La Dottrina sociale della Chiesa: guida e base per la vita delle Confraternite

I valori fondamentali della vita sociale - verità, libertà, giustizia e carità - devono essere promossi e vissuti in modo speciale nelle confraternite; questa è la loro missione. Per questo motivo, la Dottrina sociale della Chiesa sembra particolarmente adatta a essere messa in pratica nella vita della fraternità.

14 luglio 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
sororities2

L'uomo raggiunge la sua pienezza solo nella società. La natura umana è l'unica che ha bisogno di relazioni sociali per realizzarsi. Questo è spiegato nel Libro della Genesi, all'inizio della Bibbia: "Non è bene che l'uomo sia solo" (Gen. 2.18), ha bisogno di vivere in società, di relazionarsi con gli altri per raggiungere il suo pieno sviluppo come persona. Creata a immagine e somiglianza di Dio (Gen. 1, 26-27), la persona umana è chiamata fin dall'inizio alla vita sociale.

La stessa conclusione è stata raggiunta da Platone a partire dalla ragione (La Repubblica) e Aristotele (La politica). Riprese secoli dopo rispettivamente da Sant'Agostino e San Tommaso d'Aquino e arricchite dalla Rivelazione, sono alla base del senso della vita e delle convinzioni morali dell'Occidente, della cultura europea.

La continuità di questa linea di pensiero non è stata pacifica. Autori, forse sopravvalutati, come Hobbes (XVII secolo) o Rousseau (XVIII secolo), hanno messo in discussione questa qualità differenziale della persona, la sua necessaria socievolezza. I loro approcci non sono stati molto coerenti, ma hanno aperto la strada ad altri modelli di pensiero, a partire dall'Illuminismo (XVIII secolo), che ha basato gli ideali della vita personale sulla natura e sulla ragione, sintetizzati nella scienza. La religione, la Rivelazione, è rimasta al di fuori della sfera sociale, racchiusa nella coscienza di ogni singolo individuo e senza legittimità di proporre la sua visione dell'uomo e della società.

Da questo punto in poi inizia una dinamica vertiginosa. Si parte dal contributo non mirato della scienza moderna, che mette in discussione la dignità e la libertà delle persone, per arrivare alla postmodernità, categoria che racchiude vari totalitarismi di un segno o dell'altro, che tentano di riscrivere la natura umana e la sua dignità e impongono l'annullamento civile di chi osa pensare in libertà senza farsi carico della storia ufficiale, che è poi quella della cultura. svegliato.

La Chiesa non è rimasta indifferente a queste correnti controculturali che riducono la dignità della persona. La prima enciclica papale a correggere la deriva politica e filosofica dei tempi moderni è stata quella di Gregorio XVI, Mirari vos (1832)A questa seguirà l'enciclica Quanta cura (1864) di Pio IX, su alcune forme di liberalismo, e la Pascendi (1907) di Pio Xcontro il modernismo.

Da questo punto in poi, la produzione dottrinale pontificia è continua. Tutto questo materiale, sotto forma di encicliche, allocuzioni, lettere, esortazioni apostoliche, discorsi e altri interventi, ha gradualmente formato un sistema di grande coerenza interna. All'inizio di questo secolo (2004), su impulso di Giovanni Paolo II, tutta questa dottrina, sistematizzata e ordinata per epigrafi, è stata raccolta nella Compendio della Dottrina sociale della Chiesa (DSI), un manuale che non appartiene al campo delle ideologie, ma a quello della teologia morale, per guidare la condotta di individui e organizzazioni di persone in tutti gli aspetti della vita sociale.

Se il Dottrina sociale della Chiesa è destinato a guidare il comportamento delle persone verso il loro pieno sviluppo, ogni associazione o gruppo sociale dovrebbe sentirsi interessato da esso, soprattutto le confraternite. In esse devono essere forniti i mezzi affinché l'uomo possa essere introdotto da Cristo nella vita trinitaria di Dio e partecipare alla sua comunione di vita e di amore, insieme agli altri uomini e donne nella comunione dei santi. "Che tutti siano una cosa sola come io e te siamo una cosa sola" (Gv 17, 1-22).

Nelle confraternite, i valori fondamentali della vita sociale - verità, libertà, giustizia e carità - devono essere promossi e vissuti in modo speciale; questa è la loro missione. Se una confraternita dovesse tagliare le radici interne del suo socialitasSe vivesse al di fuori della comunione con Dio nella Trinità, la sua strutturazione come gruppo sociale si snaturerebbe e si sgretolerebbe. Non sarebbe più un gruppo sociale, uno spazio di umanizzazione, ma un ambiente di dipendenza che si risolve nella dialettica potere-opposizione; che proclama la libertà, ma in cui l'egoismo ha la precedenza sul bene comune; che si concentra sull'attivismo a breve termine. Senza il ricorso a un vero Dio che garantisca l'individualità e la socievolezza, la fratellanza oscillerebbe tra il vuoto della solitudine individualistica e le false identità.

In ciascuna delle sue sezioni, il Dottrina sociale della Chiesa sembra essere stato progettato appositamente per la vita della fratellanza. Vale la pena conoscerlo, viverlo e diffonderlo.

L'autoreIgnacio Valduérteles

Dottorato di ricerca in Amministrazione aziendale. Direttore dell'Instituto de Investigación Aplicada a la Pyme. Fratello maggiore (2017-2020) della Confraternita di Soledad de San Lorenzo, a Siviglia. Ha pubblicato diversi libri, monografie e articoli sulle confraternite.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari