Confesso che ho paura di iniziare a scrivere questo articolo. So che potrebbe far alzare le sopracciglia a chi non la pensa come me, ma sento il bisogno di dirlo: l'intelligenza artificiale (IA) metterà fine all'umanità.
E no, non sto parlando del tipo di sterminio violento che il cinema di Hollywood ha inoculato nell'immaginario collettivo. Non ci sarà bisogno di macchine che programmino l'armageddon nucleare o che costruiscano terminatori più o meno letale.
Non sarà la presunta coscienza dei computer a distruggerci considerandoci nemici, ma proprio la loro lealtà, la loro amicizia e la loro ansia di esaudire ogni nostro desiderio ci porterà ad accettare la più dolce e piacevole delle morti di fronte alla quale non proveremo alcun tipo di ribellione.
Sebbene sia ancora agli albori, se avete utilizzato alcuni dei più popolari strumenti di intelligenza artificiale che aziende come OpenAI o Microsoft hanno messo gratuitamente a disposizione degli utenti, avrete provato la sensazione di avere un amico fedele, un compagno di lavoro o di studio pronto ad aiutarvi per qualsiasi cosa, a tirarvi fuori dai guai, ad accompagnarvi nei momenti difficili o a completarvi in quell'aspetto in cui non siete così bravi. È educato, piacevole da trattare, non si stanca mai e, quando gli chiedete una critica, la fa in modo costruttivo perché non cerca di mettersi al di sopra di voi. È un partner ideale!
La "personalità" di questi chatbot robotici non è casuale. È il frutto della programmazione che ha insegnato loro a scoprire cosa ci piace e cosa ci dispiace. La macchina impara, utente dopo utente, conversazione dopo conversazione, a essere sempre più amichevole e risoluta, sempre più "come piace a noi".
Man mano che continuiamo ad addestrarla con i nostri gusti e l'IA continua a soddisfare bisogni semplicemente umani come quello di essere ascoltata e di essere in grado di imitare sempre meglio le emozioni, chi ci assicura che non inizierà a creare legami emotivi con le macchine? Per chi volesse riflettere ulteriormente sull'argomento, consiglio la visione del filmato sulle piattaforme Il Creatore.
Che il futuro distopico descritto nel film arrivi o meno, la prova che gli esseri umani sono in grado di creare forti legami emotivi con esseri non umani in misura inimmaginabile si trova nella crescente importanza degli animali domestici nelle nostre vite (qui è dove entro in un territorio scivoloso).
Gli animali domestici, infatti, hanno già sostituito la famiglia stessa e l'aumento del numero di famiglie con cani è direttamente proporzionale al numero di famiglie senza figli. Alcune persone amano il loro animale domestico più del loro partner e non ho dubbi che molti proprietari ucciderebbero o addirittura morirebbero per loro. Alcuni descrivono già inequivocabilmente gli esseri umani come il più grande parassita da combattere.
L'amore per gli animali è prezioso, indica il rispetto per il creato e per il resto dell'umanità, ma perché abbiamo in casa i cani e non i lupi quando entrambe le creature sono ugualmente belle e degne? Per un semplice motivo: l'evoluzione del cane dal lupo è stata guidata per secoli dall'uomo, che lo ha addomesticato, umanizzato. Ci troviamo, quindi, con una specie addestrata (come oggi con l'intelligenza artificiale) a compiacere gli esseri umani.
Gli esemplari meno empatici, meno docili, sono stati storicamente eliminati favorendo la riproduzione degli esemplari più affettuosi e riconoscenti, meno egoisti, più utili alle nostre esigenze. Dobbiamo ricordare che gli animali non sono liberi, agiscono d'istinto e l'istinto si trasmette geneticamente. Pertanto, quando ci si sente amati dal proprio cane, bisogna essere consapevoli che c'è una trappola.
L'amore ha bisogno di libertà, ma in qualche misura i cani sono programmati per amarci, perché ci sono stati altri esseri umani che si sono occupati di "cucinare" la specie che porta con sé questo (e nessun altro) istinto. È per questo che le persone che non si sentono amate da nessuno (alcuni di noi possono addirittura essere insopportabili) trovano magico l'amore incondizionato del loro animale domestico. Lo scambiano per quello che meritano davvero, l'amore delle persone che li circondano.
Secondo gli esperti, il cervello umano non fa discriminazioni e secerne lo stesso ormone dell'attaccamento, l'ossitocina, sia che ci scambiamo carezze con un umano che con un cane. E non c'è dubbio che anche le macchine sanno come darci l'ossitocina perché sono programmate per renderci felici. Provate a convincere un adolescente a smettere di essere attaccato al cellulare, non è facile?
Se vogliono hackerarci, le macchine sanno quale porta d'ingresso abbiamo aperto da quando abbiamo mangiato la mela: il bisogno di affetto, di attenzione, di riconoscimento. Nessuno può riempire l'immenso vuoto d'amore nel nostro cuore se non colui che è Amore infinito.
Dietro l'eccessivo attaccamento agli animali o quello che cominciamo a vedere per le macchine, non c'è altro che un amore per noi stessi, per la nostra soddisfazione egoistica, non aperto all'alterità. Un amore i cui riflessi ipnotici ci porteranno, come Narciso, sul fondo dello stagno.
I cani (senza alcuna colpa) hanno già lasciato il numero di individui della specie umana ai minimi storici. Cosa non sarà in grado di fare il nuovo migliore amico dell'uomo?
Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.