L'eredità cristiana non è costituita da cose materiali che possono essere sprecate, ma dal significato di una vita che ci insegna a vivere. Ricevere un'eredità significa pensarla all'interno di una storia. L'eredità richiede responsabilità. Siamo i continuatori di una storia precedente che deve essere portata a compimento. Non si tratta di ripeterlo come lettera morta, ma di far emergere tutta la ricchezza che contiene, rispondendo alle nuove sfide.
L'identità morale dell'Europa presuppone una storia e la sua lingua madre è il cristianesimo, come diceva Goethe. Non è un terreno su cui costruire, come se non esistesse nulla. Guardando solo al presente, ignoriamo le possibilità del futuro. Vediamo solo ciò che è riprovevole e distruttivo nella nostra storia, e non siamo in grado di percepire ciò che è grande.
A Il declino dell'età moderna, Romano Guardini vede il grande cambiamento di direzione storica che si stava verificando come un'opportunità per la Chiesa. L'essenziale non è cambiare, ma rinnovare, generare qualcosa di veramente nuovo. Rimanere nei cambiamenti apparenti non significa trovare la vera novità e, così spesso, si perde l'autentico orizzonte del cammino aperto al futuro. Innoviamo sulla base di ciò che siamo, e la nostra identità è cristiana.
L'Europa non è solo economia. La nostra cultura attuale si vanta di non avere fede e chiede di escludere ogni riferimento a ciò che non è puramente materiale e misurabile. Oggi, nessuna religione rivelata ha un'influenza pubblica nell'Occidente europeo, e una fede che si mantiene rivolta verso l'interno è incapace di orientare realmente la vita. L'Europa è prima di tutto un concetto spirituale e culturale: una civiltà. La chiave per comprendere l'Europa, come qualsiasi cultura o civiltà, è la religione. In questo senso, San Giovanni Paolo II, nella sua Esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in EuropaPur constatando l'esistenza di molti segnali preoccupanti nel nostro continente, come la perdita della memoria e dell'eredità cristiana, non esita a testimoniare un vibrante appello alla speranza, affinché l'Europa non si rassegni a modi di pensare e di vivere che non hanno futuro. La fede cristiana fonda la vita sociale su principi tratti dal Vangelo e la sua impronta è visibile nell'arte, nella letteratura, nel pensiero e nella cultura.
Papa Francesco in Lumen fidei, la prima enciclica del suo pontificato, ci ha invitato a riflettere sulla fede come luce che illumina l'intera esistenza umana. Luce di una memoria fondante che ci precede e, allo stesso tempo, luce che viene dal futuro e ci rivela nuovi orizzonti. La fede "vede" nella misura in cui cammina, è la roccia solida su cui costruire la vita. La fede non è statica; fin dalle sue origini bibliche appare come una risposta a una chiamata che ci mette in cammino. Per questo la fede richiede una continua conversione.
Oggi notiamo che l'Europa non è più a maggioranza cristiana. Tuttavia, secondo lo storico britannico Toynbee, i cambiamenti di civiltà che determinano un nuovo paradigma sociale non sono promossi dalle grandi masse, ma da piccole minoranze "creative" capaci di generare un nuovo tessuto sociale. Ratzingernon esita ad affermare che "Il destino di una società dipende sempre dalle minoranze creative"..
Una minoranza creativa può essere piccola, ma non è settaria. Ciò che la distingue da altri tipi di minoranze è la sua capacità di generare cultura, modi di vita, pratiche sociali.
Una minoranza creativa genera spazi e tempi in cui qualcosa di nuovo si radica. Penetra nella società e la trasforma. Non significa avere la stessa opinione, pensare e persino sentire allo stesso modo.
Ciò che caratterizza la minoranza creativa è l'aver ricevuto lo stesso dono - una relazione personale - e l'aver lavorato duramente per costruirla. Vivono la stessa vita, si abbeverano alla stessa fonte. E questo si rivela nelle virtù che si generano tra i suoi membri e che si riversano all'esterno attraverso le pratiche.
L'essenziale tra le persone è ciò che abbiamo in comune, non ciò che ci separa, e la fede ci unisce, è un bene comune.
La minoranza creativa non porta alla distruzione ma al rinnovamento del presente. La visione creativa scopre la possibilità di guarire, di rinnovare il mondo senza bisogno di distruggerlo; è lievito, non dinamite. Ecco perché i cristiani non possono vivere sulla difensiva, in piccoli ghetti, ritirarsi di fronte alle difficoltà non funziona. La vita è sempre di più, ci trascende, è impossibile per noi. Osare affrontare l'impossibile richiede grandezza d'animo, magnanimità, coraggio.
Solo chi è grato per la contraddizione la supera, e solo chi è grato per il dono lo riceve veramente.
La fede cristiana può aiutare l'Europa a recuperare il meglio del suo patrimonio e a rimanere un luogo di accoglienza e di crescita, non solo materiale ma soprattutto umana.
Direttore generale delle Crociate di Santa Maria