FirmeAndrea Tornielli

Riforme: prima il cuore

Senza la riforma dei cuori, le riforme strutturali imiterebbero criteri che non tengono conto della natura della Chiesa: questa idea di fondo è alla base delle parole e della testimonianza del Papa.

13 aprile 2016-Tempo di lettura: 2 minuti
Papa Francesco.

A tre anni dal pontificato di FranciscoLa Chiesa ha delle questioni in sospeso: la riforma delle istituzioni finanziarie ed economiche della Santa Sede è stata completata, la riforma della Curia romana e dei media è in corso. In occasione dell'anniversario dell'elezione, sono state espresse critiche sul fatto che ci si aspettava molto di più dalle riforme e che c'è ancora molto da fare.

Schermata 2016-06-15 alle 11.05.52

È vero che la Chiesa è "semper reformandadeve essere sempre riformato in un processo che non ha mai fine. Ma la riforma più grande, che deve essere quotidiana e non solo per la gerarchia ma per tutti i fedeli, è la fedeltà al Vangelo, perché questo messaggio sia sempre meglio annunciato e testimoniato, lasciandosi alle spalle incrostazioni, pregiudizi, schemi che rischiano di diventare ideologia. Insieme alla testimonianza, all'annuncio e all'insegnamento, la Chiesa deve convertirsi e guardare sempre alle sue origini, senza diventare una ONG o in un gruppo di potere: riformarsi ogni giorno. Quello che il Papa, con la sua testimonianza di misericordia e tenerezza, il suo esempio, i suoi gesti e le sue parole, chiede a tutta la Chiesa e a chi lo ascolta senza pregiudizi è una grande riforma, che non è prima di tutto "strutturale", ma una riforma dei cuori. Senza questa, qualsiasi riforma strutturale è destinata al fallimento.

Le parole del Papa indicano chiaramente che la riforma dei cuori, la "conversione pastorale", è una condizione necessaria per le riforme strutturali, non una loro conseguenza o qualcosa di separato. C'è il rischio che il messaggio del Pontificato si riduca a uno slogan, come se bastasse cambiare qualche parola chiave: termini come "periferie" sono ormai diventati di moda. La testimonianza del Papa, infatti, suggerisce a tutti una radicalità evangelica, senza la quale le riforme imiterebbero criteri aziendalistici e potrebbero cadere in tecnicismi che non tengono conto della natura della Chiesa, che non può essere paragonata a quella delle transnazionali, come Benedetto XVI ha spesso ripetuto in passato.

L'autoreAndrea Tornielli

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.