La grande scuola della sofferenza

Facciamo fatica ad accettare che la sofferenza fa parte del tessuto della vita e che nessun essere umano ne è esente, nemmeno il più nobile e buono.

14 settembre 2024-Tempo di lettura: 6 minuti
Cristo_croce

Perché i buoni e gli innocenti soffrono? Perché le tragedie, i terremoti, le inondazioni, gli incendi, le tempeste, le pandemie o qualsiasi altra sofferenza globale sono così poco mirate? Perché non seleziona meglio le sue vittime per colpire coloro che veramente "se lo meritano" o se lo sono procurato da soli?

Che strana coesistenza tra giustizia e ingiustizia, tra prede e predatori, tra forze potenti e fragili vittime! Ma anche, che strana presenza di persone inerti, inappetenti, indifferenti, apatiche e silenziose che vedono le sfilate di dolore davanti a loro e si nascondono o si giustificano invece di contribuire a trasformare queste tristi realtà. 

Non ci piace parlare del dolore umano, ma non possiamo evitarlo. Lo temiamo, lo fuggiamo, presumibilmente lottiamo per evitarlo o attenuarlo. Solo in Stati Uniti Ogni anno spendiamo quasi 18 miliardi di dollari in antidolorifici e farmaci per il dolore e altri 18 miliardi in antidepressivi in tutto il mondo. Questo ci provoca desolazione, crisi esistenziale, senso di ingiustizia, amarezza, ribellione, risentimento e litighiamo persino con Dio e con la vita per averci fatto diventare il bersaglio dell'"immeritato". Per questo motivo facciamo una guerra fredda contro di lui. 

Ci risulta difficile accettare che la sofferenza fa parte del tessuto della vita e che nessun essere umano ne è esente, nemmeno il più nobile e buono. Tutta la natura la sperimenta e fa parte della lotta quotidiana per la sopravvivenza. Il primo linguaggio di un neonato è il pianto, ed è anche l'espressione più riconosciuta negli addii. Come dice l'Ecclesiaste 3, "c'è un giorno per piangere e un giorno per ridere". In altre parole, per ogni giorno di gioia, aspettatevi un giorno di dolore. 

Quanto sarebbe diverso imparare a convivere sobriamente e saggiamente con la sofferenza, senza necessariamente abbandonare i legittimi sforzi per debellarla! Come dice Giacomo 1:2-4: "Consideratevi fortunati, fratelli, quando sopportate ogni sorta di prove. Queste prove sviluppano la capacità di sopportare, e la capacità di sopportare deve diventare perfetta, se vogliamo essere perfetti, completi, non mancanti di nulla"..

La sofferenza ha il suo programma, il suo scopo e il suo fine. In realtà dobbiamo capire che, sebbene tutti abbiamo sofferto per motivi diversi, esistono solo due tipi di sofferenza: quella che distrugge e quella che costruisce. A 2 Corinzi 7, 10 San Paolo, il grande teologo della sofferenza, ci dice: "Il dolore che viene da Dio porta al pentimento e compie un'opera di salvezza che non andrà perduta. Al contrario, la tristezza che ispira il mondo provoca la morte".

Negli insegnamenti di San Paolo, egli esorta costantemente a vivere una sofferenza che edifica, trovando misteriosi benefici. Tra questi, il dono di spiritualizzare la vita e di sperimentare il conforto di Dio. Le prove ci costringono a uscire dalla superficialità per andare più in profondità introspettivamente. La sofferenza umana è il grande purificatore delle coscienze e delle intenzioni, ed è il regno dove l'amore viene messo alla prova. Anche se la sofferenza sembra fermarci e paralizzarci, in realtà il suo scopo principale è quello di farci passare da una realtà incompiuta o imperfetta a una più significativa. Sta a noi raccogliere la sfida con coraggio e fede fino a trovare i suoi scopi soprannaturali.

Peggiore della sofferenza sarebbe soffrire invano

La sofferenza sperimentata attraverso le prove o le ferite lascia segni o ricompense, perché quella prova può servire da trampolino di lancio per una vita piena di disgrazie, decisioni sbagliate o squilibri emotivi, oppure per una nuova vita riorganizzata, con priorità migliori e trasformata. 

Ogni prova è un arresto della vita. Non possiamo più continuare a vivere con il pilota automatico, perché ora la strada sicura è stata intercettata e si divide improvvisamente in due percorsi incerti. Non ci sono cartelli stradali specifici o indicazioni chiare: siamo lasciati a discernere o a tirare a indovinare. Se scegliamo male, ci saranno più dolore, perdita, usura, malattia, schiavitù o, in casi estremi, desiderio di morte.

Ma se scegliamo bene, facciamo il punto sulle riserve di beni, salute, risorse emotive e spirituali. Consapevoli di queste risorse a portata di mano, ci riposizioniamo, optiamo per cambiamenti positivi che ci avvicineranno a conclusioni vittoriose e a benedizioni nascoste. È questo il percorso che porta ai cambiamenti necessari, alla rivitalizzazione e alla reintroduzione nella normalità, in uno sforzo attivo per minimizzare le perdite e massimizzare i guadagni. 

I tempi difficili sono momenti in cui affrontare l'imprevedibile.

Non possiamo più rimanere disattenti, apatici o indifferenti. Dobbiamo ora dedicarci a lucidare le vecchie virtù e a manifestare i nuovi doni acquisiti, perché lo sforzo è doppio quando a ogni attività si aggiungono tenacia, coraggio, discernimento, resilienza, pazienza e perseveranza. Il compito è quello di salvare noi stessi dai danni fisici e psicologici, avendo comunque la forza e la volontà di salvare gli altri nella nostra orbita personale.

Si possono accettare molte cose senza doverle capire tutte.

Gli esseri umani possono dimostrare una straordinaria capacità di resilienza di fronte alle avversità più crudeli. Molte delle esperienze della vita non hanno un senso logico o una spiegazione ragionevole in quel momento. Ecco perché non possiamo sempre avere fretta: con la calma possiamo scomporre, analizzare, misurare e soppesare con maggiore precisione.

Dobbiamo allearci con il tempo per permettergli di trarre le sue conclusioni senza le nostre interruzioni improvvise o affrettate. Alla fine di questo processo ci renderemo conto che tutto è stato diretto verso uno scopo più grande che ha reclamato il suo tempo nei nostri calendari e schemi, e che può non tenere conto delle preferenze individuali o delle volontà prevalenti. 

All'indomani di ogni tragedia, immagini iconiche saranno immortalate e rimarranno nella nostra memoria per gli anni a venire. Saranno difficili da dimenticare. La domanda è se ricorderemo con la stessa facilità le grandi e preziose lezioni che dobbiamo imprimere con ogni immagine o evento che viviamo. Elenchiamo alcuni di quelli che dovrebbero rimanere tatuati nella nostra anima. 

Possiamo imparare

- Che ci sono ancora molte persone buone nel mondo. I buoni non sono solo i santi, i sani e i virtuosi, ma anche coloro che intendono prendere l'iniziativa nella calamità in arrivo e investire i loro migliori sforzi per aiutare se stessi e gli altri anche senza aspettarsi una giusta ricompensa. 

- Che gli esseri umani non cambiano facilmente con discorsi, esortazioni, risoluzioni, ma con nuove virtù che trasformano i loro paradigmi interni e la loro essenza. È dalla sorgente delle virtù che scaturiscono le grandi idee, i nobili progetti e i migliori comportamenti sostenuti dalle intenzioni più sublimi. 

- Le prove risvegliano la nostalgia per iniziare ad amare di più ciò che abbiamo abbandonato, sprecato o sperperato perché siamo stati ingrati o cattivi custodi di ciò che davamo per scontato. 

- La reclusione fisica mette a tacere il frastuono del mondo per consentire alle voci interne di parlare, voci che tante volte hanno cercato di avvertirci in tempo, ma noi eravamo così distratti e offuscati da non sentirle. 

- Che il cuore è ossigenato dall'amore e non c'è un sostituto. 

- Che potremmo vivere con meno soldi, meno divertimento, meno odio, meno divisione, meno guerra, crimine, egoismo, violenza; con meno senso di accaparramento o di merito. 

- Ma non possiamo vivere senza più connessioni emotive, senza più fede, senza più speranza, senza più resilienza, scopo comune, collaborazione e sforzo comunitario.

- Potremmo scoprire che i migliori antidoti alla sofferenza sono il perdono, la riconciliazione, il riorientamento e la ridefinizione, per passare dall'angoscia e dall'amarezza alla pace. E la pace è il ponte verso la salute emotiva e la felicità.

- E soprattutto possiamo giungere alla conclusione unanime che non possiamo vivere senza Dio, senza la preghiera, senza le nostre ricerche e i nostri incontri spirituali. 

Comprendiamo che la nostra vita prima della prova era per metà sana e per metà sciocca. Abbiamo sprecato molto tempo cercando di nutrire un cuore insaziabile che, inseguendo il superfluo e il temporaneo, ha dimenticato di cercare la sovranità della verità. Ora possiamo apprezzare che la cosa più urgente nella vita è vivereSoprattutto con la qualità della vita, anche se solo per qualche giorno in più.

Questa è la grande lotta antropologica e psicologica che conduciamo ogni giorno, consapevolmente o inconsapevolmente. E così come lottiamo per il diritto all'ultimo respiro, perché non lottare di più per il diritto di ogni creatura al primo battito del cuore? 

Le prove non sono castighi di Dio, ma fiducia di Dio. 

Con la sofferenza, Dio ci affida momenti acuti perché conosce le nostre riserve, le nostre forze e i nostri doni che possiamo attivare nell'impeto della vita. È un invito a conoscere una nuova definizione di miracolo: è miracoloso amare la vita anche in mezzo al dolore, così come è miracoloso essere liberati dalla sofferenza. 

Quindi manteniamo la quiete, che è il distintivo e la carta d'identità dei sani e dei santi. La quiete può essere un movimento anonimo o invisibile, perché mentre siamo fisicamente fermi, tutto ciò che ha sempre voluto manifestarsi si mobilita. Quante volte cerchiamo di evitare il dolore, ma che dono unico ha per trasformare le vecchie identità e scolpire nuove essenze! Dimentichiamo forse che la natura è madre, che concepisce e corregge, a volte con pazienza e dolcezza, altre volte con durezza quando rispondiamo con ribellione? 

Dobbiamo acquisire il dono di assegnare uno scopo a tutte le esperienze della vita, per trasformarle in lezioni preziose o benedizioni nascoste. 

Non sprechiamo più lacrime e sacrifici. Cominciamo a consacrare tutto agli scopi soprannaturali di Dio, perché lo scopo è il più efficace lenitore e mitigatore di ogni dolore e sofferenza. Lasciamo che il silenzio ci parli e che i cuori umani comincino a respirare senza maschere. L'invito è per tutti noi di imparare finalmente a soffrire per imparare a vivere! E ricordiamoci che in fondo c'è una speranza più grande.

L'autoreMartha Reyes

Dottorato di ricerca in psicologia clinica.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.