Senza un attimo di esitazione, lo studente alzò la mano per chiedere. Sembrava agitato, come se la mia spiegazione lo avesse messo a disagio. E con una certa vibrazione nella voce, mi sfidò con una domanda che non mi aspettavo:
-Professore", disse, mantenendo sempre il suo rispetto, "perché dice sempre 'prima di Cristo' e 'dopo Cristo'; non sarebbe meglio dire 'nell'era comune'?
A mia discolpa, dirò che non mi era mai capitato prima. Lo spagnolo non usa spesso questa terminologia e di certo non mi aspettavo che uno studente universitario si preoccupasse di una domanda del genere. Ma non perdo occasione per entrare in conversazione con qualcuno che si mostra interessato. Il disinteresse non so come affrontarlo, ma la discussione è sempre stata uno dei miei hobby.
-L'anno zero non esiste", risposi, ancora pensando al modo migliore per rispondere alla domanda del mio interlocutore, "e non ha molto senso. Ma è una cosa molto umana. Mi spiego meglio.
"Le civiltà greca e romana sono alla base della cultura moderna, ma avevano un grande difetto nel loro sistema scientifico: non conoscevano il numero zero. Il numero zero è arbitrario fino a un certo punto, e il fatto di non conoscerlo non ha fermato Aristotele nella sua filosofia o Virgilio nella sua epica. Ma è vero che questo dispositivo tecnologico è un indubbio progresso per le culture che lo possiedono. Né Roma né la Grecia conoscevano il numero zero e quindi il loro sviluppo algebrico era limitato.
Cristo, un punto di riferimento?
Per tornare alla domanda del mio studente. L'idea che la storia abbia un punto di riferimento e che questo punto nel tempo sia la nascita di Gesù di Nazareth è arbitraria sotto molti aspetti. Ancora peggio: la delimitazione di quell'anno esatto è sbagliata e lo sappiamo da molto tempo. Dionigi l'Esiguo investì molte energie per mettere insieme la linea del tempo che lo portò a concludere l'anno esatto della nascita di Cristo, ma ora sappiamo che i suoi calcoli erano sbagliati, o almeno imprecisi, di circa 6 anni. Gesù di Nazareth nacque nell'anno 6 a.C.".
La conversazione si stava animando. L'anno zero non esiste e Gesù è nato nell'anno sei a.C., ma io insisto nell'usare la terminologia "prima di Cristo" per gli eventi accaduti più di 2023 anni fa. I miei colleghi di lingua inglese tendono sempre più a usare la nomenclatura "common era" per riferirsi alle date prima e dopo Cristo. Per questo motivo è comune trovare gli acronimi BCE o CE (before Common Era / Common Era) al posto dei tradizionali BC/AD (before Christ / prima di Cristo / dopo Cristo). anno Domini). Era chiaro che questa era l'idea alla base della domanda del mio studente.
Analizzare il processo di transizione che sta portando un numero sempre maggiore di specialisti ad utilizzare epoca comune invece del classico "anno del Signore", abbiamo scoperto che non si tratta di un processo arbitrario. La tensione nella voce del mio studente era causata, come lui stesso ha riconosciuto in seguito, dalla sensazione che usare "prima di Cristo" fosse inappropriato in un contesto scientifico. Inoltre, un riferimento così cristocentrico non è molto inclusivo: molti studenti, e la più ampia comunità scientifica, non riconoscono Gesù di Nazareth come il Salvatore.
La legittima secolarizzazione
Non si tratta di un processo arbitrario, ma nemmeno nuovo. Quasi un quarto di secolo fa, il Segretario generale delle Nazioni Unite disse: "C'è una tale interazione tra persone di diverse religioni e culture, diverse civiltà, se volete, che è necessario un modo condiviso di contare il tempo. E così l'era cristiana è diventata l'era comune" ("Valori comuni per un'era comune", Kofi A. Anan, in "Civilization: The Magazine of the Library of Congress", 28 giugno 1999). Kofi Anan, stimato a livello mondiale, invoca l'"Era comune" e inquadra la sua proposta in un processo di universalizzazione della cultura cristiana.
In altri campi questo processo di "apertura" applicato alla tradizione cristiana è stato chiamato inclusività, o legittima secolarizzazione. Un esponente piuttosto radicale di tale considerazione è l'acclamato storico e ricercatore Yuval Noah Harari. Dico radicale perché nei suoi discorsi non si trattiene dal classificare le religioni come un'invenzione puramente umana e come uno strumento di controllo. Lo storico israeliano afferma: "usiamo il linguaggio per creare mitologia e leggi, per creare dei e denaro, per creare arte e scienza (...). Gli dei non sono una realtà biologica o fisica. Gli dèi sono qualcosa che gli esseri umani hanno creato attraverso il linguaggio, raccontando leggende e scrivendo scritture" (Y. N. Harari, Discorso "L'IA e il futuro dell'umanità". Frontiers Forum, Montreux, 29 aprile 2023. La trascrizione e la traduzione sono mie).
Cancellare Cristo dalla cultura
La logica di questo processo di secolarizzazione è ovvia e si potrebbe riassumere così: se noi uomini e donne siamo stati gli inventori delle religioni, e queste tradizioni non sono fisiche o biologiche, diventano strumenti di controllo e quindi vanno sradicate. Non solo in generale, ma anche nello specifico, nelle tracce culturali più sottili... Il che ci riporta a "prima/dopo Cristo". Sostituire questa espressione con una meno marcata culturalmente.
Il mio interlocutore era preso dalla nostra conversazione. Ci stavamo capendo. Questo studente universitario considerava sua responsabilità ripulire il discorso pubblico dai segni esclusivi del linguaggio culturalmente cristiano: in questo modo, pensava, il discorso diventa più inclusivo, rispettoso e meno cristocentrico.
Inclusività
Questo è stato il momento per me di sollevare la domanda che avrebbe invertito la direzione della conversazione: è veramente inclusivo sostituire "BC" con "CE", e qual è il punto? Se vogliamo vedere un chiaro esempio di inclusività culturale nel campo dei calendari, il miglior esempio che posso trovare è la settimana nelle culture cristiane: è di sette giorni, come i giorni della creazione secondo la tradizione ebraica. Uno dei giorni è il sabato (per i cristiani). Shabbat ebraico), il successivo è la domenica (dies Dominicaedalla resurrezione di Cristo, la Dominus), ma il giorno precedente è il venerdì, dal latino muore Veneris (il giorno di Venere) per la dea romana, e iniziamo la settimana il lunedì, il giorno della luna.
In inglese è ancora più interessante, poiché gli dei norreni fanno il loro ingresso in una settimana di origine ebraica in un momento di chiara impronta cristiana: Giovedìgiorno di Thor, y Venerdìgiorno di FreyaI due giorni dell'anno, la domenica, il giorno del sole (Domenica) e il sabato che trae origine dalla tradizione romana (SabatoIl giorno di Saturno).
In contrasto con questo processo inclusivo e integrativo che si cristallizza nella settimana in Occidente, la rimozione del nome di Cristo dai riferimenti temporali non solo è palesemente inutile (l'anno 1592 d.C. e l'anno 1592 d.C. sono la stessa data), ma presenta anche un segno di erosione culturale: la rimozione di un riferimento tradizionale e culturale non è molto inclusiva, poiché, come minimo, esclude coloro che identificano le proprie radici con una specifica tradizione e cultura. L'inclusività che elimina le differenze non serve a nulla.
Intelligenza umana e IA
Essere consapevoli di questi dettagli ci rende molto umani. In questo contesto, siamo chiamati a una leadership più umana in tempo di Intelligenza artificiale (come dice Jesús Hijas nelle sue opere). L'onnipresente IA ci batte a scacchi e presto anche in borsa. Ci batterà sempre nella velocità di elaborazione, nell'accuratezza e nella portata dei compiti che svolge.
L'essere umano, invece, eccelle in empatia e consapevolezza di sé. Si tratta di abilità che devono essere sviluppate in modo particolare. La strada per il successo nell'anno 2023 d.C. e oltre è che l'intelligenza umana e quella artificiale lavorino insieme, senza eliminare le loro differenze, ma piuttosto proteggendole e sviluppandole.
Cofondatore, direttore esecutivo della Fondazione CRETIO