Tutti pensavamo che si trattasse di una favola, o al massimo di una piaga che si autoconfinava all'interno dei confini della terra della Grande Muraglia, dei guerrieri di terracotta e del Kung Fu. Ma non è stato così. Dotato di una chiara vocazione imperialistica (doveva essere cinese!), il piccolo drago-virus della corona conquistò il mondo in pochi mesi. Dopo alcune schermaglie - quasi a titolo di prova - in Iran, Corea e Singapore, è avanzata costantemente verso gli Stati membri della NATO (e i Paesi limitrofi), occupandoli quasi senza incontrare resistenza. Non poteva essere altrimenti, l'Occidente, accecato dalle nostre "delirio di onnipotenza". (Raniero Cantalamessa dixit), abbiamo sottovalutato il microscopico orientale fino alla nausea, e tale arroganza ha avuto il suo prezzo. Il virus è arrivato all'improvviso, ha messo a nudo la nostra vulnerabilità e, isolandoci nelle nostre case (sì, proprio come i virus vengono isolati nei laboratori), ci ha spediti nell'angolo dei pensieri.
Ci ha mandato nell'angolo del pensiero e ci ha tolto il futuroperché ha buttato all'aria tutti i nostri progetti, piani, agende e calcoli di occidentali autosufficienti e iperattivisti. Il futuro, in effetti, è una tensione in avanti, un movimento da ciò che è a ciò che sarà. Il futuro è espresso in frasi come "domenica prossima andrò alla manifestazione" o "non uscirò mai dal carcere", ed è legato a ciò che è prevedibile, a ciò che è programmato, all'orientamento delle nostre azioni. Il futuro si basa in ultima analisi su ciò che possiamo controllare. La civiltà occidentale, nel suo sforzo di controllare la realtà, pensava solo in termini di futuro. Le politiche antinataliste e di genere, così come l'eutanasia, sono esempi di questa ossessione per il controllo. Un'ossessione che raggiunge livelli estremi con il progetto transumanista che aspira a trasformarci in postumani (esseri più simili a una divinità che all'uomo).
La civiltà occidentale ha racchiuso la realtà nei propri schemi mentali, partendo dal dogma che tutto è una costruzione umana, un prodotto culturale... e si è ubriacata di futuro. Ha inventato utopie/ideologie come lo scientismo, il liberalismo, il comunismo, il nazionalismo, l'idea di "progresso" e così via, tutti sostituti della religione, con l'obiettivo di costruire una sorta di paradiso sulla Terra. Ha ucciso Dio, ha negato la natura e ha insistito per salvarsi da e per se stessa. In altre parole, si è aggrappato alla futuro senza ulteriori indugi.
E in mezzo a questo infernale viavai di agende e programmi che andavano e venivano - a volte alleandosi, altre confrontandosi - il piccolo drago coronavale irrompeva all'improvviso per strapparci il futuro e lasciarci nudi di fronte all'immagine del futuro. futuro. Nudi e stupefatti come Adamo dopo aver mangiato la sua torta di mele. E perché ci ha lasciato questa sensazione di nudità? Perché nel disperato tentativo di controllare il nostro destino abbiamo condannato il futuro all'ostracismo. Abbiamo rifiutato ciò che ci pone di fronte all'orizzonte dell'imprevisto e dell'incontrollato. Perché questo è il dover essere, ciò che viene verso di noi, ciò che ci viene incontro. Il dover essere è ciò che irrompe nella nostra vita. "...come il lampo in ogni tempesta, che frattura la notte".secondo il filosofo Fabrice Hadjadj.
È così che la pandemia ci ha incontrati. È entrata bruscamente in questo tempio dell'adorazione dell'umanità che è diventato l'Occidente (come la polizia nei templi cattolici europei per sospendere le messe) e ci ha ricordato, in modo molto doloroso, che esiste anche il futuro. Che la nostra storia è il risultato di un sofisticato gioco dialettico tra futuro e futuro. Tra i nostri calcoli e le nostre previsioni e ciò che ci accade per un eccesso di realtà che non controlliamo. Proprio per questo motivo, le persone di fede sono esortate a dire "domani andrò in un tale luogo" o "il prossimo semestre farò una tale cosa", ma con l'aggiunta di "se Dio vuole" o "se Dio vuole" o "se Dio vuole". Infatti, non si tratta certo di scegliere tra il futuro e l'avvenire, ma di comprendere che essi sono reciprocamente implicati, anche se con un'avvertenza, come osserva Hadjadj: è il futuro che è subordinato all'avvenire, non il contrario. Forse questo tempo nell'angolo del pensiero ci aiuterà a capire che una civiltà che si aggrappa al futuro, una civiltà che nega ciò che viene da oltre le proprie stime, come quella persona che si copre le orecchie e canta a squarciagola per non sentire ciò che potrebbe sconvolgere i suoi schemi; ha detto, forse possiamo capire che una tale civiltà è destinata al fallimento. E nel migliore dei casi, forse possiamo superare l'amaro secolarismo che ci corrode dentro aprendo una finestra su Dio, che non è nel futuro, ma è il futuro assoluto.