Vulnerabili, come Gesù

Se non siamo in grado di riconoscerci come esseri vulnerabili, bisognosi degli altri in tutte le fasi della nostra vita, sarà difficile essere felici.

15 settembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
uomo_fragile_vulnerabile

Fin da piccoli ci hanno insegnato che bisogna crescere per andare avanti e conquistare l'indipendenza, ma ci hanno nascosto una parte fondamentale della storia: che a un certo punto bisogna scendere di nuovo e iniziare a dipendere dagli altri.

Questo problema si manifesta in molte persone anziane, i cui anni arrivano all'improvviso, come se non avessero mai pensato che potesse accadere loro. Non accettano le loro limitazioni fisiche e sensoriali, non accettano di non avere più il sopravvento, diventano lunatici, avari... Ci sono casi estremi che sfociano nella depressione e persino nel suicidio.

Non è necessario invecchiare per affrontare questo processo. Ho visto casi simili in giovani alle prese con una malattia, un problema familiare o finanziario: non era nei loro piani chiedere aiuto!

Per quanto il nostro mondo promuova uno stile di vita individualista e competitivo, in cui dobbiamo essere più forti dell'altro, più belli, più ricchi, più intelligenti o più astuti, la verità è che, come ci ricorda il saggio Qoheleth, tutto questo è vanità! Se non siamo in grado di riconoscerci come esseri vulnerabili, bisognosi degli altri in tutte le fasi della nostra vita, difficilmente saremo felici, perché lavoreremo su un falso modello di realtà che rende irraggiungibile l'ideale di esistenza. Il problema dell'essere umano è irrisolvibile se non includiamo nell'equazione la sua intrinseca vulnerabilità.

La nostra specie fa parte di una comunità, un popolo nel senso più affettuoso del termine: una famiglia di famiglie, una rete di sostegno e aiuto reciproco. Parlando al quotidiano El País in occasione della recente scoperta di quello che sembra essere il primo intervento chirurgico della storia (un'amputazione di 31.000 anni fa), la paleoantropologa María Martinón-Torres ha affermato che "nella nostra specie l'istinto di sopravvivenza comprende il gruppo, non solo l'individuo, e include atti premeditati, proattivi e organizzati, come l'istituzionalizzazione delle cure". La scienziata spagnola ha ricordato, in occasione della presentazione del suo libro "Homo imperfectus" (Destino), che "la nostra forza non è individuale, è sempre di gruppo". Questo ci permette di accogliere, compensare e proteggere le debolezze o le fragilità individuali. Il più debole non è colui che è fisicamente fragile o malato, ma colui che è solo".

Di fronte a questa evidenza antropologica, la solitudine sta diventando un "problema di salute pubblica" nel mondo occidentale, come ha riconosciuto uno studio commissionato dalla Commissione europea. Un cittadino dell'UE su quattro ha riferito di essersi sentito solo durante i primi mesi della pandemia. Negli Stati Uniti, la solitudine è stata descritta dalle autorità come un'"epidemia" e in altri Paesi, come il Giappone e il Regno Unito, si è dovuto addirittura creare dei ministeri della solitudine per cercare di alleviare i terribili effetti sulle persone della mancanza di sostegno familiare o sociale.

È impressionante vedere come, nonostante questa evidenza, la distruzione programmata della famiglia continui, incoraggiata da ideologie deliranti, anche se molto ben sostenute dai poteri economici. Lo sapranno.

Nel frattempo, il Vangelo ha molte risposte a questo problema. Prima di tutto, Gesù, l'uomo perfetto, ci insegna a essere veramente umani, e questo significa sentirsi vulnerabili, non credere di essere invincibili. Lui, che è Dio, si è svuotato del suo rango per diventare uomo perfetto e, come tale, aveva bisogno di una famiglia, di una comunità, di persone. Aveva bisogno di altri che lo allattassero e gli cambiassero i pannolini a Betlemme, che lo proteggessero in Egitto, che lo aiutassero a sentirsi amato, che lo aiutassero a crescere e a formarsi a Nazareth, che lasciassero tutto in Galilea per seguirlo nella sua missione, che lo avvolgessero e si prendessero cura di lui a Betania, che pregassero per lui nel Getsemani, che lo accompagnassero sul Golgota....

Naturalmente ha anche aiutato molti e come Dio ha salvato l'intera umanità, ma come uomo ha chiesto aiuto e si è lasciato aiutare! Ci ha invitato a essere come bambini. E questo significa sentirsi vulnerabili, scoprire che abbiamo bisogno di aiuto, chiederlo e lasciarci aiutare. È la ricetta migliore per non essere stanchi e sopraffatti e per essere uomini e donne autentici.

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.