Evangelizzazione

San Bonifacio, l'"apostolo dei tedeschi".

San Bonifacio, originario dell'Inghilterra, dedicò la maggior parte della sua vita al lavoro missionario nelle terre germaniche. Il suo lascito principale è l'organizzazione della Chiesa nell'attuale Germania.

José M. García Pelegrín-17 settembre 2024-Tempo di lettura: 4 minuti
San Bonifacio

Statua di San Bonifacio fuori dalla cattedrale di Fulda (Joachim Schäfer - Ökumenisches Heiligenlexikon)

La storia del cristianesimo in Germania risale al III secolo. Comunità cristiane esistevano già a Treviri, allora parte della provincia romana della Gallia, a Colonia e a Magonza, capitali della Germania prima e della Germania secunda. Il primo vescovo storicamente documentato in terra germanica è Materno, che partecipò come consigliere dell'imperatore romano Costantino I al Sinodo Lateranense di Roma del 313 e al Sinodo di Arles del 314. Secondo le liste dei vescovi di Treviri, egli era il terzo vescovo di Treviri, nonché il primo vescovo storicamente attestato di Colonia (Civitas Agrippinensium) e forse vescovo di Tongeren.

Tuttavia, il vero "apostolo dei tedeschi" è San Bonifacio (673 ca. - 754/755), considerato il messaggero della fede nelle terre germaniche per aver stabilito in modo duraturo il cristianesimo in quelle regioni. Più che un missionario, Bonifacio fu un organizzatore. Diede alla Chiesa tedesca - ai suoi tempi, il Regno dei Franchi orientali - una solida struttura creando diverse diocesi e fondando numerosi monasteri. Ancora oggi, i vescovi tedeschi tengono una delle loro due assemblee annuali a Fulda, poiché la sua tomba si trova nella Cattedrale di Fulda.

Bonifacio colma una lacuna di circa tre secoli nella documentazione storica del cristianesimo nelle terre germaniche. Con la caduta dell'Impero romano e, in quelle terre, già intorno all'anno 400, scomparvero le fonti che potevano fornire testimonianze del cristianesimo nelle città della Germania.

Mentre il cristianesimo prese piede nel regno dei Franchi occidentali dopo il battesimo di Clodoveo, intorno al 500, i tentativi di opera missionaria sulla riva destra del Reno inizialmente fallirono. Quasi nessuna fonte del VII secolo cita i Franchi - già cristiani - come potenza protettrice in questa regione. Solo nell'VIII secolo ricompaiono testimonianze cristiane e Bonifacio svolge un ruolo fondamentale.

Origini di San Bonifacio

Originariamente chiamato Wynfreth, Bonifacio nacque intorno al 673 da una nobile famiglia anglosassone a Crediton, nel regno del Wessex. Fu educato come puer oblatus nei monasteri benedettini di Exeter e Nursling, dove fu poi ordinato sacerdote e lavorò come insegnante.

La sua attività missionaria nel regno franco e nelle regioni limitrofe si inserisce nel movimento missionario anglosassone del VII e VIII secolo, originariamente promosso da Papa Gregorio Magno (590-604). L'obiettivo era quello di cristianizzare le tribù germaniche e di integrarle in un'organizzazione ecclesiastica gerarchica.

Nel 716, Bonifacio intraprese il suo primo viaggio missionario in Frisia, ma fallì. Tornò a Nursling, dove fu eletto abate. Un anno dopo decise di lasciare definitivamente l'Inghilterra e di recarsi in pellegrinaggio a Roma. Papa Gregorio II (715-731) gli affidò nel 719 la missione di annunciare la fede cristiana ai "popoli increduli" e gli cambiò il nome in Bonifacio ("benefattore" o "colui che agisce bene").

La sua missione tra i Frisoni fu ripresa, questa volta in collaborazione con il missionario Willibrord, ma i due si separarono nel 721 a causa di tensioni. Bonifacio continuò la sua missione nelle attuali regioni di Assia, Turingia e Baviera, dove fondò diversi monasteri e chiese. Il suo impegno per un rigido ordine ecclesiastico cattolico romano incontrò resistenza, soprattutto in Turingia.

Organizzazione della Chiesa

Gran parte della sua eredità è dovuta all'organizzazione ecclesiastica che intraprese in Baviera a partire dal 738, dove riuscì a istituire e riorganizzare diverse diocesi, tra cui Salisburgo, Friesingen, Passau e Ratisbona. Fondò anche le diocesi di Würzburg, Eichstätt, Erfurt e Büraburg presso Fritzlar. Nel 746 fu nominato vescovo di Magonza, ma la sua influenza in Baviera fu presto eclissata dall'irlandese Virgilio di Salisburgo.

Nel "Concilium Germanicum" del 742 emanò severe misure disciplinari contro i sacerdoti e i monaci "licenziosi". In questo sinodo e in quelli successivi (744 a Soissons, 745 a Magonza) furono stabilite le regole fondamentali della disciplina ecclesiastica e della vita cristiana: la posizione e i doveri del vescovo, l'etica e il comportamento del clero, la regolamentazione dell'uso dei beni ecclesiastici, la rinuncia alle usanze pagane e le questioni di diritto matrimoniale ecclesiastico.

Bonifacio si sforzò di strutturare la Chiesa nel regno franco secondo il modello romano. Il suo tentativo di trasformare la sede episcopale di Colonia nella sede metropolitana di una nuova provincia ecclesiastica fallì, tuttavia, a causa della resistenza dei vescovi a est del Reno. Magonza divenne sede arcivescovile e metropolitana solo sotto il suo successore, Lullio.

La morte di San Bonifacio

All'età di oltre 80 anni, Bonifacio intraprese un ultimo viaggio missionario in Frisia. Avvertendo la sua morte - poiché portava con sé un sudario - volle concludere la sua vita dove aveva iniziato la sua missione. Il 5 giugno 754 (o 755) fu ucciso nei pressi di Dokkum da un gruppo di frisoni contrari al lavoro missionario cristiano, insieme a undici compagni. I suoi contemporanei considerarono le circostanze della sua morte come un atto di martirio. I suoi resti furono recuperati dai cristiani, trasportati in nave a Utrecht e successivamente portati a Fulda, dove fu sepolto in una tomba di sua scelta.

Nonostante la resistenza alla sua riforma ecclesiastica, Bonifacio lasciò un'eredità di cristianizzazione e organizzazione della Chiesa in alcune parti dell'Impero franco. Per questo motivo è venerato come "Apostolo dei Germani" ed è riconosciuto come una figura centrale nella storia ecclesiastica europea. Fu canonizzato dopo la sua morte, avvenuta nel 754 sotto il pontificato di Stefano II (752-757), e la sua venerazione fu ufficialmente sancita dal Papa Pio IX nel 1855.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.