Osare essere diversi

Osare essere diversi è una condizione sine qua non per avere una propria identità, per essere se stessi, per essere, insomma, cristiani.

21 ottobre 2022-Tempo di lettura: 2 minuti
diverso

Se siete cristiani, siete diversi dagli altri. Se è uguale al mondo, allora non è un cristiano.

Questa schietta affermazione si scontra con il desiderio che abbiamo tutti di essere come tutti gli altri, di essere ammessi nel gruppo. E allora sorge la domanda difensiva: perché un cristiano deve essere un fenomeno da baraccone? Perché non possiamo essere normali?

La domanda è quale significato dare a quella di essere normale. Non sto sostenendo che i cristiani debbano fare cose stravaganti, tutt'altro. Ma mi sembra chiaro che lo stile di vita di Cristo, che noi seguiamo, prima o poi si scontrerà con lo stile di vita che ci propone il mondo. E se vogliamo essere come tutti gli altri, finiremo per non essere più cristiani.

È necessario inghiottire la croce di essere diversi. Una croce particolarmente dura per i giovani, a causa del loro particolare bisogno di socializzare. Non appena vi mostrerete diversi, sarete inevitabilmente esclusi dal gruppo, sarete fuori dai circoli in cui si muovono gli altri. E questo è difficile. E sappiamo tutti che esiste una cultura dominante di correttezza politica che è diventata una dittatura silenziosa che porta a una costante autocensura. Chi osa essere diverso viene immediatamente cancellato, escluso dai circoli sociali, emarginato e ostracizzato socialmente.

E questo vale sia nei grandi circoli culturali e sociali che nei piccoli ambienti quotidiani.

Ma osare essere diversi è una condizione sine qua non per avere una propria identità, per essere se stessi. Essere un cristiano.

Per questo motivo, al contrario di un programma di formazione per i giovani in cui l'enfasi è sull'essere uno in più e fare le stesse cose che fanno gli altri, credo che dovremmo puntare su una formazione che dia identità e insegni ai nostri ragazzi e ragazze a essere diversi, ad avere una personalità, a nuotare controcorrente.

Ciò significa che gli educatori devono lavorare sodo. C'è molto da lavorare. Dovremo aiutarli a formare personalità forti, capaci di affrontare le contraddizioni a cui saranno sottoposti. Dovremo fornire criteri e una solida formazione che dia ragione della loro fede e dei loro valori. Dovremo accompagnare il processo di maturazione personale, sostenere e incoraggiare, spingere e incoraggiare. Sarà necessario favorire la convivenza con altri giovani che siano cristiani, che diano loro un senso di appartenenza, che forniscano loro quel gruppo di pari di cui ogni giovane ha bisogno per socializzare.  

E soprattutto dobbiamo essere un esempio e un riferimento con la nostra vita. Infatti, se c'è qualcosa che dà sicurezza a un giovane e lo aiuta ad acquisire un'identità, è essere accompagnato da un adulto che incarna ciò che vuole diventare.

Per questo, i primi a dover accettare che non siamo normali, che siamo diversi, sono gli stessi educatori.

È da qui che dobbiamo partire.

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari