Ramadan e dialogo interreligioso

Durante questo mese, un tempo sacro per i credenti musulmani, restiamo uniti dai legami di fratellanza come figli e figlie di Abramo e prendiamo ancora una volta la decisione di essere strumenti della pace che è Dio.

16 aprile 2021-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Ramadan, periodo di digiuno e preghiera per i musulmani, è iniziato martedì 13 aprile e durerà fino al 12 maggio.

In questo nostro mondo non esistono più spazi isolati, non possiamo più voltare le spalle a molte realtà che un tempo ci erano estranee, persino ostili. Nel campo delle credenze, è forse più facile cercare un terreno comune con chi professa una fede, soprattutto monoteista, come nel caso di ebrei e musulmani, che con chi nega qualsiasi tipo di trascendenza.

I cristiani non si sono mai sentiti lontani dagli ebrei, che condividono con noi parte delle Sacre Scritture. San Giovanni Paolo II è stato il primo Papa a visitare una sinagoga e ha definito gli ebrei "fratelli maggiori" dei cristiani. Sono il popolo eletto, il popolo dell'Alleanza che, per noi, giunge a pienezza con Cristo.

Papa Francesco non ha smesso di costruire ponti con l'Islam. È stato il primo Papa a visitare la penisola arabica, culla della religione islamica. Nel maggio 2014 è stato in Giordania, prima tappa del suo pellegrinaggio in Terra Santa, e a novembre ha visitato la Turchia "come pellegrino, non come turista", come ha detto lui stesso.

Nel 2015, nella Repubblica Centrafricana, ha visitato la Moschea Centrale di Bangui e ha proclamato che "cristiani e musulmani sono fratelli". Dobbiamo considerarci tali e comportarci come tali. L'anno successivo era in Azerbaigian per proclamare con forza: "Basta con la violenza in nome di Dio! Le sue parole sono state sostenute dai fatti: alla fine del 2017 ha visitato il Bangladeh e il Myanmar per cercare di disinnescare la crisi umana dell'etnia minoritaria musulmana dei Rohingya.

Papa Francesco ha continuato i suoi viaggi nei Paesi musulmani: Egitto, Marocco... e, più recentemente e significativamente, Iraq. Lì, nella piana di Ur, luogo di nascita del patriarca Abramo, padre delle tre religioni monoteiste, proclamò in un incontro interreligioso: "Dio è misericordioso e l'offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il proprio fratello". L'ostilità, l'estremismo e la violenza non nascono da uno spirito religioso, ma sono tradimenti della religione". Ha difeso la stessa idea a Mosul, che era stata una roccaforte dell'autoproclamato Stato Islamico: "Se Dio è il Dio della vita - e lo è - non è lecito per noi uccidere i nostri fratelli nel suo nome. Se Dio è il Dio della pace - e lo è - non è lecito per noi fare la guerra nel suo nome. Se Dio è il Dio dell'amore - e lo è - non è lecito per noi odiare i nostri fratelli e sorelle", ha detto il Santo Padre.

Foto: ©CNS photo/Paul Haring

In Iraq ha fatto ancora una volta storia visitando la città di Najaf, una delle città più sacre dell'Islam sciita, dove ha incontrato il Grande Ayatollah Al-Sistani e ha nuovamente invitato al "rispetto reciproco e al dialogo tra le religioni". Da parte sua, il Grande Ayatollah ha difeso "la pace e la sicurezza" per i cristiani in Iraq.

Durante questo mese, un tempo sacro per i credenti musulmani, restiamo uniti dai legami di fratellanza come figli e figlie di Abramo e prendiamo ancora una volta la decisione di essere strumenti della pace che è Dio.

L'autoreCelso Morga

Arcivescovo della diocesi di Mérida Badajoz

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.