L'agenda sociale in Argentina

Mauricio Macri ha ricevuto i rappresentanti della Conferenza episcopale argentina. Il tema principale è stato la lotta al narcotraffico.

27 gennaio 2016-Tempo di lettura: < 1 minuto
Macri

Il 18 dicembre, il nuovo presidente argentino, Mauricio Macriha ricevuto nel suo ufficio i rappresentanti del Conferenza episcopale argentina. La lotta al narcotraffico è stata al centro dell'attenzione. I vescovi gli hanno consegnato due documenti: "Il dramma della droga e del traffico di droga".del 2013 sull'impatto negativo delle droghe sulla società; e "No al traffico di droga, sì a una vita piena".Il rapporto, pubblicato nel novembre di quest'anno, presenta il fenomeno come un tema della nuova agenda politica, legato alla corruzione e alla crisi delle forze di sicurezza.

In uno dei suoi paragrafi, avverte che l'avanzamento dei farmaci è "incomprensibile senza la complicità del potere". La Chiesa è stata uno degli agenti sociali chiave nel mantenere la questione all'ordine del giorno. Nelle ultime elezioni per il governatorato della provincia di Buenos Aires, la discussione sulle droghe è stata forse il fattore determinante per far pendere l'ago della bilancia a favore di María Eugenia Vidal e aprire le porte alla Fronte Cambiemos al potere nazionale".

"Sebbene l'episcopato non abbia postulato riferimenti partitici, la denuncia sostenuta con costanza dal 2009 ha colpito con maggior forza il governo ormai uscente. La proposta della Chiesa è un approccio globale perché "nelle zone periferiche, in alcuni quartieri e ville, lo spacciatore è diventato un punto di riferimento sociale; vi si crea uno spazio indipendente estraneo alla cultura autentica".

Le questioni sociali di primaria importanza avvicinano la Chiesa alla gente e forniscono un potente servizio pubblico: la sua partecipazione alla società pluralistica del XXI secolo si sposta in corsia di sorpasso quando costruisce questi canali positivi, attraverso i quali il messaggio spirituale può fluire in campi precedentemente riluttanti.

L'autoreJuan Pablo Cannata

Professore di Sociologia della comunicazione. Università Austral (Buenos Aires)

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.