"Il termine "democrazia illiberale" è relativamente recente e proviene dal mondo anglosassone. Si riferisce a un tipo di democrazia parziale, a bassa intensità, vuota, un regime ibrido o una democrazia guidata, con tendenze tecnocratiche o addirittura oligarchiche, dove secondo alcuni la voce dei cittadini è sempre meno importante. Si usa anche per designare progetti politici che rifiutano il modello ideologico liberale, nel senso americano di "progressista".
Negli ultimi decenni abbiamo assistito all'emergere di vari programmi politici in Paesi diversi come gli Stati Uniti, la Russia, il Brasile, l'Ungheria e la Polonia, che hanno una serie di aspetti in comune. Accanto al liberismo economico nella maggior parte di essi, una certa visione nazionalista chiaramente contraria all'immigrazione clandestina, nonché un'ideologia marcatamente anticomunista (con alcune peculiarità logiche - oggi drammaticamente presenti - nel caso della Russia), possiamo scoprire un cristianesimo "culturale" che li porta a rifiutare alcuni "dogmi" della società secolarizzata occidentale (l'aborto, l'eutanasia, l'ideologia gender o le "nuove profezie" del cambiamento climatico), mentre sembrano sminuire l'importanza di altri valori cristiani (la pace, la non violenza, la giustizia, i poveri e la cura del creato).
Ci sembra che possa essere interessante concentrarsi per un momento su un aspetto specifico della complessa situazione attuale, ossia il fattore religioso di queste democrazie illiberali che sembrano essere in aumento in vari Paesi del mondo occidentale. Chi si avvicina a questo fenomeno con una visione manichea e semplicistica rischia di non capire cosa sta realmente accadendo in Paesi importanti come gli Stati Uniti, la Russia, il Brasile o l'Europa dell'Est e, qui tra noi, il progetto politico di Vox.
Che ci piaccia o no, la realtà è che la stragrande maggioranza degli abitanti della Terra sono persone con un senso religioso della vita. Le minoranze laiciste o antireligiose in Europa e in America possono aver confuso il processo di secolarizzazione occidentale degli ultimi decenni con la graduale scomparsa del sentimento religioso nel mondo moderno. Tentando di attuare un modello di società e di democrazia estraneo, se non del tutto contrario, ai sentimenti religiosi di molti milioni di persone, crediamo che abbiano involontariamente provocato una reazione di affermazione religiosa e politica che non si aspettavano e che non è priva di rischi.
Alexis de Tocqueville era convinto che la democrazia non potesse sopravvivere alla perdita della fede cristiana. "Se una nazione democratica perde la sua religione -scriveva il pensatore francese, cade in preda a un feroce individualismo e materialismo e al dispotismo democratico e prepara inevitabilmente i suoi cittadini alla schiavitù". Crediamo che i politici illiberali a cui ci riferiamo agiscano nello stesso modo.
Di fronte ai campanelli d'allarme lanciati da alcuni sull'avanzare di quella che hanno definito la "estrema destra".In Europa e in America ci si chiede se non sia più saggio orientarsi verso società più rispettose di tutte le persone e dei loro modi di pensare. Il problema sorge quando le proposte ideologiche appaiono incompatibili tra loro. Se uno cerca di imporsi sull'altro, c'è il rischio che l'altro cerchi di imporsi su di lui. Crediamo che la soluzione stia nella comprensione della vera libertà nelle nostre società democratiche.
Forse è ora di smettere di cercare di monopolizzare un tipo di società e di imporla agli altri, in un modo o nell'altro. Mentre le persone religiose in Occidente hanno capito da molti anni che ci sono persone che non condividono le loro credenze e i loro ideali, le persone non religiose devono rispettare coloro che sono religiosi. Crediamo che beni come la libertà di religione, la libertà di educazione e la libertà di espressione, così come la possibilità di non finanziare attraverso la tassazione attività sancite da leggi che sono seriamente ripugnanti per la coscienza di molte persone (come l'aborto, l'eutanasia o tutto ciò che è legato all'ideologia gender), così come il dovere di rispettare le leggi giuste e coloro che non la pensano come noi, debbano essere particolarmente protetti nelle nostre società.
Se questo non viene compreso, molte persone possono sentirsi attaccate e quindi sentire il bisogno di difendersi. È importante che i bigotti di ogni tipo lo tengano presente se non vogliamo ripetere alcuni dei più famosi errori del passato.
D'altra parte, c'è il rischio che i politici usino la religione come scusa per fare politica e portare la polarizzazione dell'"arena politica" nella politica. In questo caso, occorre distinguere tra la difesa della libertà religiosa e delle idee che rappresentano la maggioranza dei cittadini e l'uso partigiano delle credenze religiose da parte di leader politici che possono essere tentati di porsi come loro interpreti, ruolo che riteniamo non gli corrisponda. In una frase attribuita a Unamuno, "Una possibile crisi della politica e della religione può essere trovata nella pratica della religione come politica e della politica come religione".
C'è un film intitolato "La vita nascosta", dell'americano Terrence Malick, che racconta la storia vera di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco beatificato qualche anno fa dalla Chiesa cattolica che si rifiutò di prestare giuramento a Hitler durante la Seconda guerra mondiale, sacrificando tutto, compresa la sua vita. La storia che racconta può illustrare la forza delle convinzioni di alcuni credenti, che non dovrebbero mai essere violate.
Come disse una volta Benedetto XVI "Chi si inchina davanti a Gesù non può e non deve inchinarsi davanti a nessun potere terreno, per quanto forte possa essere. Noi cristiani ci inginocchiamo solo davanti a Dio, davanti al Santissimo Sacramento". Concludiamo con questa frase perché ci sembra che la comprensione del fenomeno religioso, soprattutto in Occidente, sia diventata una necessità se vogliamo realizzare società in cui mentalità e modi di vita diversi possano convivere in pace, senza cercare di imporre l'uno sull'altro, come purtroppo è accaduto in passato.