Liturgia e educazione all'affettività

Insieme alla preghiera e al combattimento spirituale, la liturgia è un mezzo importante per la formazione della personalità del cristiano.

1 ottobre 2018-Tempo di lettura: 6 minuti

In che modo la liturgia aiuta a formare la personalità, i valori autentici, l'affettività?
Insieme alla preghiera e al combattimento spirituale (cfr. Esortazione Gaudete et exsultate, capitolo V, nn. 150-175), la liturgia è un mezzo importante per la formazione della personalità del cristiano. Oggi molte persone non ne sono consapevoli. L'educazione alla fede ha bisogno di una buona formazione liturgica e catechetico-sacramentale ("mistagogica").

In un libro di Dietrich von Hildebrand ("Liturgia y personalidad", ed. Fax, Madrid 1963), scritto negli anni Trenta, questo filosofo tedesco fornisce argomentazioni che sono ancora attuali. Egli sottolinea che la formazione della personalità non è lo scopo primario della liturgia. Lo scopo della liturgia è la gloria e la lode di Dio e, di conseguenza, l'implorazione delle sue grazie. Allo stesso tempo, la liturgia, quando è ben vissuta, ha un effetto pedagogico sulle persone: trasforma la nostra interiorità e ci apre ai valori (contenuti di valore) che ci vengono presentati nella liturgia perché possiamo farli nostri: la glorificazione di Dio Padre, la rivelazione del volto di Cristo, l'azione del suo Spirito su di noi, proprio per trasformarci in Cristo.

La liturgia - continua - ci insegna a rispondere adeguatamente, anche con i nostri affetti - meraviglia e gratitudine, desiderio e gioia, entusiasmo e amore - a quei valori oggettivi (non "gusti") che ci vengono offerti nella Messa e negli altri sacramenti; valori che hanno a che fare con Dio e le sue opere (la creazione del mondo, la redenzione e la santificazione dell'uomo). Non si tratta quindi di piaceri soggettivi, ma di una risposta a ciò che ha valore in sé.

La differenza tra l'uomo egocentrico e quello teocentrico dipende da questa capacità di risposta da parte nostra, che la liturgia educa. Il primo, nella sua versione più radicale, è dominato dall'orgoglio e dalla concupiscenza: è cieco, indifferente o ostile ai valori e soprattutto a Dio. In altri casi, l'egocentrico - anche se possiede una certa spiritualità - può aiutare un'altra persona o addirittura rivolgersi a Dio. Ma lo fa per uno scopo "morale", per crescere spiritualmente lui stesso, e non per amore dell'altro o per amore di Dio.

La persona egocentrica, se si pente di un torto subito o si sofferma davanti alla bellezza di un valore morale che scopre in un'altra persona o davanti alla grandezza di Dio, lo farà come se assaporasse la propria (e non del tutto vera) "pietà", per "meritare di più" o per "diventare più perfetta", invece di darsi totalmente a ciò che vale in sé. E poi, proprio a causa di questa reazione egoistica, viene privato di una vera trasformazione.

Perciò - e queste sono riflessioni che possiamo utilizzare oggi per formare coloro che partecipano ai sacramenti - una buona educazione liturgica ci insegna anche a liberarci da quella che papa Francesco chiama mondanità o corruzione spirituale (cfr. Evangelii Gaudium, nn. 93-97; Exhort. Gaudete et exsultate, nn. 164-165). Questo perché la cosa più importante nella liturgia non è quello che facciamo noi, ma quello che fa Dio.

Hildebrand spiega che chi è formato nello spirito della liturgia (nelle preghiere, nelle acclamazioni e nei canti, nei gesti e nelle parole) sarà portato a dare una risposta adeguata a tutto ciò che è prezioso: la bellezza della natura creata, la bellezza morale dell'amore del prossimo... come irradiazione della gloria di Dio. Tutto questo, come un gioioso ringraziamento e una felice accettazione. Non come una richiesta dolorosa da parte di chi si sente obbligato a tale risposta. Non per egoismo, ma per amore. Un amore che si realizza nella comunione eucaristica, perché Cristo ha promesso: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui" (Gv 6,56). Non sarà egocentrico, ma teocentrico.

Allo stesso tempo, il filosofo tedesco mette in guardia da una visione errata del teocentrismo all'altro estremo: pensare che solo quello di Dio abbia valore, mentre il "nostro", il personale, i "nostri" ringraziamenti e atti di culto o sacrifici (potremmo aggiungere: le nostre fatiche, le gioie e i dolori della vita ordinaria) non hanno valore.

Di fronte a ciò, una buona educazione liturgica - attraverso un vero spirito di preghiera: ringraziare, chiedere perdono, unirsi alla volontà di Dio - ci insegna tutta una gerarchia di valori: ci insegna quanto valgono le diverse realtà (l'amicizia, la bellezza delle creature, ecc.) davanti a Dio e per amore di Dio. Ci insegna che, attraverso i valori della realtà (i suoi veri valori), Dio ci chiama continuamente. Ci sottrae a un atteggiamento - frequente almeno ai suoi tempi, secondo l'autore - di semplici spettatori o esteti che rimangono a contemplare una cosa "bella" o "interessante", senza sentirsi interpellati da ciò che la liturgia vale davvero.

Guardando alla nostra situazione odierna, dovremmo riconoscere che, poiché la liturgia è così sconosciuta e sottovalutata, molti sono privati di questa educazione all'affettività e ai valori propri di un cristiano. A questo si aggiunge la riscoperta, dopo il Concilio Vaticano II, del valore santificante delle realtà ordinarie, quando sono vissute con spirito cristiano.

Il Concilio ha infatti dichiarato che, soprattutto nel caso dei fedeli laici, "tutte le loro opere, le loro preghiere e iniziative apostoliche, la loro vita coniugale e familiare, il loro lavoro quotidiano, il riposo dell'anima e del corpo, se fatto nello Spirito, e persino le prove della vita stessa se sopportate con pazienza, diventano sacrifici spirituali, graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo (cfr. 1 Pt 2,5), che nella celebrazione dell'Eucaristia vengono piamente offerti al Padre insieme all'oblazione del corpo del Signore". 1 Pt 2,5), che nella celebrazione eucaristica vengono piamente offerti al Padre insieme all'oblazione del corpo del Signore. In questo modo anche i laici, come adoratori che in ogni luogo agiscono santamente, consacrano il mondo stesso a Dio" (Lumen Gentium, 34).

Tornando alle riflessioni del nostro autore sulla necessità di rispondere adeguatamente ai valori oggettivi, compresi quelli della liturgia, Hildebrand è molto chiaro: "È proprio in questa conformità interna alla gerarchia oggettiva dei valori che risiede il mistero della vera personalità" (p. 90, corsivo mio). Egli porta come esempio il personaggio evangelico che vende tutto ciò che ha per ottenere una sola perla di grande valore (cfr. Mt 13, 45-46). Non tutto ha lo stesso valore. E questo - propone - deve poi tradursi in tutti i livelli della condotta personale: il culto di Dio, il rispetto dovuto agli altri, il valore di un lavoro ben fatto, la libertà e la salute, il contatto con la natura e l'arte, il significato dei beni materiali, la differenza tra piacere e felicità, ecc.

Il filosofo sostiene che la vera personalità si misura o si definisce in base a ciò che amiamo, ai beni da cui siamo attratti, alla capacità di sacrificare ciò che vale meno per ciò che vale di più; in ultima analisi, al desiderio di Dio, che mette le ali a tutto il nostro essere e rende tutti i valori veramente pieni. La liturgia - non solo nella Messa ma anche, ad esempio, nell'"anno liturgico", dove alcune feste lasciano il posto ad altre che celebrano "ciò che è più prezioso", i misteri centrali della fede cristiana - ci insegna questa gerarchia di valori che, nella prospettiva cristiana, governa oggettivamente la realtà.
Questo per quanto riguarda le osservazioni di von Hildebrand.

Tornando al nostro tempo, vale la pena ricordare come l'ormai emerito Papa Ratzinger abbia sottolineato che nella liturgia, oltre all'aspetto mistico (l'attualizzazione del mistero pasquale della passione e risurrezione di Cristo), va considerato l'aspetto esistenziale. Cioè, il fatto che ricevendo l'Eucaristia cessiamo di essere individui separati e diventiamo il Corpo di Cristo - la Chiesa: non siamo più tanti "io" separati, ma uniti nello stesso "io" di Cristo. Ecco perché la liturgia è il cuore dell'essere cristiani: perché aprendoci a Cristo ci apriamo agli altri e al mondo, rompiamo il peccato originale dell'egoismo e possiamo diventare veramente giusti. La liturgia ci trasforma e con essa inizia la trasformazione del mondo che Dio desidera e di cui vuole che noi siamo strumenti (cfr. Incontro con i sacerdoti della Diocesi di Roma, 26-II-2009; Enciclica Deus caritas est, nn. Deus caritas est, nn. 12 e seguenti).

Pochi giorni fa, in un videomessaggio a un congresso internazionale di catechisti, Francesco ha ricordato che il loro compito consiste nella "comunicazione di un'esperienza e di una testimonianza di fede che accende i cuori, perché li fa desiderare di incontrare Cristo". E nell'insieme della vita cristiana, l'educazione alla fede "trova la sua linfa vitale nella liturgia e nei sacramenti". Nei sacramenti, il cui centro è l'Eucaristia, Cristo diventa contemporaneo alla Chiesa, e quindi a noi:

"Egli si fa vicino a tutti coloro che lo ricevono nel suo Corpo e nel suo Sangue, e li rende strumenti di perdono, testimoni di carità verso coloro che soffrono, e parte attiva nel creare solidarietà tra le persone e i popoli". Così "agisce e opera la nostra salvezza, permettendoci di sperimentare fin da ora la bellezza della vita di comunione con il mistero di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo" (Videomessaggio, 22-IX-2018). In questo modo vediamo anche come la liturgia educa i nostri valori e i nostri affetti.

L'autoreRamiro Pellitero

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Santiago de Compostela. Professore di Ecclesiologia e Teologia pastorale presso il Dipartimento di Teologia sistematica dell'Università di Navarra.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari