FirmeSantiago Leyra Curiá

Lezioni di politica dagli antichi

Del pensiero degli antichi rimane la teoria delle forme politiche di cui parla Aristotele: monarchia, aristocrazia e democrazia. Queste forme possono degenerare in tirannia, oligarchia e demagogia.

24 settembre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

©CC

Dal pensiero degli antichi rimane la teoria delle forme di organizzazione politica di cui parla Aristotele: monarchia (il potere risiede in una sola persona e viene usato per il bene della comunità), aristocrazia (in una minoranza che usa il potere per il bene della comunità) e democrazia (nella maggioranza del popolo e usa il potere per il bene della comunità). Queste forme possono degenerare: tirannia (il monarca usa il potere a proprio vantaggio, contro il bene della comunità); oligarchia (le minoranze esercitano il potere a proprio vantaggio, contro il bene della comunità); demagogia (la maggioranza usa il potere a proprio vantaggio contro il bene della comunità).

Polibio di Megalopoli

Polibio di Megalopoli ha osservato un carattere ciclico in queste forme politiche che la polis tendeva ad adottare: la monarchia tendeva a degenerare in tirannia; a questa si opponevano gli aristocratici che, a loro volta, tendevano a degenerare in oligarchia; a questa si opponeva il popolo con la democrazia che tendeva a degenerare in demagogia e si tornava al punto di partenza.

Ma Polibio vide che in Roma Ciò non avvenne perché la sua costituzione univa la monarchia (i consoli), l'aristocrazia (il senato) e il popolo (le elezioni).

Álvaro D'Ors, nella sua Introduzione alle "Leggi" di Cicerone, riassume il pensiero ciceroniano come segue: "La costituzione che Cicerone considera perfetta nel suo "De republica", e per la quale arriva a proporre le sue leges, è, in realtà, la stessa costituzione repubblicana di Roma, senza le ombre gettate su di essa dalla realtà politica del suo tempo...".

"Il pregio di quella costituzione risiedeva, come aveva già sottolineato Polibio - che, da estraneo, forse sapeva giudicarla meglio dei Romani stessi, e infatti i Romani cominciarono ad apprezzarla sulle orme di Polibio - nel suo carattere misto...".

Ricordate anche che, "Nella vita giuridica romana si distingueva tra la lex, che conteneva una decisione del populus romanus riunito nelle assemblee comiziali, e lo ius, che era quello considerato giusto secondo l'autorità dei prudenti (iuri consulti)".

Forme politiche attuali

Queste idee ci aiutano a capire che gli antichi sapevano cose molto utili: ad esempio, che le organizzazioni politiche odierne, nel migliore dei casi, indipendentemente dal loro nome - si definiscono democrazie e Stati di diritto - sono in realtà forme di governo miste. Per quanto riguarda il loro diritto, si tratta di una miscela della coscienza giuridica socialmente dominante di ogni periodo, degli interessi delle élite di ogni società e di ciò che resta delle virtù e dei valori professati dai relativi antenati.

José Orlandis, nella sua opera "Sulle origini della nazione spagnola", ricorda che, con "la diocesi di Spagna", creato da Diocleziano intorno al 300, era iniziata una certa unità organica superiore, nella quale erano integrate le province ispaniche dell'Impero romano.

Ma il periodo decisivo per la formazione della Spagna fu il VI e il VII secolo, e l'agente che riunì gli elementi dispersi e diede loro una coscienza unitaria di patria e nazione fu un popolo germanico..., il popolo visigoto, come aveva già affermato lo storico catalano Ramón de Abadal. Questa era la Spagna a cui Sant'Isidoro dedicò le sue famose Lodi: "Tu sei la più bella di tutte le terre che si estendono dall'Occidente all'India, o Spagna, sacra e felice madre di principi e di popoli. Questa Spagna isidoriana fu il grande regno occidentale del VII secolo, l'unica potenza mediterranea degna di essere paragonata all'Impero bizantino.

Il sistema monarchico visigoto fallì nella pratica perché mancava una regalità dinastica ampiamente riconosciuta e rispettata. La saggezza scritturale dei padri ecclesiastici ispanici, cercando di dare prestigio alla monarchia visigota, trovò un precedente ideale nei monarchi biblici del regno di Israele, nella figura del re unto da Dio.

I monarchi visigoti furono così i primi re consacrati dell'Occidente. Ma questa legittimità sacrale non impedì la lotta per il potere tra clan politici e familiari. Lo scontro tra le famiglie di Chindasvinto e Wamba segnò gli ultimi quattro decenni della Spagna visigota e, alla fine, provocò la distruzione della monarchia. L'esperienza consiglia che in futuro il sistema monarchico sia ereditario e dotato di un preciso sistema e procedura di successione.

Charles Louis de Secondat

Charles Louis de Secondat, barone di Montesquieu (1689/1755) fu educato in una scuola cattolica, studiò legge a Bordeaux e a Parigi e sposò una donna francese protestante. Nel 1728 intraprese viaggi in Austria, Ungheria, Italia, Germania meridionale e Romania e nel 1729 partì per Londra, dove rimase per circa due anni.

Grande appassionato di storia, è uno scrittore dal linguaggio chiaro. Vicino alla mentalità degli illuministi, non condivide con loro l'idea di un costante progresso umano. Attribuiva grande importanza alle consuetudini, motivo per cui la sua visione razionalista è molto sfumata. Nel 1734 pubblicò il suo "Considerazioni sulle cause della grandezza e della decadenza dei Romani".

Nel 1748 pubblicò a Ginevra "Lo spirito delle leggiin cui scriveva che "Se il potere esecutivo fosse affidato a un certo numero di persone tratte dal corpo legislativo, non ci sarebbe più libertà perché i due poteri sarebbero uniti, dato che le stesse persone avrebbero talvolta e potrebbero sempre avere una parte nell'altro".

In questo libro afferma anche che gli uomini possono fare la storia, che non consiste in un corso inesorabile e fatale, ma diventa intelligibile attraverso le leggi. Per Montesquieu, le leggi ideali si baserebbero sull'uguaglianza naturale degli uomini e promuoverebbero la solidarietà tra loro.

In uno Stato ci sono tre rami del governo: il legislativo, l'esecutivo e il giudiziario. Questi poteri incarnano rispettivamente, come nella dottrina classica della forma mista di governo, le tre forze sociali: popolo, monarchia e aristocrazia. C'è libertà quando il potere contiene il potere. Ecco perché i tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, non devono essere concentrati nelle stesse mani. Nessun potere deve essere illimitato.

Le forme politiche in Montesquieu

Anche il decentramento occupa un posto di rilievo nel pensiero di Montesquieu: i corpi intermedi, come le province, i comuni o la nobiltà, nella misura in cui possiedono poteri propri - non delegati - costituiscono un controllo sul potere centrale, soprattutto negli Stati con una forma di governo monarchica.

Per quanto riguarda le forme di governo, stabilì una correlazione tra le condizioni psicologiche di ogni popolo e le diverse forme di governo da lui distinte:

a) La repubblica esiste dove prevale la virtù, soprattutto l'altruismo e l'austerità, e nei Paesi freddi dove le passioni non sono molto ardenti. Si basa sull'uguaglianza. Può essere aristocratica se governa con un certo numero di persone mosse dalla moderazione, e può essere democratica se il potere è esercitato dall'insieme dei cittadini. Questa forma di governo può prosperare in Stati di piccola estensione territoriale.

b) La monarchia è il governo di uno solo secondo le leggi fondamentali, esercitato da poteri intermedi. Prevale dove abbondano il sentimento dell'onore o la coscienza dei diritti e dei doveri in base al proprio rango e l'amore per le distinzioni sociali. Prevale nei Paesi temperati. Si basa su differenze e disuguaglianze liberamente accettate. È la forma di governo più adatta per gli Stati di media estensione territoriale.

c) Il governo dispotico è un governo in cui un'unica persona governa in modo capriccioso, senza tenere conto della legge. Il suo principio è la paura e implica l'uguaglianza di tutti sotto il despota. È la forma di governo più adatta a un grande impero.

L'autoreSantiago Leyra Curiá

Membro corrispondente dell'Accademia Reale di Giurisprudenza e Legislazione di Spagna.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari