L'appello profetico di Papa Francesco ad abolire la maternità surrogata

Durante il suo pontificato, soprattutto negli ultimi anni, Papa Francesco ha parlato apertamente della grave violazione dei diritti umani che la maternità surrogata costituisce.

22 aprile 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Il Papa benedice un bambino non ancora nato durante un'udienza nel maggio 2022 ©CNS photo/Paul Haring

Questo mese ricorre il primo anniversario della dichiarazione Dignitas Infinitaspubblicato l'8 aprile 2024. Questo documento contiene le parole profetiche del Santo Padre al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede l'8 gennaio 2024: "Considero deplorevole la pratica della cosiddetta maternità surrogata, che offende gravemente la dignità della donna e del bambino; si basa sullo sfruttamento della situazione di bisogno materiale della madre. Un bambino è sempre un dono e mai l'oggetto di un contratto. Chiedo quindi alla comunità internazionale di impegnarsi per un divieto universale di questa pratica.". 

Pochi giorni prima di quel discorso, il Papa Francesco aveva ricevuto una lettera da Olivia Maureluna femminista franco-americana di 33 anni, nata in Francia, è nata da maternità surrogata. Si tratta di una lettera profondamente personale, in cui la donna condivide la sua storia e invita il Pontefice a sostenere la causa dell'abolizione universale della maternità surrogata, promossa dalla Dichiarazione di Casablancadi cui Olivia è portavoce. 

Ho avuto l'immenso privilegio di accompagnare Olivia, insieme a suo marito Matthias, Sofia Maruri e Vincenzo Bassi, promotori del Congresso sull'abolizione universale della tortura e di altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti. maternità surrogata Il Papa era presente a quell'indimenticabile udienza privata tenutasi a Roma in quei giorni.

Francesco ha ascoltato Olivia Olivia è atea, eppure ha voluto condividere con lui le sue preoccupazioni. Il Papa le ha espresso il suo sostegno e l'ha incoraggiata ad andare avanti, ricordandole l'importanza del buon umore, un alleato che, come ha detto, non sempre ci accompagna nelle dure battaglie per proteggere la dignità umana. 

L'appello del Papa ha un carattere profetico: indica un orizzonte possibile, come tante altre sfide che l'umanità ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. Non è un compito facile, ma alcuni frutti cominciano già ad apparire.

Pochi giorni dopo l'incontro con il Santo Padre, il Parlamento europeo ha riconosciuto lo sfruttamento nella maternità surrogata come forma di tratta di persone.

Mesi dopo, l'Italia ha approvato una nuova legge che criminalizza la pratica di maternità surrogata anche quando si svolge all'estero.

L'anno 2025 sarà segnato anche da un rapporto che verrà presentato da Reem Alsalem, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, incentrato sulle violazioni dei diritti umani che si verificano nel mercato della maternità surrogata.

L'autoreBernard Garcia Larrain

Dottore in giurisprudenza. Direttore esecutivo della Dichiarazione di Casablanca.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.