Antigone e il crocevia delle scienze umane

C'è la convinzione più o meno esplicita che i progressi dell'intelligenza artificiale possano e debbano sostituire lo studio delle discipline umanistiche. Siamo quindi di fronte alla tragedia e al dovere morale di seppellire le discipline umanistiche?

26 giugno 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
Scienze umane

La statua del David di Michelangelo (Unsplash / Jianxiang Wu)

Prepariamo la scena. Ci troviamo nel cuore dell'antica città di Tebe, sotto un sole implacabile. Una giovane donna ribelle si oppone all'ordine del suo re e va alla ricerca del cadavere del fratello per seppellirlo. Il suo nome è Antigone, un faro di incrollabile convinzione morale all'incrocio tra il dovere personale e la legge dello Stato, il sacro e il profano. Suo fratello Polinice è stato ucciso nella lotta per il potere e il suo parente, il re Creonte, ha emesso un decreto per cui il suo corpo deve rimanere insepolto come monito per i traditori. Tuttavia, Antigone, mossa dall'amore e dalla legge divina, sfida il decreto e viene a seppellire il fratello, accettando le conseguenze fatali che ne derivano.

È una tragedia, letteralmente. Questa ossessionante narrazione della coscienza individuale che si ribella a regole ingiuste risuona attraverso i secoli. Arriva a noi in versioni, traduzioni e adattamenti. È un classico che ha toccato qualcosa nel cuore dell'uomo e che getta luce sul nostro cammino, mentre lottiamo con i nostri conflitti contemporanei.

Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione e accelerato dalla tecnologia, noi, come Antigone, ci troviamo a un bivio in cui le nostre ricche tradizioni umanistiche sono minacciate dall'oblio, il loro valore non riconosciuto, come Polinice lasciato senza sepoltura sul campo di battaglia. Le scienze umane sono morte e spetta a noi seppellirle. O siamo di fronte a un nuovo Rinascimento?

Eliminare le materie umanistiche

Negli ultimi decenni abbiamo assistito alla tendenza a eliminare dall'istruzione (formale o informale) l'accesso alle discipline umanistiche e a un'enorme tradizione. Cosa sono queste tradizioni umanistiche? Sono la saggezza collettiva dell'umanità incapsulata nelle scienze umane - letteratura, cultura, lingua, filosofia - che rischiano di essere emarginate nella nostra corsa verso un futuro dominato dalla tecnologia. Il Re Creonte dei nostri tempi è la narrazione dominante che liquida le discipline umanistiche come impraticabili e irrilevanti in un'epoca sempre più plasmata dall'intelligenza artificiale e dalla scienza dei dati.

Una reazione comune è stata quella di "salvare" le scienze umane sostenendo che "la bellezza è inutile". Diamo per scontato che la filosofia, la letteratura e l'arte non siano in grado di aggiungere valore al bilancio, ma riteniamo che abbiano un valore proprio. Ma forse questo atteggiamento è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso, l'ultimo chiodo sulla bara della tradizione. Una "ancora di salvezza d'argento" che, pur adulando la bellezza delle scienze umane, le scarta per il mondo del reale. 

"La morte anela a riti uguali per tutti", lamentava Antigone alla sorella Ismene. Questa toccante affermazione risuona con la situazione delle scienze umane oggi, di fronte alla crescita dell'intelligenza siliconica.

C'è la convinzione, più o meno esplicita, che i progressi dell'intelligenza artificiale possano e debbano sostituire lo studio delle discipline umanistiche. Siamo quindi di fronte alla tragedia e al dovere morale di seppellire le discipline umanistiche? O siamo invece nel bel mezzo di un'avventura epica?

Intelligenza artificiale e latino

Consideriamo il latino, un tempo lingua ricca e vivace di un'intera civiltà (e di parti di altre). È stata ridotta a mera etimologia e rischia di essere dimenticata. Questa lotta rispecchia quella di Antigone contro il severo editto del re Creonte. Eppure lei rimane imperturbabile, sfidando Creonte e chiedendo: "Si può vivere come vivo io, con il male intorno a me, per pensare che la morte sia meno che un'amica?".

Per estendere questa analogia al nostro contesto moderno, ci troviamo di fronte al nostro Creonte culturale: il rifiuto delle discipline umanistiche di fronte al loro rapido progresso. intelligenza artificiale e tecnologia. La cultura dominante ci porta a contrapporre le scienze umane alla tecnologia. Ma così facendo, rischiamo di perdere l'essenza della nostra umanità, che è profondamente radicata nelle nostre lingue tradizionali e nella nostra saggezza culturale, in coalizione con la tecnologia. Non per niente la parola greca "techne" si traduce in latino con "ars". Nella visione umanistica, arte e tecnica sono la stessa cosa.

Le scienze umane pragmatiche

La sfida che abbiamo davanti è quella di trovare un'armonia, di rendere visibili i vantaggi di una coalizione tra scienze umane e tecnologia. Potremmo proporre una "Pragmatic Humanities", un concetto che trasforma le discipline umanistiche dall'essere percepite come semplicemente "belle ma inutili" ad essere proprio la risorsa che ci rende padroni del nostro futuro nel contesto dell'intelligenza artificiale.

Questo concetto non è solo una proposta teorica. La crescita degli studi umanistici nel XXI secolo è una realtà. Ci sono istituzioni nate di recente che stanno già beneficiando di questo crescente interesse per le discipline umanistiche: l'Istituto di Studi Umanistici di Milano. Istituto Polis a Gerusalemme, il Istituto Paideia a New York, il Caelvm a Madrid e il Progetto Latinitas a Oxford. Allo stesso tempo, la messa in pratica delle conoscenze umanistiche nel mondo dell'imprenditoria, della tecnologia e degli affari apre le porte a discipline umanistiche pratiche con un grande potenziale. 

Ad esempio, la conoscenza della linguistica e della letteratura è di grande aiuto per il branding e il naming nel marketing. Una comprensione più approfondita della sintassi e della struttura del latino può migliorare le capacità di codifica, aiutando i programmatori a generare risultati migliori. Dalla Poetica di Aristotele ai film e ai romanzi contemporanei, la tradizione della narrazione offre un bagaglio di conoscenze inestimabile per creare narrazioni avvincenti in qualsiasi mezzo, che si tratti di una campagna di marketing o di una sceneggiatura.

Allo stesso modo, la storia di Antigone, ricca di motivazioni umane e di profondità emotiva, fornisce spunti di riflessione sulla condizione umana che possono migliorare l'empatia, un'abilità fondamentale in ambiti diversi come la psicologia, la leadership e persino l'intelligenza artificiale. 

Con la crescita dell'intelligenza artificiale, abbiamo bisogno di potenziare l'intelligenza umana: le discipline umanistiche, nella loro versione più pragmatica. In questo modo dimostriamo che la saggezza codificata nelle nostre tradizioni umanistiche può offrire soluzioni pratiche ai problemi contemporanei.

Il rinascimento delle scienze umane

Ricordiamo la toccante dichiarazione di Antigone: "Sono nata per unire nell'amore, non nell'odio". Queste parole risuonano con la nostra missione di ricollegarci al nostro patrimonio intellettuale, di riaccendere il nostro "amore" per le scienze umane e di affermare la loro importanza nel mondo di oggi. Mentre la tragica storia di Antigone continua a riecheggiare nei secoli, lasciateci ispirare ad affermare il valore intrinseco delle scienze umane e ad abbracciare il rinascimento che ci attende.

Per concludere: 3 cose che possiamo fare quest'estate per aumentare il nostro livello di Umanesimo pratico:

  • Leggere un classico: l'opera di Antigone (Sofocle) può essere letto in 2 ore. La "Poetica" di Aristotele, che è la base della narrazione contemporanea, in meno tempo.
  • Iniziate a imparare il latino. Ci sono molti modi semplici per entrare in contatto con la lingua. Per esempio, leggere poco a poco il libro di Hans Orberg "Familia Romana" è un ottimo inizio.
  • Individuate il polo umanistico più vicino. Circondarsi di persone che promuovono le discipline umanistiche è essenziale; cercate intorno a voi persone con questi interessi: il mondo è piccolo.
Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.