La nostra società ci chiede di essere efficienti. Così, quando sentiamo la chiamata evangelica a portare molto frutto, pensiamo che si tratti di essere produttivi. E confondiamo la vita comunitaria con il lavoro di squadra, aspettandoci di ottenere prestazioni impeccabili. Poi, quando i risultati non sono quelli attesi, subentra lo scoraggiamento.
Tuttavia, Gesù è venuto a parlarci di qualcos'altro, della sua vita nella Trinità, una comunità d'amore. È importante essere efficaci, ma senza dimenticare che la chiave è trattarsi con affetto. La comunità si costruisce con i legami personali, con l'instaurazione di vincoli, in breve, con la coltivazione della comunione.
"Guarda come si amano" è la parola d'ordine del Vangelo perché il mondo creda. La prima comunità cristiana godeva della simpatia del popolo, per questo era così attraente. Certo, c'erano i miracoli e la predicazione del kerygma era essenziale, ma sicuramente le persone erano messe alla prova dal modo in cui si relazionavano tra loro.
Tutti abbiamo paura della solitudine. Una paura che, in fondo, esprime la nostalgia che proviamo per Dio, nostro Padre, l'unico che placa la nostra sete di affetto. La comunità è un balsamo per questa inquietudine interiore. L'infinito affetto di Dio per ciascuno di noi si incarna nei volti concreti della nostra stretta comunità. Attraverso la franchezza dei fratelli, spesso inscritta in piccoli dettagli, ci sentiamo amati da Dio, ma soprattutto capaci di amare e rispondere alla nostra vocazione. A volte, ossessionati dall'immagine, dall'essere efficienti e produttivi, dimentichiamo ciò che è importante: l'amore.
La Chiesa ci offre molte opportunità per vivere in comunità: la famiglia, la parrocchia, la scuola, la comunità religiosa, il gruppo apostolico o l'équipe impegnata nell'azione sociale. È importante che portiamo molto frutto, che il gruppo funzioni, ma questo ci verrà dato in aggiunta. Abbiamo bisogno di condividere la vita con persone che ci facciano sentire amati, rispettati, apprezzati e curati. E, allo stesso tempo, per convertirci veramente e liberarci dai vincoli del nostro egoismo, non possiamo essere soli a compiere sforzi vani. Naturalmente, non tutto è idilliaco. Vivendo insieme diventiamo consapevoli dei nostri limiti. Le relazioni sono una sfida costante che ci fa uscire dalle nostre preoccupazioni e ci apre ai problemi degli altri. Sono, insomma, uno spazio di conversione.
A volte la comunità è come il deserto dove Gesù fu condotto dallo Spirito per essere tentato. In effetti, l'attrito si verifica. I cristiani non sono al sicuro da maldicenze, giudizi e maldicenze. Sono il veleno della vita comunitaria. Scandalizzati, possiamo ritirarci e pensare di stare meglio da soli. Ma senza gli altri possiamo fare poco. La comunità è la scuola dove il Signore ci insegna ad amare.
La vita cristiana richiede un esame di coscienza, una piena trasparenza, per non ingannare noi stessi. Lo stesso vale per la vita comunitaria, ma la ricompensa è enorme. Partecipiamo, nonostante i nostri difetti e le nostre debolezze, alla vita della Trinità. Siamo un'eco dell'eternità, anche se non siamo perfetti.
Allora vogliamo stare insieme, celebrare le nostre gioie, sostenerci a vicenda nelle nostre pene, condividere ciò che abbiamo e ciò che siamo. E le persone notano qualcosa di speciale. Attira l'attenzione. Vogliono partecipare a questa festa che è la fede. Così la comunità diventa qualcosa di provocatorio, un vero agente evangelizzatore perché vive il Vangelo e lo trasmette.
Vescovo ausiliare di Barcellona e Vicario generale. Nel suo ministero sacerdotale ha combinato il lavoro parrocchiale con la pastorale catechistica ed educativa. Nella Conferenza episcopale di Tarragona è presidente del Segretariato interdiocesano di catechesi e nella Conferenza episcopale spagnola è membro della Commissione episcopale per l'evangelizzazione, la catechesi e il catecumenato.