Sono molti i problemi che devono affrontare i leader della Chiesa cattolica negli Stati Uniti: la libertà religiosa, l'emergente maggioranza ispanica, l'orrore degli abusi sessuali da parte di alcuni sacerdoti... Tuttavia, ci sono altre sfide molto significative che la Chiesa deve affrontare. Una di queste è la crescente carenza di clero.
Sebbene il numero di sacerdoti attivi vari ovviamente da diocesi a diocesi, nel complesso il calo è stato impressionante. Secondo le statistiche del Centro per la ricerca applicata all'apostolato (CARANel 1970, i sacerdoti negli Stati Uniti erano 58.000, con un'età media di 35 anni. Nel 2009, il numero era di 41.000 sacerdoti, con un'età media di 63 anni. Allo stesso tempo, la popolazione cattolica continua a crescere a un ritmo compreso tra 1 % e 2 % all'anno.
Come se non bastasse, il CARA stima che tra il 2009 e il 2019 la metà degli attuali sacerdoti attivi andrà in pensione. La buona notizia è il numero di sacerdoti che vengono ordinati ogni anno: cinquecento. La cattiva notizia è che questi nuovi sacerdoti sostituiscono solo un terzo dei sacerdoti che vanno in pensione o muoiono.
Per la maggior parte della storia della Chiesa cattolica negli Stati Uniti c'è stata una carenza di sacerdoti nativi e la maggior parte di questa carenza è stata storicamente colmata da sacerdoti stranieri. Negli ultimi anni sono aumentati i sacerdoti provenienti da Africa, Asia e America Latina. Circa 25 sacerdoti diocesani attualmente in servizio negli Stati Uniti sono nati al di fuori del Paese, ma, a causa delle restrizioni sull'immigrazione, rimangono qui per circa cinque anni.
Questo afflusso di sacerdoti stranieri è stato una benedizione, ma può anche rappresentare una sfida. Preparare i sacerdoti a prestare servizio in un Paese lontano, diverso per costumi e atteggiamenti, è una sfida. Un altro è quello di preparare i sacerdoti e i parrocchiani americani a ricevere e comprendere questi sacerdoti stranieri.
La domanda che si pongono i leader della Chiesa cattolica negli Stati Uniti nel prossimo decennio è come continuare a soddisfare le esigenze pastorali a fronte di una prevista riduzione del numero del clero. L'aumento del numero di diaconi permanenti, la maggiore responsabilità dei laici nei compiti pastorali e i maggiori sforzi vocazionali per aumentare il numero di seminaristi possono essere parte della soluzione.