Poco più di un mese fa, Tracey Rowland, giurista, filosofa, teologa e una delle sole quattro donne a cui è stato assegnato il Premio Ratzinger per la Teologia, ha incoraggiato, con questo mezzo di comunicazione, a "avere il coraggio di spiegare la fede". Queste parole non erano esattamente un brindisi al sole.
Spiegare la fede non è solo "parlare" della fede, o anche in nome della fede; e non è nemmeno ripetere semplicemente le formule creaturali.
Spiegare la fede presuppone conoscerla e amarla. Perché l'amore è una forma di conoscenza necessaria nel nostro rapporto con Dio. Non per niente, secondo le parole di Benedetto XVI "Abbiamo creduto nell'amore di DioÈ così che un cristiano può esprimere la scelta fondamentale della sua vita".
Sicuramente anche voi, come me, avete sentito dire più di una volta che "non si può amare ciò che non si conosce" e, allo stesso tempo, la conoscenza allarga la visione dell'amore. Conoscere Dio per poterlo amare di più; amare Dio per sapere chi è.
Solo così si può evitare di rimanere bloccati in un'immagine di Dio come una sorta di super Babbo Natale a cui chiediamo le cose e che ce le porta lasciando una scia di caramelle. No. Quel vecchio paffuto, gentile e bonario, che profuma di dolci, non è Dio. Anche se è gentile (o meglio, se è Amore), e anche noi abbiamo bisogno di mettere cuore e sentimento nella nostra vita di cristiani, la sentimentalizzazione della fede è forse una delle trappole più comuni della nostra società eternamente "adolescenziale".
Come sottolinea Ulrich L. Lehner nel suo libro God is not cool: "Ho scoperto che gran parte della vita parrocchiale è incentrata sul sentimentalismo, o sulla ricerca di sentimenti. I bambini sono invitati a "sentire" e "sperimentare" questo o quello, ma raramente viene dato loro un contenuto, una ragione per la loro fede. Non mi sorprende che lascino la Chiesa se possono trovare sensazioni migliori al di fuori di essa".
I sentimenti hanno ovviamente il loro posto nella fede, ma devono essere sostenuti da un contenuto affinché le lacrime che possono affiorare ai nostri occhi contemplando le scene della passione di Cristo, ad esempio, non finiscano per annegare il dono della fede in un mare senza senso; così come non possiamo vivere una fede ridotta a un atteggiamento stoico e intellettuale che finirebbe per dimenticare la chiave di questa stessa fede: l'incarnazione di questo stesso Amore: Dio che si fa uomo, anzi, uomo perfetto.
La sfida di rimettere in moto la nostra fede è oggi un'esigenza ineludibile che abbraccia praticamente tutti gli ambiti della nostra vita: dall'educazione religiosa a scuola, alla vita di fede in famiglia, al pericolo di cancellare Dio dalla nostra cultura, riducendo la nostra cultura a una mera successione di eventi inconsistenti.
Che ci crediate o no, oggi più che mai l'"altare del dio sconosciuto" si trova al centro delle nostre piazze e spetta a noi dargli nome e vita, rendere più profonda la nostra fede, essere discepoli e testimoni in un mondo sordo. E anche di accettare con umiltà che probabilmente non saremo ringraziati.
Direttore di Omnes. Laureata in Comunicazione, ha più di 15 anni di esperienza nella comunicazione ecclesiale. Ha collaborato con media come COPE e RNE.