"Proprio all'inizio della Restaurazione, nel febbraio 1875, fu pubblicato dal Ministero dei Lavori Pubblici un decreto che proibiva l'insegnamento di qualsiasi cosa contraria al dogma cattolico, alla sana morale, alla monarchia costituzionale e al regime politico. Diversi professori universitari, come Giner de los Ríos, Azcárate e Salmerón, sono stati prima sospesi e poi rimossi dalle loro cattedre".
Nel 1876, Giner de los Ríos e alcuni suoi colleghi fondarono la Institución Libre de Enseñanza, un'associazione che, al di fuori dell'istruzione pubblica, cercava di rinnovare le giovani generazioni con una morale laica e con idee ispirate al massone idealista tedesco K. Ch.F. Krause (1781/1832), la cui filosofia aveva cercato di armonizzare panteismo e teismo e, contro l'esaltazione hegeliana dell'idea di Stato, aveva cercato di armonizzare panteismo e teismo.Ch.F. Krause (1781/1832), la cui filosofia aveva cercato di armonizzare panteismo e teismo e, contro l'esaltazione hegeliana dell'idea di Stato, aveva difeso la superiorità etica delle associazioni a scopo generale come la famiglia o la nazione. Promuovendo una federazione volontaria tra queste associazioni, si potrebbe ottenere un avvicinamento e un'unità tra gli esseri umani.
Un membro dell'Istituzione, Gumersindo de Azcárate, in un articolo pubblicato sulla "Revista de España", affermava che "a seconda che lo Stato protegga o neghi la libertà della scienza, l'energia di un popolo mostrerà più o meno il suo genio peculiare... e può anche accadere che la sua attività sia quasi completamente soffocata, come è accaduto in Spagna per tre secoli".
Menéndez Pelayo, dopo aver letto il suddetto articolo e istruito da uno dei suoi maestri e amici, Gumersindo Laverde (18335/1890), pubblicò, nello stesso anno 1876, la sua prima opera, "La ciencia española", con la quale iniziò la sua avventura intellettuale, convinto che gli spagnoli potessero rinnovarsi ispirandosi agli ideali etici e culturali dei momenti più alti della loro storia; e già allora fece proprie le parole del benedettino B. J. Feijoo, che in uno dei suoi discorsi si era proclamato "libero cittadino della Repubblica delle Lettere, né schiavo di Aristotele né alleato dei suoi nemici".J. Feijoo, che in uno dei suoi discorsi si era proclamato "libero cittadino della Repubblica delle Lettere, né schiavo di Aristotele né alleato dei suoi nemici".
Nel 1892 indirizzò una relazione al Ministro dei Lavori Pubblici in cui lamentava che "stiamo assistendo alla partenza dalla nostra Facoltà di professori molto validi..., rappresentanti di dottrine molto diverse, ma ugualmente degni di rispetto per la loro consacrazione zelante e disinteressata al culto della verità...", "...ideale di vita... ...finalizzato all'indagine scientifica che può essere raggiunta solo con garanzie di indipendenza simili a quelle di cui godono tutte le grandi istituzioni scientifiche degli altri Paesi...; "...vogliamo avvicinarci a questo ideale con tutti i mezzi possibili e rivendicare per il corpo universitario tutta quella libertà di azione che, nel suo ambito peculiare, gli corrisponde".
Da parte sua, lo storico Cánovas del Castillo riteneva che flagelli come l'arretratezza e la mancanza di unità politica della Spagna fossero attribuibili all'eredità dell'Inquisizione e della Casa d'Austria. E nell'Assemblea Costituente del 1868, Castelar sbraitò: "Non c'è nulla di più terribile, di più abominevole, di quel grande impero spagnolo che era un sudario che si stendeva sul pianeta... Accendemmo i falò dell'Inquisizione; vi gettammo i nostri pensatori, li bruciammo e, dopo, della scienza in Spagna non rimase che un mucchio di cenere".
È vero che la scienza spagnola è stata interrotta per molto tempo, ma ciò è avvenuto a partire dal 1790, non in coincidenza con l'Inquisizione, ma con la Corte Volterrana di Carlo IV, le Cortes di Cadice, il disimpegno di Mendizábal, l'incendio dei conventi...
In questo contesto, nel 1881, quando don Marcelino non aveva ancora compiuto 25 anni, nel Parco del Retiro di Madrid si tenne un omaggio per il secondo centenario della morte di Calderón de la Barca. Gli esperti stranieri hanno lodato i meriti dello scrittore, nonostante l'epoca retrograda in cui è vissuto. Alla fine, Menéndez Pelayo esplode... "Senti, Enrique", confesserà poi al fratello, "mi hanno fatto agitare, hanno detto tante barbarie e non ho potuto fare a meno di scoppiare, e poi ci hanno dato uno champagne così cattivo come dessert...".
In questo famoso brindisi, il poligrafo cantabrico sottolinea in primo luogo l'idea (o meglio il fatto) che è la fede cattolica ad averci plasmato. Dalla sua perdita o, almeno, dal suo svanire, deriva la nostra decadenza e la nostra morte finale...
In secondo luogo, la rivendicazione della monarchia tradizionale, assunta e portata al suo apogeo dalla Casa d'Austria, che non era né assoluta né parlamentare, ma cristiana, e che, quindi, era in grado di essere garante della municipalità spagnola, dove poteva fiorire la vera libertà....
In difesa di questi principi (fede cattolica, monarchia tradizionale, libertà comunale) Calderón scrisse. I liberali, sia assolutisti che rivoluzionari, si sollevarono contro di loro, imponendo la loro libertà ideologica, che distruggeva la libertà reale in nome di idee astratte e stataliste.
Concludo con la trascrizione del brindisi perché penso che valga la pena di farlo: "...brindo a ciò che nessuno ha brindato finora: alle grandi idee che sono state l'anima e l'ispirazione delle poesie di Calderon. In primo luogo, alla fede cattolica romana, apostolica, che in sette secoli di lotta ci ha fatto riconquistare la nostra patria, e che all'alba del Rinascimento ha aperto ai castigliani le giungle vergini dell'America, e ai portoghesi i favolosi santuari dell'India.... Brindo, in secondo luogo, all'antica e tradizionale monarchia spagnola, cristiana nell'essenza e democratica nella forma... Brindo alla nazione spagnola, cavaliere della razza latina, di cui è stata lo scudo e la barriera più solida contro la barbarie germanica e lo spirito di disintegrazione e di eresia... Bevo al comune spagnolo, figlio glorioso del comune romano ed espressione della vera e legittima e sacrosanta libertà spagnola... Insomma, bevo a tutte le idee, a tutti i sentimenti che Calderón ha portato nell'arte...; quelli di noi che sentono e pensano come lui, gli unici che con ragione, e giustizia, e diritto, possono esaltare la sua memoria... e che non può assolutamente essere considerato suo dai partiti più o meno liberali che, in nome dell'unità centralista alla francese, hanno soffocato e distrutto l'antica libertà comunale e forale della Penisola, assassinata prima dalla Casa di Borbone e poi dai governi rivoluzionari di questo secolo. E dico e dichiaro che non aderisco al centenario in ciò che ha di una celebrazione semipagana, informata da principi... che poco avrebbero fatto piacere a un poeta cristiano come Calderón, se avesse alzato la testa...".