Come si può ancora non capire "che la difesa del territorio non ha altro scopo che la difesa della vita?".. Con queste parole a Madre de Dios, in Perù, nel cuore della foresta amazzonica, Papa Francesco ha voluto dare inizio il 19 gennaio 2019, con più di un anno di anticipo, al Sinodo sull'Amazzonia, che dal 6 ottobre, per tre settimane, ha visto riuniti nella sede di Pietro i vescovi della Chiesa universale.
Il Papa ha scelto un luogo strategico: le sorgenti del grande fiume, il Rio delle Amazzoni, l'arteria d'acqua che con i suoi affluenti scorre come le vene della flora e della fauna del territorio, come la fonte dei suoi innumerevoli popoli e delle sue millenarie culture che fioriscono in stretta connessione con l'ambiente, e dà vita non a un intero continente, ma al mondo. È un luogo decisivo, di importanza planetaria, come l'intera regione pan-amazzonica che si estende per quasi 8 milioni di chilometri e contribuisce in modo decisivo alla vita sulla Terra.
Un bicchiere d'acqua su cinque e un respiro su cinque di ogni persona provengono dal bacino amazzonico. Senza l'Amazzonia, quindi, il mondo non può sperare nella vita. È in gioco il futuro del pianeta e dell'umanità. Ma è proprio in questa grande regione, di così vitale importanza per tutti, che si è scatenata una grave crisi ambientale e sociale, causata da una prolungata ingerenza umana in cui predominano una cultura dell'usa e getta e una mentalità estrattivista.
La causa principale della crisi è strettamente legata al modello di sviluppo adottato, che il Laudato si' indica come "globalizzazione del paradigma tecnocratico".. Un modello che ci induce a considerare la madre terra come se fosse una merce. Può essere sfruttata, degradata e saccheggiata senza scrupoli e senza responsabilità per accumulare denaro. Così, la grande foresta pluviale è oggi vittima della più grande distruzione artificiale di tutti i tempi, perché è al centro della contesa per la monopolizzazione delle risorse naturali: gas, petrolio, legno, oro, monocolture. E nuove forme di colonialismo predatorio continuano a divorarla senza sosta, devastando la vita con l'inquinamento ambientale causato dall'estrazione illegale e le sue conseguenze: traffico di esseri umani, lavoro schiavo, abusi sessuali, traffici illeciti.
Si tratta di un'emergenza globale. È "il cuore della nostra casa comune, è la straordinaria opera di Dio ferita dall'avidità umana e dal consumo fine a se stesso che oggi ci invita a volgere lo sguardo".Francisco ha anche detto. "Non possiamo continuare a ignorare questi flagelli. Con la sua ricca biodiversità, la diversità multietnica, multiculturale e multireligiosa, l'Amazzonia è uno specchio di tutta l'umanità che, in difesa della vita, esige cambiamenti strutturali e personali da parte di tutti gli esseri umani, dagli Stati e dalla Chiesa".. L'Amazzonia non è un altro mondo, lontano ed esotico. È lo specchio del nostro. È una questione di vita o di morte che riguarda tutti noi. Perché lì si gioca la partita del presente e del futuro dello sviluppo umano. Perché quello che sta accadendo in Amazzonia è il paradigma della cultura dominante del consumo e dello spreco, che trasforma la terra in un'enorme discarica. Perché è il paradigma della crisi di uno sviluppo ossessionato soltanto dagli idoli del denaro e del potere, idoli che impongono "nuovi feroci colonialismi ideologici mascherati nel mito del progresso".Il ruolo dell'UE nel processo di globalizzazione è quello di promuovere lo sviluppo dell'economia globale, che distrugge l'ambiente, le identità culturali delle persone e la loro convivenza.
L'ascolto del "grido di schiavitù" della natura e dei suoi popoli minacciati, che sale da questa immensa regione depredata e violata, non può non riguardare anche la missione della Chiesa universale, chiamata urgentemente a interrogarsi e a intraprendere nuovi percorsi di evangelizzazione, perché la preoccupazione per il creato e per il rapporto dell'umanità con se stessa è un'istanza della fede biblica. E, infine, promuovere, nel solco della dottrina sociale della Chiesa, un'ecologia che richiede un approccio integrale per combattere la povertà, restituire dignità agli esclusi e, allo stesso tempo, prendersi cura della natura.
Quindi un Sinodo che è un "figlio" del Laudato si'''. Chi non l'ha letto non potrà mai capire il Sinodo sull'Amazzonia. Laudato si' non è un'enciclica verde, è un'enciclica sociale, che si basa su una realtà 'verde', la custodia del creato", Lo stesso Papa Francesco ha affermato chiaramente. Inoltre, la custodia dell'intera creazione è un servizio che il Vescovo di Roma è chiamato a svolgere e che è chiamato a svolgere. "La Chiesa cattolica è consapevole della responsabilità che tutti noi abbiamo nei confronti di questo nostro mondo, di tutto il creato, che dobbiamo amare e curare"..
Da qui, dunque, le ragioni di un Sinodo che "ruota intorno alla vita, la vita del territorio amazzonico e dei suoi popoli, la vita della Chiesa, la vita del pianeta".come indicato nel documento di lavoro su cui lavoreranno i padri sinodali. A kairos per la Chiesa e per il mondo. Questo è, in sostanziale sintesi, ciò che vogliamo dalla prossima assemblea sinodale sull'Amazzonia. Un dono per l'Amazzonia e per il mondo, dove le parole del Signore a Mosè possono ancora risuonare: "Toglietevi i sandali dai piedi, perché il luogo dove state non è un luogo dove dovete camminare, ma un luogo dove state.è più terra sacro".. n
Vicepresidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I