Il mistero di Paolo VI

1 marzo 2018-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Francesco ha dichiarato che il Beato Paolo VI sarà canonizzato quest'anno. La data dovrebbe coincidere con il Sinodo dei vescovi di ottobre. Il professor Morales analizza il significato della sua figura nel contesto della storia recente della Chiesa.

José Morales - Professore di Teologia dogmatica. Autore del libro "Paolo VI (1963-1978)".

Si è parlato molto del martirio di Paolo VI, ma è più appropriato riferirsi al mistero di Paolo VI per descrivere il suo regno papale, che si è distinto per una marcata unità di intenti, pazienza e realizzazione. Se il Concilio Vaticano II è il suo più grande risultato, i quindici anni della sua intera presenza alla guida della Chiesa sono probabilmente il risultato più singolare di Giovanni Battista Montini. L'unità del pontificato si trova nella personalità, nel carattere e nel carisma del Papa, non negli eventi esterni, che lo offuscano e appartengono alle contingenze della storia.

Paolo VI è un personaggio impossibile da descrivere. Antico e moderno al tempo stesso, amante della tradizione e aperto alle idiosincrasie dell'uomo contemporaneo, consapevole che il cattolicesimo e la Chiesa stessa non sono che un'unica identità nel tempo. Era un uomo religioso, ovviamente, e poteva anche essere descritto come un mistico. Coltivava l'interiorità, che era in gran parte il segreto del suo carattere. Fu colto dalla consapevolezza che Gesù Cristo era il suo Signore, e questa certezza andava di pari passo con una profonda e ardente comprensione della Chiesa.

Era una persona di umiltà non comune, che apprezzava la fedeltà e la lealtà. Pensava che un Dio che ama l'uomo e un uomo che ama Dio devono soffrire. In questo senso aveva una certa somiglianza con San Paolo, di cui scelse il nome come pontefice. San Paolo abbondava di tratti di quella che è considerata la modernità: si rallegrava delle sue debolezze ed era svogliato, tentato, debole, incerto. Paolo VI ha nella sua natura questa somiglianza con l'uomo di allora, nelle sue aspirazioni e nei suoi tormenti.

Paolo VI non era spontaneo, né c'era una vera familiarità in lui. La sua gravità tradiva una certa malinconia e, sebbene sembrasse coltivare l'immagine ieratica del pastore supremo, era per natura e per grazia profondamente ottimista. Ci sono stati Papi trionfali, ma Paolo VI è stato il Papa dell'umiltà e dell'espiazione. Ha parlato di difetti storici della Chiesa. Era l'uomo della carità.

Durante il suo pontificato la Chiesa è diventata veramente una Chiesa universale. Aperto a tutti i continenti, come hanno dimostrato i suoi viaggi, ha agito come esponente della vecchia Europa cristiana e ha distrutto la leggenda dell'orgoglio papale in Oriente. La curia non lo ha mai voluto. Lo ha giudicato troppo moderno, troppo intellettuale e troppo problematico. Era un uomo di preghiera e di azione, che portava con sé la terra di Brescia, come Giovanni Paolo II la terra di Cracovia. Ha detto: "Non mi stancherò mai di benedire e perdonare. Un papa sente molto poco quando si considera. La mia debolezza è rimasta intera; ma una forza che non viene da me mi sostiene, momento dopo momento. La vita di un papa non prevede momenti di tregua o di riposo. Non vi è alcuna interruzione della paternità o della filiazione. Un papa vive di urgenza in urgenza".

La gestione papale del Concilio fu un'opera d'arte. Il Consiglio è proceduto senza intoppi; non è stato né sospeso né interrotto, come sarebbe potuto accadere con un timoniere meno esperto. Ha raggiunto gli obiettivi prefissati e in alcuni casi ha superato le speranze riposte in esso.

I suoi brillanti risultati includono encicliche ed esortazioni apostoliche decisive. La tanto discussa riforma liturgica per avvicinare il popolo cristiano all'altare fu coronata dalla promulgazione del Messale Romano, dei rituali dei sacramenti, dei lezionari, del calendario e dell'introduzione delle lingue vernacolari.

La riforma della Curia romana e la sua internalizzazione, la creazione della Commissione femminile e la proclamazione di Teresa di Gesù e Caterina da Siena come dottori della Chiesa, la creazione del Sinodo dei vescovi e della Commissione teologica, il rinnovamento della catechesi con la Catechesi tradendae, l'impulso dato al Celam con il viaggio in Colombia, i viaggi papali nei cinque continenti, la riproposizione del diaconato permanente, il rimodellamento della Chiesa africana con l'ordinazione di trecento vescovi di quella terra, il Credo del popolo di Dio e l'ordinazione della diocesi di Roma, la politica orientale, la trasparenza nelle procedure su libri e dottrine, la creazione della Sala Stampa in Vaticano, la riabilitazione di Padre Pio da Pietrelcina, l'età dei cardinali e dei vescovi, la semplificazione della corte papale, la presenza dei vescovi nelle congregazioni romane, i progressi nel dialogo con l'ortodossia, l'approvazione delle associazioni laicali, ecc., contribuiscono a considerare questo pontificato come uno dei più fecondi e necessari del XX secolo.

Paolo VI è stato beatificato da Papa Francesco il 19 ottobre 2014. Ora, la Congregazione per le Cause dei Santi ha approvato il miracolo attribuito alla sua intercessione (la guarigione di una bambina ancora nel grembo materno), e il Papa stesso ha confermato che la canonizzazione avverrà nel 2018.

L'autoreOmnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.