "amore bello", perché l'amore è bello, e i giovani sono sempre alla ricerca della bellezza dell'amore, vogliono che il loro amore sia bello (cfr. San Giovanni Paolo II, "Varcare la soglia della speranza"; per Giovanni Paolo II, l'amore bello è, molto prima dell'inizio del suo pontificato, l'amore casto (cfr. K. Wojtyla, "Amore e responsabilità"). Inoltre, spiega che, poiché questo amore non può essere raggiunto dalle sole forze umane, è necessario scoprire che solo Dio può concedere un tale amore. Dio ci dona questo amore bello dandoci suo Figlio, quindi seguire Cristo è la via per trovare questo amore bello (cfr. San Giovanni Paolo II, Incontro con i giovani della Lombardia, 20 giugno 1992).
Ma non si tratta solo di cercare questo amore bello, ma anche di costruirlo, perché il dono dell'amore richiede il compito di amare: "L'amore non è mai qualcosa di già pronto e semplicemente 'offerto' all'uomo o alla donna, ma deve essere elaborato. In un certo senso, l'amore non 'è' mai, ma 'diventa', in ogni momento, ciò che ciascuno di fatto vi apporta e secondo la profondità del suo impegno" (K. Wojtyla, "Amore e responsabilità").
Sposi e castità
Per la costruzione dell'amore, Giovanni Paolo II ha evidenziato come fondamentale la castità, "virtù che sviluppa l'autentica maturità della persona e la rende capace di rispettare e promuovere il 'senso sponsale' del corpo" (cf. "Familiaris consortio"). n. 37). In altre parole, la castità sviluppa una maturità personale che si riflette nella virtù della responsabilità, riconoscendo l'altro e rispondendo, in modo appropriato, al bene che è in sé.
La castità si ripercuote su tutto l'uomo: in quanto anima che si esprime nel corpo informato da uno spirito immortale, egli è chiamato ad amare in questa totalità unificata; così l'amore abbraccia anche il corpo umano e il corpo diventa partecipe dell'amore spirituale (cfr. San Giovanni Paolo II, "Familiaris consortio" n. 11.). Per questo motivo, il Pontefice ha insistito sulla vocazione alla castità come aspetto essenziale della preparazione al matrimonio. Inoltre, ha spiegato che la castità - che significa rispettare la dignità degli altri, poiché il nostro corpo è il tempio dello Spirito Santo - porta alla crescita dell'amore per gli altri e per Dio, e aiuta a prepararsi alla "mutua dedizione" che è la base del matrimonio cristiano (cfr. San Giovanni Paolo II, Incontro con le nuove generazioni, Uganda, 6 febbraio 1993).
Dai suoi ampi studi precedenti, sapeva bene perché la castità porta alla crescita dell'amore: "Ha il compito di liberare l'amore dall'atteggiamento di gioia egoistica (...) Spesso si pensa che la virtù della castità abbia un carattere puramente negativo, che non è altro che una serie di rifiuti. Al contrario, è un "sì" da cui seguono immediatamente dei "no". (...) L'essenza della castità consiste nel non lasciarsi "allontanare" dal valore della persona (...) La castità non porta assolutamente al disprezzo del corpo, ma implica una certa umiltà. Il corpo umano deve essere umile davanti alla grandezza della persona, e il corpo umano deve essere umile davanti alla grandezza dell'amore" (K. Wojtyla, "Amore e responsabilità").
D'altra parte, ha avvertito di non lasciarsi ingannare dalle parole vuote di coloro che ridicolizzano la castità o la capacità di autocontrollo. Infatti, la forza di un futuro amore coniugale dipende dalla forza dell'impegno effettivo vissuto già nel corteggiamento, dall'apprendimento del vero amore sostenuto in "una castità che implica l'astensione da ogni rapporto sessuale al di fuori del matrimonio" (cf. San Giovanni Paolo II, Incontro con le nuove generazioni, Uganda, 6 febbraio 1993).
L'ordine del cuore
Si può notare come gli insegnamenti sulla castità esposti da San Giovanni Paolo II coincidano con quanto stabilito nel Catechismo della Chiesa Cattolica, da lui promulgato: "I fidanzati sono chiamati a vivere la castità nella continenza. In questa prova devono vedere una scoperta del rispetto reciproco, un apprendistato alla fedeltà e la speranza di ricevere l'un l'altro da Dio. Riserveranno al tempo del matrimonio le manifestazioni di tenerezza proprie dell'amore coniugale. Si aiuteranno a vicenda a crescere nella castità" (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2350).
Nelle sue catechesi sull'amore umano, nel contesto di mostrare come la castità sia al centro della spiritualità coniugale, ha affermato: "La castità è vivere nell'ordine del cuore. Quest'ordine permette lo sviluppo delle 'manifestazioni affettive' nella proporzione e nel significato che sono loro propri" (San Giovanni Paolo II, L'uomo e la donna li hanno creati, Catechesi 131, 14 settembre 1984).
E ha spiegato: "Quando Dio ci ha creato, ci ha dato più di un modo per "parlare" tra di noi. Oltre a esprimerci attraverso le parole, ci esprimiamo anche attraverso il nostro corpo. I gesti sono come 'parole' che rivelano chi siamo. Gli atti sessuali sono come "parole" che rivelano il nostro cuore. Il Signore vuole che usiamo la nostra sessualità secondo il suo piano. Si aspetta che "parliamo" dicendo la verità. Un "linguaggio" sessuale onesto richiede un impegno di fedeltà per tutta la vita. Dare il proprio corpo a un'altra persona significa dare tutto a quella persona. Tuttavia, se non siete sposati, ammettete che potreste cambiare idea in futuro. Pertanto, il dono totale di sé sarebbe assente. Senza il vincolo del matrimonio, i rapporti sessuali sono falsi, e per i cristiani matrimonio significa matrimonio sacramentale" (cfr. San Giovanni Paolo II, Incontro con le nuove generazioni, Uganda, 6 febbraio 1993).
Quest'ultimo punto di San Giovanni Paolo II ci porta a considerare che l'amore ha le sue espressioni affettive e fisiche a seconda della fase in cui si trova. In questo senso, il corteggiamento è il tempo unico e irripetibile della promessa, non quello della vita matrimoniale. Pertanto, il trattamento reciproco in un fidanzamento cristiano deve essere quello di due persone che si amano ma che non si sono date totalmente l'una all'altra nel sacramento del matrimonio. Per questo motivo, gli sposi devono imparare a scoprire il significato e l'esperienza del pudore; questo li porterà a essere delicati nei rapporti e nelle manifestazioni di affetto, evitando occasioni che possano mettere l'altro in condizioni limitanti (cfr. K. Wojtyla, "Amore e responsabilità").
Scoraggiare il contrario può portare a nutrire un'intimità impropria - determinandola riduttivamente al sessuale - e questo non unisce, ma separa (cfr. San Giovanni Paolo II, L'uomo e la donna li hanno creati, Catechesi 41, 24 settembre 1980). Inoltre, arriverebbero a vedersi come un oggetto che soddisfa il proprio desiderio personale, invece di vedersi come una persona a cui l'amore li spinge a donarsi (cfr. San Giovanni Paolo II, L'uomo e la donna si sono creati da soli, Catechesi 32, 23 luglio 1980).
Infine, va sottolineato che per arrivare a "vivere nell'ordine del cuore" non bisogna dimenticare che si conta sulla grazia di Dio: "Rimanere in Cristo: questa è la cosa essenziale per ciascuno di voi. Rimanete in lui ascoltando la sua voce e seguendo i suoi precetti. In questo modo conoscerete la verità che vi libera, troverete l'Amore che trasforma e santifica. Tutto, infatti, acquista un nuovo significato e valore se considerato alla luce della persona e dell'insegnamento del Redentore" (cfr. Incontro con i giovani della Lombardia, 20 giugno 1992).
Laurea in Teologia presso l'Università di Navarra. Laurea in Teologia spirituale presso l'Università della Santa Croce, Roma.