Tre saggi medievali e l'esistenza di Dio

In questo articolo, l'autore passa in rassegna tre figure: Anselmo di Canterbury, Riccardo di San Vittore e Tommaso d'Aquino, esempi di vasta cultura e forte fede.

7 dicembre 2023-Tempo di lettura: 6 minuti

Foto: Anselmo di Canterbury, Tommaso d'Aquino e Riccardo di San Vittore

Anselmo di Canterbury, Riccardo di San Vittore e Tommaso d'Aquino sono tre esempi di intelligenza, studio, ragionamento e fede che hanno dato vita a scuole di pensiero illustri e la cui influenza attraversa la storia fino ai giorni nostri.

Anselmo di Canterbury

Anselmo di Canterbury nacque ad Aosta (Italia settentrionale) nel 1033 o 1034. Figlio di nobili genitori, discendenti da un popolo germanico, i Longobardi, dopo la morte della pia madre iniziò una vita dissipata ed ebbe un conflitto con il padre che lo portò a lasciare la casa paterna. Attirato dalla fama di Lancfranco, maestro in una scuola in Normandia, si unì alla scuola e, nel 1060, entrò come monaco nell'abbazia normanna di Bec. Nel 1078 fu eletto abate di Bec, succedendo a Lanfranco. Nel 1093 fu ordinato arcivescovo di Canterbury, dove morì nel 1109.

Sulla scia di Agostino, definì la teologia come fede che cerca di capire. È noto soprattutto per il suo famoso argomento, che si trova all'inizio della sua opera Proslogion e che è stato definito da Kant come ontologico, perché cerca di dimostrare l'esistenza di Dio a partire dall'idea stessa di Dio, senza ricorrere alla creazione, alla Sacra Scrittura o alla tradizione patristica:

Perciò, o Signore, Tu che dai l'intelligenza della fede, concedimi, nella misura in cui questa conoscenza mi è utile, di capire che Tu esisti, come crediamo, e che sei ciò che crediamo.  

Crediamo che al di sopra di Te nulla possa essere concepito dal pensiero. Si tratta dunque di sapere se un tale essere esiste, perché lo stolto ha detto in cuor suo: "Dio non esiste". Ma quando sente dire che esiste un essere al di sopra del quale non si può immaginare nulla di più grande, questo stesso stolto capisce ciò che ha sentito dire; il pensiero è nella sua intelligenza, anche se non crede che l'oggetto di questo pensiero esista. Infatti, una cosa è avere un'idea di un oggetto e un'altra è credere nella sua esistenza. Infatti, quando il pittore pensa in anticipo al quadro che sta per dipingere, lo ha certamente in mente, ma sa che non esiste ancora, perché non lo ha ancora eseguito. Quando, al contrario, lo ha dipinto, non solo lo ha in mente, ma sa anche di averlo fatto. Lo stolto deve convenire che ha in mente l'idea di un essere al di sopra del quale non si può immaginare nulla di più grande, perché quando sente enunciare questo pensiero lo capisce, e tutto ciò che si capisce è nell'intelligenza: e senza dubbio questo oggetto al di sopra del quale non si può concepire nulla di più grande non esiste solo nell'intelligenza, perché, se così fosse, si potrebbe almeno supporre che esista anche nella realtà, una nuova condizione che renderebbe un essere più grande di quello che non esiste se non nel puro e semplice pensiero.

Pertanto, se questo oggetto al di sopra del quale non c'è nulla di più grande fosse solo nell'intelligenza, sarebbe comunque tale che ci sarebbe qualcosa al di sopra di esso, una conclusione che non sarebbe legittima. Esiste dunque, in un certo senso, un essere al di sopra del quale non si può immaginare nulla, né nel pensiero né nella realtà.

Ricardo de San Victor

Riccardo di San Vittore era originario della Scozia e visse dal 1110 al 1173. Entrato nell'Abbazia di Saint Victor a Parigi, fu eletto vicepriore nel 1157, succedendo al suo maestro Hugo come priore, carica che mantenne fino alla morte. Dante Alighiere, nella sua Divina Commedia, colloca Riccardo in Paradiso, nella quarta sfera, dove aveva collocato i saggi. Nel decimo canto Dante dice:

Vedi inoltre lo spirito ardente che fiammeggia/ di Isidoro, di Beda e di Riccardo/ che per me era più di un uomo.

Riccardo di San Vittore utilizza tre modi per dimostrare l'esistenza di Dio:

Primo. - La temporalità degli esseri percepiti sostiene la necessità di un Essere eterno.

In secondo luogo. - Negli esseri che percepiamo con i sensi si può osservare un aumento di perfezione tra gli uni e gli altri, il che rende necessaria l'esistenza di un Essere che è tutta perfezione.

Terzo. - A partire dagli esseri che vengono colti dai sensi, è possibile dedurre le essenze che li compongono e che trovano un modello esemplare nell'essenza di Dio.

Agostino d'Ippona, nella sua opera De TrinitateDice: se vedi l'Amore, vedi la Trinità. Riccardo di San Vittore, nella sua opera De Trinitate, sviluppa questa visione della Trinità divina proposta da Sant'Agostino. Cerca di rispondere a tre grandi domande sul Dio trino cristiano:

1° - Perché l'unità divina implica la pluralità.

2° - Perché questa pluralità è tre.

3°: Come devono essere intese queste tre Persone.

Per rispondere, parte dall'Amore come categoria fondamentale:

1. Non c'è vero amore senza alterità. L'amore per se stessi non è vero amore. Se l'unico Dio è l'amore perfetto, ci devono essere diverse Persone.

2º.- Tre Persone e non due, perché l'amore perfetto non si chiude nella dualità, ma è rivolto a una terza: il Condilectus, l'Amico comune delle altre due Persone.

Ricardo de San Víctor passa in rassegna il concetto di Persona, una categoria utilizzata per comprendere il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

a) La persona è, innanzitutto, il soggetto di se stesso. Solo nel possesso di sé l'essenza, cioè la natura, può e si personalizza (la natura è il quid, ciò che sono, e la persona è il quis, ciò che sono): come persona, possiedo me stesso e posso agire come padrone della mia realtà.

b) Una persona è ciò che è in base alla sua origine. Essendo padroni di se stessi, il modo in cui si è deve essere specificato. Il Padre è padrone della propria natura divina innata. Il Figlio è padrone della propria natura divina ricevuta dal Padre. Lo Spirito Santo possiede la stessa natura ricevuta dal Padre e dal Figlio.

c) La persona è comunione: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo possiedono la loro natura divina nella misura in cui la donano, la ricevono e la condividono; possiedono se stessi nella misura in cui si donano nell'amore.

La Trinità, quindi, è una sola e unica natura divina realizzata in tre Persone. Il Dio che ci viene rivelato nel Vangelo è un Dio trinitario. Un Dio solitario e pretrinitario, senza amore interiore, è inconcepibile agli occhi cristiani di Riccardo di San Vittore. Secondo il Vangelo, Dio è Amore e il processo di realizzazione di questo Amore è il mistero trinitario, la Vita come abbandono, accoglienza e incontro, esistenza condivisa.

Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino nacque a Roccasecca, vicino ad Aquino, nel nord del Regno di Napoli, intorno al 1225. Nel 1244 prese l'abito di San Domenico a Napoli. Studiò con Alberto Magno a Parigi e a Colonia. Nel 1252 tornò a Parigi dove divenne maestro di teologia. Morì a Fossanova nel 1274 prima dei 50 anni. Fu canonizzato nel 1323. La sua opera più importante è la Summa theologica.

Tommaso afferma che, come la teologia è fondata sulla rivelazione divina, così la filosofia è fondata sulla ragione umana. Filosofia e teologia devono essere vere: Dio è la verità stessa e non ci possono essere dubbi sulla rivelazione; anche la ragione, usata correttamente, ci porta alla verità. Pertanto, non ci può essere conflitto tra filosofia e teologia. Egli dimostra l'esistenza di Dio in cinque modi, che sono le famose cinque vie:

1° - Per movimento: c'è movimento; tutto ciò che si muove è mosso da un motore; se questo motore si muove, avrà bisogno a sua volta di un altro motore che lo muova, e così via, fino a raggiungere il primo motore, che è Dio.

2° - Dalla causa efficiente (la causa che ha il potere di ottenere un determinato effetto): esiste una serie di cause efficienti; deve esserci una prima causa, altrimenti non ci sarebbe alcun effetto, e questa prima causa è Dio.

3° - Per il possibile e il necessario: la generazione e la corruzione mostrano che le entità che osserviamo possono essere o non essere, non sono necessarie. Ci deve essere un'entità necessaria in sé, e si chiama Dio.                                                                      

Per i gradi di perfezione: ci sono diversi gradi di tutte le perfezioni, che sono più o meno vicini alle perfezioni assolute, e quindi sono gradi di esse; c'è quindi un'entità che è sommamente perfetta, ed è l'entità suprema; questa entità è la causa di tutte le perfezioni e di tutto l'essere, e si chiama Dio.

Per il governo del mondo: gli enti intelligenti tendono a un fine e a un ordine, non per caso, ma per l'intelligenza che li dirige; c'è un ente intelligente che ordina la natura e la spinge verso il suo fine, e questo ente è Dio.

L'idea che anima le cinque vie è che Dio, invisibile e infinito, è dimostrabile attraverso i suoi effetti visibili e finiti.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari